16/04/2025

Forza, postura corretta, controllo del peso: così l’allenamento è al top

Emanuela Bruno
A cura di Emanuela Bruno
Pubblicato il 16/04/2025 Aggiornato il 16/04/2025

Le lezioni proposte da Brooklyn Fitboxing si rinnovano: oltre ai colpi al sacco, l’attenzione si sposta sugli esercizi per la forza e per il core. Con molti benefici “al femminile”

Brooklyn Fitboxing
Credits: Brooklyn Fitboxing

La catena di palestre Brooklyn Fitboxing, che negli ultimi anni ha contribuito anche in Italia alla riscoperta e al successo della fitboxing come forma di training efficace e divertente, rinnova la sua proposta. I corsi di gruppo, accompagnati dalla musica, sono stati finora costruiti basandosi sul lavoro individuale di colpi ai sacchi, con l’aggiunta di esercizi di potenziamento in forma di HIIT (cioè allenamento intervallato ad alta intensità). Oggi la metodologia delle lezioni si rinnova, per renderle ancora più utili a garantire il benessere psicofisico di chi le segue.

Il focus delle sessioni di training rimangono le combinazioni di calci e pugni, ma oltre ai colpi sferrati al sacco si pone maggiormente l’accento sul lavoro funzionale per la forza e per il core.

Focus sugli esercizi funzionali

Forza e core erano già due elementi presenti nei corsi, ma da oggi diventano più centrali, perché aumenta l’attenzione sugli esercizi funzionali e questo rende le lezioni più complete. Ogni incontro mantiene la durata di 47 minuti, ma la struttura cambia: una prima parte è dedicata agli esercizi funzionali, per il potenziamento e per la zona del core, e una seconda parte rimane esclusivamente incentrata sulle sequenze di colpi al sacco a ritmo di musica, che stimolano coordinazione, memoria e divertimento.

I coach Brooklyn Fitboxing sintetizzano così i benefici del nuovo allenamento: una maggiore concentrazione sulla forza previene gli infortuni a muscoli e ossa e contribuisce anche al controllo del peso, accelerando il metabolismo e portando a un alto dispendio calorico anche a riposo. Il lavoro sul core, che include i muscoli addominali, lombari, pelvici e delle anche, funge da base per molti movimenti che compiamo nelle attività quotidiane e in palestra. Questo gruppo di muscoli stabilizza il corpo, migliora l’equilibrio e la postura e riduce il rischio di mal di schiena, uno dei problemi più comuni tra chi pratica sport ad impatto. La combinazione di questi movimenti con gli esercizi al sacco garantisce un allenamento completo, volto a rendere più efficaci e funzionali anche tutti i gesti della vita quotidiana.

Per le donne

L’attenzione di Brooklyn Fitboxing per l’allenamento della forza e del core risponde anche alle esigenze del pubblico femminile. Infatti, negli ultimi anni l’allenamento della forza ha guadagnato popolarità tra le donne, sfatando miti e barriere che lo associavano esclusivamente agli uomini o a chi cercava un corpo molto muscoloso. Oggi, la scienza dello sport e della salute ha dimostrato che le donne, proprio come gli uomini, traggono enormi benefici da questo tipo di allenamento, perché non solo migliora l’aspetto fisico, ma ha anche un impatto profondo sulla salute generale, sul benessere mentale e sulla qualità della vita a lungo termine.

Tutti i vantaggi

Ecco i vantaggi da non sottovalutare:

  1. Il training favorisce la tonificazione e migliora la composizione corporea senza l’aumento eccessivo del volume muscolare.
  2. Contrasta la perdita di densità ossea e previene in questo modo le malattie ossee di cui soffrono maggiormente le donne, come osteoporosi e osteopenia.
  3. Migliora i parametri della salute cardiovascolare, come pressione sanguigna e livelli di colesterolo, soprattutto se abbinato ad attività ad alta intensità come la fitboxing.
  4. Attraverso il rilascio di endorfine, contribuisce a ridurre i livelli di stress e ansia.