Social kissing: conosci le regole?
Il segreto è dosarlo con sapienza per non essere invadenti. L’esperta di etiquette ci spiega cosa fare e cosa no
Aperitivi, pranzi e cene aziendali, meeting, eventi, presentazioni… Come ci si saluta? Con una stretta di mano, un cenno del capo, un bacio sulla guancia? Certo, dipende dall’ambiente, dal rapporto che c’è con l’altra persona, anche dalla cultura di appartenenza.
Europei, americani, orientali hanno consuetudini diverse che, se non conosciute, possono lasciare spiazzati. In realtà, proprio per evitare imbarazzi, il social kissing ha regole precise.
Ce le spiega Elisa Motterle, esperta di bon ton, fondatrice di Italian Etiquette Society e autrice del libro Bon Ton Pop.
Cosa dice il galateo
Innanzitutto non è un vero bacio: solo le guance delle due persone entrano in contatto sfiorandosi, ma non le labbra (evitando anche di lasciare un eventuale stampo di rossetto, decisamente poco elegante).
In Italia i baci sono due, partendo dalla guancia sinistra di chi ci sta di fronte.
Il social kissing non prevede un incontro ravvicinato: è bene mantenere una certa distanza interpersonale e non abbracciare. Si può invece appoggiare la mano sul braccio dell’altro.
«Il baciamano è sempre un gesto raffinato, ma deve essere riservato alle donne sposate (ma guai a chiedere lo status) o di ranking superiore», precisa l’esperta.
Non tutti amano essere baciati. Per questo è importante sapere leggere i segnali del corpo. Se una persona rimane rigida, meglio bypassare e limitarsi ad una stretta di mano. Ma anche questo gesto non deve essere lasciato al caso. «Entrambe le persone devono essere in piedi, per non fare sentire l’altro in una situazione di inferiorità, occorre porgere tutta la mano – che deve essere perpendicolare al pavimento – e non solo le dita, facendo sì che la base dei pollici si incontrino», continua Motterle. La pressione della stretta deve essere intensa ma non esagerata per non infastidire. Mai usare entrambe le mani.
Paese che vai…
Il social kissing, molto popolare in Occidente ma non in Oriente, cambia in base alle latitudini. «Intanto nel resto del mondo ci si bacia prima a destra e poi a sinistra. In America e in Europa è comune farlo tra donne e anche tra donne e uomini, meno comune fra uomini. Nelle zone con dai valori religiosi più conservatori, non ci si saluta in questo modo fra uomini e donne mentre un bacio di saluto tra uomini può essere accolto con favore» sottolinea l’esperta.
Se vale per tutti la regola che nel social kissing le labbra non si appoggiano alla guancia, può cambiare il numero dei baci scambiati
Un bacio: in Colombia, Argentina, Cile, Perù, Filippine.
Due baci: in Spagna, Italia, Grecia, Germania, Ungheria, Romania, Croazia, Bosnia, Brasile, Francia(ma in alcune regioni il numero può variare) e alcuni paesi del Medio Oriente (anche se non tra sessi opposti).
Tre baci: in Belgio, Slovenia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Paesi Bassi, Svizzera, Egitto e Russia (dove è accompagnato da un abbraccio).
Sul lavoro
Gli abbracci sono per i famigliari o gli amici più stretti. Causa periodo di diffusione di virus e batteri, per tutelarci sì anche a un cenno del capo o al namasté con le mani giunte al petto (preso in prestito dalle culture orientali).
«Il social kissing in contesti lavorativi si può utilizzare in alcuni momenti particolari: ad esempio lo scambio di auguri per Natale, quando il bacio scatta anche tra vicini di scrivania». Oppure se si festeggia la promozione di qualcuno, o il momento in cui saluta perché ha raggiunto la pensione. «In presenza del capo, però, aspettiamo che sia lui o lei a fare la prima mossa» raccomanda Motterle.
Ti potrebbe interessare anche:
- Coppia: guardami negli occhi!
- Come tenere le emozioni sotto controllo
- Christmas blues: se il Natale vi mette tristezza siete in buona compagnia!
- Attacchi di panico: possono colpire chiunque?