SOLUZ CARDIOPLEGICA A+B 480+20

31,69 €

Prezzo indicativo

Principio attivo: SODIO CLORURO/POTASSIO CLORURO/MAGNESIO CLORURO ESAIDRATO/CALCIO CLORURO DIIDRATO/SODIO BICARBONATO
  • ATC: B05XA16
  • Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 07/03/2023

ControindicazioniPosologiaAvvertenze e precauzioniInterazioniEffetti indesideratiGravidanza e allattamentoConservazione

Induzione di arresto cardiaco durante interventi a cuore aperto in circolazione extracorporea.
Soluzione Cardioplegica MONICO – SOLUZIONE A di St. Thomas II 480 ml di soluzione contengono: Principi attivi: Sodio cloruro 3,22 g Potassio cloruro 0,60 g Calcio cloruro diidrato 0,09 g Magnesio cloruro esaidrato 1,63 g mEq/480 ml Na+ 55 K+ 8 Ca++ 1,2 Mg++ 16 Cl– 80,2 pH 5,5 ÷ 6,0 Soluzione Cardioplegica MONICO – SOLUZIONE B di St. Thomas II 20 ml di soluzione contengono Principio attivo : Sodio bicarbonato 0,42 g mEq/20 ml Na+ 5 HCO3– 5 pH 8,2 ÷ 8,6 Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1 Soluzione finale da utilizzare 480 ml di soluzione A + 20 ml di soluzione B L’aggiunta deve avvenire al momento dell’uso, con tecnica asettica e mescolando, mediante apposito sistema tubolare.Principi attivi: Sodio cloruro 6,43 g Potassio cloruro 1,19 g Calcio cloruro biidrato 0,18 g Magnesio cloruro esaidrato 3,25 g Sodio Bicarbonato 0,84 g Composizione ionica della soluzione finale mMol/litro Na+ 120 K+ 16 Ca++ 1,2 Mg++ 32 Cl– 160,4 HCO3– 10 Osmolarità teorica (mOsm/litro) 324 pH 7,6 ÷ 8,0

Controindicazioni

Non pertinente.
Torna su

Posologia

Al momento dell’uso, mescolare estemporaneamente 480 ml di soluzione A con 20 ml di soluzione B, con tecnica asettica mediante apposito apparato tubolare.
La soluzione così ottenuta, raffreddata a 4° C, è somministrata per rapida infusione nella radice aortica dopo clampaggio dell’aorta ascendente.
La velocità di infusione è di 300 ml/m² di superficie corporea per minuto in 5–8 minuti.
La somministrazione può essere ripetuta se l’attività elettromeccanica cardiaca persiste o recidiva.
L’infusione può essere ripetuta ogni 20–30 minuti se la temperatura corporea aumenta sopra i 15–20° C o se si ripristina l’attività cardiaca.
Torna su

Avvertenze e precauzioni

Durante la circolazione extracorporea deve essere mantenuta e monitorata l’ipotermia; è necessario monitorare l’attività elettrica cardiaca.
È necessario disporre di defibrillatore da utilizzare per l’eventuale ripristino dell’attività cardiaca.
Nel periodo post–operatorio devono essere utilizzati farmaci inotropi.
La soluzione è di uso esclusivo durante la circolazione extracorporea.
Non iniettare per via sistemica.
Non utilizzare la soluzione A da sola senza aggiunta di soluzione B.
Le soluzioni A e B devono essere utilizzate subito dopo l’apertura dei contenitori.
La soluzione finale deve essere perfettamente limpida, incolore e priva di particelle visibili e può essere utilizzata fino a 24 ore dopo la sua preparazione.
La soluzione ricostituita deve essere raffreddata a 4° C prima dell’utilizzo.
Essa serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l’eventuale residuo non può essere utilizzato.
Torna su

Interazioni

Non pertinente.
Torna su

Effetti indesiderati

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati della soluzione cardioplegica, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA.
Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Patologie cardiache Infarto del miocardio, aritmie, alterazioni elettrocardiografiche, persistenza dell’effetto cardioplegico, interruzione del ritmo.
Torna su

Gravidanza e allattamento

Non pertinente.
Torna su

Conservazione

Conservare in contenitori ermeticamente chiusi.
Non congelare.
Torna su

Cerca farmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 15/04/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

La domanda della settimana
Leggi le risposte dei nostri specialisti