GLAMIN 10FL 500ML

1.084,33 €

Prezzo indicativo

Principio attivo: AMINOACIDI
  • ATC: B05BA01
  • Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio: No Il farmaco non contiene lattosio

Data ultimo aggiornamento: 10/02/2025

ControindicazioniPosologiaAvvertenze e precauzioniInterazioniEffetti indesideratiGravidanza e allattamentoConservazione

GLAMIN fornisce aminoacidi quale apporto in terapia nutrizionale parenterale quando la nutrizione per via orale od enterale è impossibile, insufficiente o controindicata, specie in pazienti con stato catabolico da moderato a grave. In regimi di nutrizione parenterale le soluzioni aminoacidiche devono essere sempre somministrate in combinazione con soluzioni infusionali che forniscono un appropriato apporto calorico.
1000 ml di soluzione per infusione contengono: Principi attivi Alanina 16,00 g; Arginina 11,30 g; Acido aspartico 3,40 g; Acido glutammico 5,60 g; Glicil-glutammina H2O (corrispondente a glicina 10,27 g e glutammina 20,0 g) 30,27 g; Glicil-tirosina 2H2O (corrispondente a glicina 0,94 g e tirosina 2,28 g) 3,45 g; Istidina 6,80 g; Isoleucina 5,60 g; Leucina 7,90 g; Lisina acetato (corrispondente a lisina 9,0 g) 12,70 g; Metionina 5,60 g; Fenilalanina 5,85 g; Prolina 6,80 g; Serina 4,50 g; Treonina 5,60 g; Triptofano 1,90 g; Valina 7,30 g. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Aminoacidi/dipeptidi 134 g/l; Azoto totale 22,4 g/l; Contenuto energetico 2300 kJ (540 kcal)/l; Densità 1,0414 g/cm³.

Controindicazioni

Glamin è controindicato in pazienti con difetti congeniti del metabolismo degli aminoacidi (ad esempio fenilchetonuria) e con grave insufficienza epatica e renale.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
Controindicazioni generali alla nutrizione parenterale sono: condizioni di instabilità circolatoria a rischio di vita (shock), acidosi metabolica, ossigenazione cellulare insufficiente, iperidratazione, iponatriemia, ipokaliemia, iperlattatemia, aumentata osmolarità sierica, edema polmonare e insufficienza cardiaca scompensata.
Torna su

Posologia

Posologia Il dosaggio dipende dal fabbisogno di aminoacidi.
Generalmente si raccomandano 1-2 g di aminoacidi/dipeptidi (corrispondenti a 0,17-0,34 g N) per kg di peso corporeo/die.
Questo corrisponde a 7-14 ml di Glamin per kg di peso corporeo/die, vale a dire 500-1000 ml di Glamin/die per un paziente del peso di 70 kg.
Velocità di infusione raccomandata: 0,6-0,7 ml (corrispondente a 0,08-0,09 g di aminoacidi/dipeptidi) per kg di peso corporeo/ora.
Questo corrisponde a 500 ml in 10-12 ore o 1000 ml in 20-24 ore per un paziente del peso di 70 kg.
Il dosaggio deve essere adattato individualmente in pazienti con alterata funzionalità renale o epatica.
Popolazione pediatrica L’uso di Glamin non è raccomandato nei bambini (vedere paragrafo 4.4).
Modo di somministrazione Infusione per via endovenosa.
Glamin deve essere somministrato attraverso la vena centrale, a causa della sua osmolarità superiore a 800 mOsm/l.
La somministrazione può essere protratta per periodi prolungati secondo quanto richiesto dalla condizione clinica del paziente.
Ad oggi non sono disponibili esperienze cliniche relative a somministrazioni superiori alle 2 settimane.
Torna su

Avvertenze e precauzioni

Monitoraggio raccomandato Si devono monitorare: elettroliti sierici, osmolarità sierica, equilibrio idrico, stato acido-base come pure i test della funzionalità epatica (fosfatasi alcalina, GPT, GOT).
Popolazione pediatrica Glamin non è indicato nei bambini di età inferiore a 2 anni, poiché la sua composizione non è adatta al fabbisogno di questi pazienti.
Non esiste esperienza in bambini di età superiore, quindi l’uso di Glamin non può essere raccomandato.
Vedere anche paragrafo 6.2 e 6.6.
Torna su

Interazioni

Non sono stati effettuati studi d’interazione, tuttavia non sono note interazioni fino ad oggi.
Torna su

Effetti indesiderati

Non sono previsti effetti indesiderati se impiegato come prescritto.
Vedere paragrafi 4.2 e 4.4.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Torna su

Gravidanza e allattamento

Non sono disponibili dati sull'uomo sull'uso di Glamin durante la gravidanza e l'allattamento.
L'uso di Glamin durante la gravidanza e l'allattamento deve essere soggetto alla valutazione di rischio/beneficio, in quanto non esiste esperienza nell'uomo.
Tuttavia studi su animali (studi di embriotossicità nel coniglio) non indicano un effetto dannoso diretto o indiretto nei confronti della riproduzione.
Torna su

Conservazione

Non conservare a temperatura superiore a 25°C.
Torna su

Cerca farmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 07/05/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

La domanda della settimana
Leggi le risposte dei nostri specialisti