01/04/2025

Festival di aprile: dal cinema alla danza, passando per la scienza

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 01/04/2025 Aggiornato il 01/04/2025

Non solo cinema per il mese di aprile, che propone in giro per l'Italia tanti altri festival dedicati alla cultura, alla scienza e non solo

Festival aprile 2025

Una cosa è certa: non ci sarà proprio modo di annoiarsi durante il mese di aprile. In giro per l’Italia, infatti, ci saranno tanti appuntamenti da non perdere in particolare per chi ama la dimensione (immersiva e collettiva) dei festival e delle rassegne. Il cinema (nelle sue varie sfumature) sarà come sempre un grande protagonista, ma ci sarà spazio anche per la magia della danza, la scienza con le sue riflessioni e le esperienze culturali in grado di coinvolgere non solo i grandi ma anche i più piccoli.

Festival dedicati alla settima arte

Dal 2 al 6 aprile a Roma (al Cinema Nuovo Sacher) potremo fare una full immersion nel cinema francese con la 15esima edizione di Rendez-vous. Film d’apertura è L’attachement di Carine Tardieu: la regista sarà presente con una delle interpreti ovvero Valeria Bruni Tedeschi. Altri ospiti del festival saranno Ludivine Sagnier, Emmanuel Mouret e Leila Bekhti.

Dal 10 al 13 aprile, al MAXXI di Roma, si terrà la 15esima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi dedicato al racconto del mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo del festival, diretto da Federico Russo e Franco Montini, ha da sempre l’importante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto.

Sempre a Roma (al Cinema Nuovo Sacher) si terrà dall’11 al 13 aprile la 20esima edizione di Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women. Per chi non la conoscesse, è una na manifestazione internazionale dedicata alla cinematografia delle donne, con un’attenzione particolare alle produzioni a tematica lesbica e femminista. Questa edizione, dedicata a Marina Genovese (figura centrale del femminismo e del movimento lesbico italiano), sarà aperto dalla regista Donna Deitch e dal suo capolavoro Desert Hearts.

Il 25 aprile inizierà la 73sima edizione del Trento Film Festival che proseguirà fino al 4 maggio. Tra i film presentati in anteprima ci sarà Mauro Corona-La mia vita finché capita di Niccolò Maria Pagani con Mauro Corona, Erri De Luca, Davide Van De Sfroos e Piero Pelù.

Danza che passione

È giunto alla sua VII edizione Milano Dancing City, progetto promosso da ArteMente, che verrà inaugurato il 26 aprile con DanzaMI. L’appuntamento è alle ore 19:30, nella suggestiva cornice del Casello Daziario di Levante nei pressi dell’Arco della Pace.

Fil rouge dell’appuntamento saranno infatti la vita notturna e l’aggregazione con A.Party una grande festa gratuita per celebrare la danza e lo stare insieme.

Nel corso della serata verrà coinvolta la danzatrice e coreografia Daria Greco che con la Compagnia Chiasma proporrà il progetto Balletti ispirato alle coreografie di alcuni famosissimi videoclip anni’90. Invece la Compagnia Lost Movement proporrà Clubbing, una serie di performance installative che immergono il pubblico nell’atmosfera vibrante dei luoghi di aggregazione notturna.

Arricchisce la serata l’installazione video a cura di Cro.Me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo con una selezione di opere di videodanza che raccontano storie connesse ai luoghi della vita notturna, create da grandi artisti come Josette Baiz, Nigel Charnock, Joe Cobden, Cecilia Moiso, Jessica Wright, Llyod Newson, Natasa Novotna.

Rassegne culturali

Dopo il successo del primo appuntamento, torna il Matera Soundscapes: si tratta di una bella rassegna che unisce musica, letteratura e visioni in un’esperienza artistica immersiva. Il secondo evento è in programma venerdì 12 aprile alle ore 21:00 presso il Cinema Il Piccolo di Matera: protagonista Pierpaolo Capovilla, frontman de Il Teatro degli Orrori, con il suo spettacolo Eresia – Lettura drammaturgica di Vladimir Majakovskij.

Dal 1° al 20 aprile alla Casa del Cinema di Roma (Sala Cinecittà) si celebrano i 40 anni dalla scomparsa di uno dei massimi artisti del ‘900 ovvero Orson Wells con la rassegna W for Welles: verranno proposti otto capolavori che l’hanno visto nel duplice ruolo di regista e interprete, da Rapporto confidenziale a La signora di Shanghai.

Spazio alla scienza

Torna, con la sua 20esima edizione, il Festival delle Scienze Roma. L’appuntamento è dall’8 al 13 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il tema di quest’anno è Corpi: al centro ci saranno infatti i corpi umani (con i loro tratti, le loro forme e funzionalità, i loro mutamenti e adattamenti, in quanto risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale), ma anche corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti e, grazie al progresso tecnologico, corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi.

Saranno cinque le aree tematiche: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti.

Ci aspettano conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, eventi per famiglie e tanti ospiti come Caterina Guzzanti, Chiara Lalli, Pablo Trincia e Licia Troisi.

Per grandi e piccini

Dall’11 al 13 aprile si terrà a Rovereto la 6a edizione di Educa Immagine, il Festival dell’educazione ai media, nato nell’alveo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola del MiC e del MIM. Gli ingredienti? Podcast, cinema d’autore, tv per ragazzi e bambini, musica nel cinema e nella serialità, oltre che tanti ospiti. Qualche nome? Joan Thiele, Pablo Trincia, Pierluca Mariti, Paolo Danzì, Daniela Collu, Ornella Corazza, Gianluca e Massimiliano De Serio, Francesco Jodice, Serena Mazzini, Ludovico Bessegato, Danilo Bertazzi, Florencia Di Stefano-Abichain.

È tempo poi di Artevento Cervia 2025: Festival Internazionale dell’Aquilone festeggia la sua 45esima edizione con una serie di eventi. Dal 19 al 21 aprile il Magazzino del Sale ospiterà la grande mostra Balance and Harmon del Maestro indonesiano Kadek Armika, una preview che condurrà poi allo spettacolare volo degli aquiloni, in programma dal 24 aprile al 4 maggio sulla spiaggia di Pinarella di Cervia. Insieme all’Indonesia in qualità di Ospite d’Onore, quest’anno sono attesi oltre 200 ospiti in rappresentanza di 50 paesi e 5 continenti. Imperdibile sia per grandi che per piccini.