Sanremo 2025: Noemi tra gara, tour, nuovo album… e il duetto con Tony Effe
Noemi è in gara al 75esimo Festival di Sanremo con la canzone Se t’innamori muori, che sarà nella tracklist del suo nuovo album intitolato Nostalgia
È bellissimo quando un’artista parla con il cuore, lasciandosi trasportare dalle emozioni e sottolineando la loro importanza nella vita di tutti i giorni, in particolare in una società come la nostra in cui l’apparire sta avendo (purtroppo) la meglio sull’essere. E la sua arte non può fare a meno di nutrirsi di tale mood. È il caso di Noemi, che abbiamo incontrato alla Sony (la sua casa discografica) pochi giorni prima dell’inizio della 75esima edizione del Festival di Sanremo, che la vede in gara tra i Big con il brano Se t’innamori muori.
È stata anche l’occasione per parlare del suo nuovo album Nostalgia (che uscirà il 28 febbraio) e non solo.
Tra la gara e la Gialappa’s Band
«Il titolo mi piace molto, perché è coraggioso. Mi sembra quello di un film di Quentin Tarantino e secondo me attira molto l’attenzione, oltre a raccontare bene l’atmosfera della canzone, che è stata scritta da tre autori fortissimi ovvero Mahmood, Blanco e Michelangelo. Tre personalità pazzesche che si sono connesse con me anche a livello vocale, dato che è un pezzo moderno, ma vicino al mio modo di cantare con dei passaggi melodici che sento profondamente. Poi con Alessandro (Mahmood) ho un rapporto di amicizia e alcune cose del testo mi ricordano le chiacchierate fatte con lui, a cui (essendo una persona molto sensibile) ho raccontato anche pezzi della mia vita e delle mie riflessioni» – così Noemi racconta Se t’innamori muori – «Il sentirsi fragili tra le braccia di qualcuno ci permette di essere sinceri e di vivere fino in fondo. Non è facile lasciarsi andare alle grandi emozioni, ma queste ci aiutano ad essere aderenti a noi stessi».
Poi la cantautrice ci racconta che a Sanremo ad accompagnarla ci sarà Daisy, la sua cagnolina di cinque mesi (che compare, insieme a lei, nella copertina del suo album), ma anche la Gialappa’s Band. Noemi infatti terrà una sorta di diario sui suoi social a cui daranno il loro contributo Marco Santin e Giorgio Gherarducci, con i loro commenti sempre irriverenti al punto giusto.
«È la prima volta che collaborano con una artista che va a Sanremo» – spiega Noemi – «Io sono una loro grande fan da sempre, ci hanno regalato delle trasmissioni incredibili promuovendo una comicità divertente e di qualità. Ho avuto anche la possibilità di lavorare con loro come co-conduttrice di una puntata del GialappaShow ed era come stare a teatro. Sono sicura che daranno al mio vlog una nota divertente e che, naturalmente, saranno ingestibili».
Il duetto con Tony Effe
Durante la serata delle cover Noemi ha deciso di portare Tutto il resto è noia, in coppia con Tony Effe, anche lui in gara. Inevitabili le domande sul collega, così chiacchierato nell’ultimo periodo. «Ad essere sincera sono contenta di questo duetto» – dice – «Nella vita di una persona ci sono dei momenti di metamorfosi e questo è il suo caso. Credo che non si possa negare a qualcuno l’occasione di arrivare con più poesia agli altri. Poi devo dire che lui ha molto rispetto del palco di Sanremo». E aggiunge: «Ho sempre amato Franco Califano e Tutto il resto è noia racconta la pressione che vive a volte il maschio, le sue fragilità. È per questo che ritengo Tony il compagno perfetto per questo brano perché, proprio come Califano, è ricco di contraddizioni».
Noemi fa anche parte dell’Associazione Una Nessuna e Centomila e a tal proposito ha dichiarato: «Proprio per questo motivo non ho preso alla leggera questa mia scelta, ma credo nella libertà di espressione e sono convinta che si debba intavolare un discorso con questo tipo di musica e linguaggio, dato che ha un vasto pubblico. E mi piacerebbe portare Tony a cantare sul palco con noi di Una Nessuna Centomila».
L’album Nostalgia
Se t’innamori muori farà parte di Nostalgia, il settimo album in studio di Noemi, che uscirà il 28 febbraio (e già disponibile in pre-save e in pre-order nei formati CD standard, CD autografato – in esclusiva sullo store Sony Music Italia- , vinile LP colorato arancione trasparente e LP arancione trasparente autografato – in esclusiva sullo store Sony Music Italia).
«Rispetto al singolo, qui ho voluto una copertina (realizzata dal fotografo Niccolò Beretta e con Carla Cabras alla cura del progetto grafico) più morbida. La nostalgia è il fil rouge che attraversa i vari brani dell’album» – racconta Noemi – «La title track è firmata da Neffa, che è un artista con una poesia incredibile. Mi ha detto di averla scritta durante il primo lockdown e parla anche della solitudine che noi viviamo. Oggi, infatti, facciamo più fatica a connetterci con gli altri e ci dimentichiamo di essere degli “animali di gruppo”. C’è poi una frase di questa canzone che mi piace molto ovvero: “non ci dobbiamo nascondere se non riusciamo più a splendere”. Credo infatti che si debba avere il coraggio di guardarsi allo specchio e concedersi l’errore. È facile sentirci forti quando tutti ci danno ragione».
E prosegue: «Con questo lavoro ho avuto modo di collaborare con tanti cantautori che stimo e in esso convivono due mondi, uno elettronico e uno più vintage (ho sempre amato il soul). Comunque la nostalgia è analogica, è vicinanza ai sentimenti, è quella sensazione che ci fa sentire fragili e umani. Il nostro guardo disegna il mondo e in quello di oggi le emozioni fanno paura e la poesia è difficile da trovare, ma io credo nella possibilità di vivere la realtà con grande empatia».
Il tour
«La cosa che che mi piace di più è cantare dal vivo e sono emozionata all’idea di tenere, il prossimo 20 dicembre, il mio primo concerto al Palazzo dello Sport di Roma, però prima ci sarò un tour nei teatri, che sono da sempre il mio habitat naturale».
Queste le date: 17 novembre – Firenze (Teatro Cartiere Carrara), 19 novembre – Torino (Teatro Concordia), 21 novembre – Milano (Teatro Dal Verme), 26 novembre – Padova (Gran Teatro Geox), 28 novembre – Brescia (Teatro Dis_Play), 1 dicembre – Assisi (Teatro Lyrick), 4 dicembre – Palermo (Teatro Golden), 5 dicembre – Catania (Teatro Metropolitan), 9 dicembre – Napoli (Teatro Augusteo), 11 dicembre – Bari (Teatro Team), 15 dicembre – Bologna (Teatro Duse).
Ti potrebbe interessare anche:
- Sanremo 2025: vieni a conoscere le Nuove Proposte
- Teatro: a febbraio vanno in scena le mille sfaccettature dell'amore
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Festival di febbraio: tanta cultura, tra musica, cinema e podcast
- Sanremo 2025: Simone Cristicchi è pronto ad emozionare con Quando sarai piccola