29/04/2025

Roberto Bolle protagonista in tv con la seconda edizione di Viva la danza

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 29/04/2025 Aggiornato il 29/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Danza, Roberto Bolle torna in prima serata su Rai1 con Viva la danza, uno spettacolo unico ricco di arte e ospiti

Roberto Bolle

Il 29 aprile è la Giornata Mondiale della Danza e anche quest’anno potremmo immergerci in questa meravigliosa espressione artistica in tv grazie a Viva la danza, uno spettacolo ideato da Roberto Bolle e voluto da Rai e dal Ministero della Cultura. Questa è la seconda edizione per Viva la danza (prodotto da Rai Direzione Intrattenimento in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl), un viaggio affascinante che valicherà i confini del palco viaggiando in alcuni dei luoghi di arte e bellezza che rendono il nostro paese unico.

Il padrone di casa Roberto Bolle sarà affiancato da altri ballerini e ospiti speciali, mentre alla conduzione troveremo Serena Rossi. L’appuntamento è in prima serata su Rai1.

Gli ingredienti della serata

Il format pensato da Roberto Bolle mette al centro un grande gala (strutturato come il suo Roberto Bolle and Friends) in cui importanti danzatori interpretano pezzi provenienti sia dal repertorio classico che contemporaneo. Qualche nome? Nicoletta Manni e Martina Arduino (rispettivamente Étoile e Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano), Toon Lobach, Emiliano Fiasco, Ildar Young, Anastasia Matvienko, Shale Wagman, Maia Makhateli, Motoki Kiyota. Si esibiranno poi i ballerini dl Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e le star del tip tap, Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier.

Alcune performance sono realizzate in luoghi d’arte trasformati in inediti palcoscenici: parliamo della mostra Caravaggio di Palazzo Barberini a Roma, dove Roberto Bolle danzerà un passo a due con Timofej Andrjashenko (Primo Ballerino del Teatro alla Scala), ma anche del Teatro La Fenice e del Palazzo Ducale a Venezia. Sempre a Venezia, in Ca’ d’Oro, si esibiranno gli artisti di Cirque du Soleil.

Però ci saranno anche ospiti che non vengono dal mondo della danza come Claudio Santamaria, Gianna Nannini, Jacopo Veneziani e Geppi Cucciari.

Importante sottolineare che il pubblico presente in sala sarà composto per lo più da giovani allievi delle scuole di danza di tutta Italia (riunito con la collaborazione di AssoDanza Italia). 

La parola a Roberto Bolle

«Sono veramente molto felice di presentare questo secondo appuntamento, che credo sia il modo migliore per celebrare la danza nella sua giornata» – ha dichiarato Roberto Bolle durante la conferenza stampa – «Lo spettacolo non è stato prodotto solo a teatro, ma si è espanso in luoghi iconici del nostro paese, a Venezia e a Roma. A tal proposito posso dire che ballare nelle sale in cui sono esposte le opere di Caravaggio e interpretarlo è qualcosa di assolutamente emozionante, come se quella forza entrasse in me. È qualcosa che rimarrà in maniera indelebile nella mia vita». E sottolinea: «Portare la danza in luoghi belli, a cui dare una energia diversa, è quello che ho sempre cercato. È un valore aggiunto ed è per questo che sono contento di poter portare questo spettacolo in prima serata su Rai1. E speriamo di essere anche un riferimento per i giovani».