Labbra: dalla skincare al massaggio, tutti i trucchi effetto plumping
Dal make-up ai cosmetici, dai volume e spessore alle labbra con colori, texture e ingredienti ad hoc
Troppo sottili e poco definite? Se le labbra sono un po’ “timide”, puoi conferire loro maggiore personalità con il make-up adatto e cosmetici mirati. Segui i consigli degli esperti.
Il trucco
«Sul fronte maquillage è essenziale, prima di iniziare, rimuovere eventuali pellicine con uno scrub delicato da applicare con un massaggio», spiega Rossano De Cesaris, make-up artist e autori di libri di maquillage. Va bene anche un’esfoliazione home made mescolando un cucchiaino di miele e mezzo cucchiaino di zucchero di canna. In seguito, stendi un burro di cacao idratante, che sarà assorbito nel giro di qualche minuto.
Per ingrandire la bocca con un effetto ottico, si può realizzare la tecnica plumping, applicando una matita leggermente più scura del colore delle labbra al naturale lungo il contorno della rima labiale, oltrepassandola di un millimetro e mezzo. È il momento del gloss su tutta la superficie della bocca, tamponandolo con un ombretto chiaro e iridescente nel centro della stessa. Un risultato simile si ottiene anche con un rossetto più chiaro su tutte le labbra, dopo aver sfumato in precedenza una tonalità più scura.
«Un’ottima strategia consiste nell’applicare un primer specifico per labbra prima del rossetto o del gloss», conclude l’esperto. Ricorda che i prodotti che mantengono una durata maggiore sono quelli dalla texture opaca.
Skincare mirata
Tra i cosmetici pensati per volumizzare e rendere le labbra più turgide occorre fare una distinzione. «Possiamo dividere questi prodotti in due categorie: quelli che danno un effetto immediato ma di breve durata, formulati come lipstick o gloss, e altri che mantengono il risultato più a lungo nel tempo, a patto di essere utilizzati con costanza ogni giorno», ci spiega la dottoressa Carla Cimmino, cosmetologa a Napoli.
Azione flash
Per rimpolpare le labbra, in occasione di una serata o di un evento, questi lipstick contengono ingredienti stimolanti, che riattivano la microcircolazione locale. Ne sono un esempio alcuni estratti naturali, per esempio il peperoncino, la cannella, il mentolo o lo zenzero, che danno un lieve pizzicore che si risolve in pochi secondi e non deve dare preoccupazione (sul mercato italiano i cosmetici seguono una rigida regolamentazione approvata a livello europeo).
Obiettivo regolarità
I trattamenti quotidiani sono sieri e creme da applicare mattina e sera sul contorno della bocca, per contrastare le micro-rughe della zona, favorendo la produzione di nuove fibre di collagene e di elastina. «Le sostanze più adatte a questo obiettivo sono acido ialuronico, il collagene stesso, e i biopeptidi, tra i quali spiccano il palmitoil e l’argireline, quest’ultimo ha un’azione botox like e viene utilizzata anche per altre aree che necessitano di un effetto tensore, come il contorno occhi», conclude Cimmino. Semaforo verde per le ceramidi, dalle proprietà ristrutturanti, la vitamina E elasticizzante, e i burri naturali nutrienti (karité, mango, avocado). Una volta la settimana può essere utile una maschera idratante, per proteggere le labbra dalle aggressioni esterne, lasciarle morbide e prepararle a ricevere al meglio i principi attivi contenuti nei cosmetici.
Il massaggio
Dopo avere applicato la crema o il siero, esegui dei lievi pizzicottamenti sul codice a barre e sulle linee ai lati della bocca (le rughe della marionetta), per facilitarne la penetrazione. Puoi aiutarti con dei tool massaggianti specifici per la zona.
Ti potrebbe interessare anche:
- Ombretti o lipstick? Per te una sorpresa per cominciare l’anno nel segno del colore
- Il make up delle feste? Glamour, perfetto, scintillante
- Mocha Mousse è il colore dell’anno
- Make up: segui la regola del 242