Carbonara, buona e anche solidale
Il 6 aprile si celebra il Carbonara Day. Un’occasione unica per rendere omaggio ai uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica italiana in una kermesse che impegna tutti all’insegna della buona tavola e della solidarietà
Bastano cinque ingredienti per la ricetta italiana più amata, replicata e gustata al mondo. Parliamo ovviamente della carbonara, incontro sapiente e irresistibile di pasta, guanciale, uovo, pecorino e pepe nero. Che gli italiani amano incondizionatamente.
Un’indagine realizzata da AstraRicerche per i pastai di Unione Italiana Food rivela infatti che per 6 italiani su 10 la carbonara piace perché è golosa tanto che un italiano su due la porta in tavola più di una volta al mese.
Questione di formato
Se il guanciale, in dose generosa e croccante, mette d’accordo praticamente tutti, diverso il discorso sul formato di pasta scelto per mettere in tavola la carbonara. Per la quasi totalità degli italiani, il 93,4%, è basilare per la riuscita del piatto: la pasta lunga vince sulla corta 6 a 4, la rigata su quella liscia. E se gli spaghetti restano i più amati, a sorpresa 2 italiani su dieci scelgono le penne per preparare la carbonara. Non a caso il tema della IX edizione del #CarbonaraDay che celebra il 6 aprile le mille e più declinazioni di un piatto iconico è proprio #Formato Carbonara: i pastai di Unione Italiana Food celebreranno la regina delle ricette tradizionali italiane di Facebook, Instagram e X invitando i tanti milioni di pasta lovers a condividere sui social la loro personale versione di carbonara con il formato del cuore.
Una tavola solidale
Non è solo simbolo di tradizione e di buona tavola. La carbonara è anche il piatto della convivialità, della condivisione e in alcuni casi della solidarietà. Succede a Riese Pio X in provincia di Treviso dove il Carbonara Day si festeggerà con un evento speciale: domenica 6 aprile, presso il Centro culturale Casa Riese dalle ore 12 si terrà il Carbonara Day 2025 – “Magnar ben, far del ben”, un pranzo dedicato a questo amatissimo piatto con diverse interpretazioni della ricetta tradizionale.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comune di Riese Pio X, l’Ingorda Confraternita del Museto, Pastificio Bragagnolo, brand di Pasta Zara, e la Pro Loco di Riese, vedrà tre diverse interpretazioni della carbonara proposte dagli chef romani Federico Rebosi, Emiliano Palmiotto e dal veneto-campano Marco Valletta insieme ad Assocuochi che accompagneranno la giornata sfidandosi a colpi di uova e guanciale. Ospite della kermesse Antonio Lorenzon, vincitore di Masterchef Italia 9; durante l’evento si alterneranno interventi di relatori selezionati, mentre la musica live di Anita Swing Band allieterà il pubblico per tutta la durata della manifestazione con le sue note swing.
Aperto a tutti, l’evento rappresenta un’opportunità per soddisfare il palato contribuendo al contempo a una causa importante: l’intero ricavato sarà infatti devoluto a sostegno delle attività sul territorio dei Servizi Sociali del Comune di Riese Pio X e dell’Associazione Sogni Onlus di Giaviera del Montello (Tv) che si impegna a realizzare i sogni di giovani affetti da patologie oncologiche.
I biglietti, proposti al costo di 28 euro, possono essere acquistati presso lo Spaccio Aziendale Pasta Zara in Via Castellana, 34, 31039 Riese Pio X (TV) e su www.eventbrite.it/e/biglietti-carbonara-day-riese-pio-x-1249102783049