18/11/2016
Timo per calmare anche la tosse più stizzosa

A cura di Saverio Pepe
Pubblicato il
Aggiornato il Il timo arriva dalla mitologia greca, dove era simbolo di vitalità e coraggio. E gli antichi greci sono stati i primi a utilizzarlo nei suffumigi per le vie respiratorie.
La scienza ha confermato che il timolo, estratto dalle diverse varietà di timo, è efficace come balsamico, lenitivo e disinfettante delle mucose respiratorie.
Come ci spiega il fitoterapeuta Saverio Pepe il modo più semplice e veloce per utilizzarlo è come infuso, raccomandato per la tosse grassa e secca e per le affezioni delle basse vie respiratorie. Si prepara mettendone un cucchiaino in 200 ml d’acqua bollente. Si spegne e si lascia in infusione per 2 minuti. Si filtra e si beve 2-3 volte al giorno lontano dai pasti, sino a remissione dei disturbi.
Molto usato è anche l’olio essenziale di timo serpillo, un potente concentrato anti virale per uso esterno, che calma le tossi più stizzose e aiuta le vie respiratorie a ritrovare umidità e comfort. Basta versarne 5 gocce in mezzo litro di acqua bollente in una bacinella e respirarne i vapori. Unica accortezza: proteggere gli occhi. Si può utilizzare 4-5 volte al giorno.