Arriva l’ora legale
Spostare le lancette in avanti toglie sì un’ora di sonno, ma regala benefici inaspettati. Da giocare a proprio favore incrementando salute e benessere
L’appuntamento scatta nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo quando le lancette dell’orologio fanno un salto in avanti per il passaggio all’ora legale. Si dormirà così un’ora di meno, e non ci sono dubbi che questo possa giocare in negativo sul fisico, sull’umore e sul benessere in generale.
Ma visto che poco ci si può fare, vale la pena cercare di guardare al lato positivo della questione.
Il dottor Luca Manganiello, medico di Medicina Generale a Milano, attivo anche sulla piattaforma di sanità digitale Doctolib.it, illustra cinque benefici del cambio dell’ora che se ben sfruttati possono avere effetti positivi sulla salute e il benessere.
Migliora la qualità del sonno
Inizialmente il cambiamento dell’ora può risultare difficile da “digerire” ma in breve tempo il ritorno all’ora legale aiuta a regolare e sincronizzare il ritmo circadiano e può migliorare la qualità del sonno, soprattutto per chi soffre di insonnia. Le maggiori ore di luce solare aiutano infatti la produzione di melanina, l’ormone del sonno, offrendo un riposo più profondo e rigenerante. Il consiglio: preparare una playlist musicale per affrontare meglio i nuovi ritmi con musica rilassante al mattino, motivante per il giorno, calmante per la sera.
Si riduce il rischio di malattie cardiache
Con l’arrivo dell’ora legale le giornate si allungano, offrendo più tempo per attività all’aperto come camminare, correre o praticare sport con vantaggi sul sistema cardiovascolare: la pressione sanguigna si abbassa, migliorano i livelli di colesterolo e si evita che l’ago della bilancia salga, tutti fattori che riducono il rischio di malattie cardiache. Una buona idea può essere quella di impostare un obiettivo fisico da raggiungere ogni giorno per tutta la durata dell’ora legale, come percorrere un certo numero di passi o fare una specifica combinazione di esercizi. E regalarsi una piccola ricompensa ogni volta che si raggiunge l’obiettivo.
Aumenta il benessere mentale
La luce solare favorisce la produzione di endorfine e il rilascio di serotonina, l’ormone della felicità. Più luce significa quindi una riduzione dello stress e una maggiore tranquillità emotiva. Senza dimenticare che più sole si traduce anche in più vitamina D, essenziale per la salute fisica e mentale.
Si rafforzano le relazioni sociali
Con più ore di luce, si tende ad uscire di più, partecipare ad eventi sociali e a stare più tempo all’aperto: questo favorisce le interazioni positive, aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, rafforza il sistema immunitario.
Il metabolismo si rimette in moto
È un altro vantaggio della maggior disponibilità di luce che rende più pronti e attivi. È l’occasione giusta per impostare una sana routine mattutina facendo un’abbondante colazione che permetta di partire con sprint e non sentire la fame durante il giorno. A tutto vantaggio della linea aiutata anche dal fatto che la luce solare regola l’appetito spingendo a non esagerare a tavola e con gli spuntini. Da ricordare sempre l’importanza di bere, acqua, tè verde e tisane con menta e zenzero che idratano e stimolano il metabolismo.
Ti potrebbe interessare anche:
- Capelli: c'è un massaggio anticaduta
- Margherite per gocce e infusi di bellezza
- Cellulite: combattila con le alghe rosse
- Insonnia: scopri le discipline che facilitano il riposo