22/03/2024
Arnica, l’antidolorifico per gli sportivi (e non solo)

A cura di Saverio Pepe
Pubblicato il
Aggiornato il Acido caffeico e oli essenziali. Queste le due armi naturali dell’arnica, una pianta che non dovrebbe mai mancare nella cassetta dei farmaci naturali. Molto utile per gli sportivi e per risolvere traumi muscolari e articolari.
In pomata, da preferire sia all’olio sia al gel, è risolutiva contro i dolori da urto, strappi, sforzi o posture errate. E aiuta a riassorbire ematomi e a distendere le fasce muscolari.
La pomata contiene quella percentuale di principio attivo (almeno il 3%) sotto la quale l’efficacia antidolorifica non è apprezzabile per via esterna. Questo tipo di preparato si trova sia in farmacia, sia in erboristeria. Va applicata in piccole dosi sino alla scomparsa del disturbo.
Per uso interno l’arnica è in versione omeopatica (si trova solo in farmacia). Serve a trattare soprattutto le allergie che colpiscono il sistema respiratorio. Il nostro esperto consiglia l’assunzione di 3 granuli di Arnica montana con diluizione a 4 CH ogni 3 ore.
Rende più efficace anche l’azione antidolorifica della pomata in caso di dolori reumatici e articolari. Si prendono 5 granuli 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
Infine è consigliata anche come trattamento delle affezioni a carico dell’apparato digerente. Sii utilizza ancora la diluizione a 4 CH assumendo 3 granuli 3 volte al giorno.