06/02/2025

Medicina estetica: bye bye jelly rolls

Simona Lovati
A cura di Simona Lovati
Pubblicato il 06/02/2025 Aggiornato il 06/02/2025

Un po’ invadenti ma gestibili, scopri come liberarti dei rigonfiamenti sotto agli occhi con un trattamento rapido ma sicuro di medicina estetica 

jelly rolls

Il nome è spiritoso, ma nella realtà si traduce con antiestetici rigonfiamenti sotto agli occhi, che diventano più evidenti con le espressioni di mimica facciale. Risultato? Lo sguardo e la zona perioculare in generale assumono un aspetto più stanco, appesantito e cupo. I jelly rolls (alias “rotolini di gelatina”) non hanno nulla a che vedere con le borse sotto agli occhi, che sono invece accumuli di grasso. «La loro comparsa è dovuta a un eccesso di cute della palpebra inferiore che forma delle pieghe sulla superficie cutanea», spiega il dottor Juri Tassinari, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica a Milano, Trento, Bologna e Riccione.

L’inestetismo viene accentuato dall’ipertonicità del muscolo che sta al di sotto la superficie cutanea, cioè l’orbicolare dell’occhio.

Come si eliminano

Per dire addio a questi “rotolini” la soluzione sono piccole iniezioni di filler (nella maggior parte dei casi si preferisce il botulino) nella rima ciliare inferiore. Il paziente e lo specialista possono concordare di iniziare il trattamento iniettando una piccola dose di prodotto durante la prima seduta e per proseguire con altre sessioni. Il vantaggio di eseguire più sedute è quello di ottenere un effetto naturale in modo graduale. È fondamentale però non saltare le sedute successive, perché il botulino, come tutti i filler, tende a riassorbirsi e, di conseguenza, la sua azione svanisce. 

Tempi di recupero

Nel post seduta si possono verificare lievi lividi o gonfiori, mal di testa, debolezza ai muscoli, nausea o sintomi simil-influenzali. «Dopo il trattamento se ci sono lividi è meglio non esporsi al sole e non praticare attività fisica per 48 ore», conclude lo specialista. Su consiglio del medico può essere di aiuto un prodotto idratante, che rende la cute più spessa, elastica e idratata.

Da sapere

La seduta si svolge in ambulatorio e dura circa 30 minuti. La durata del risultato va dai quattro ai sei mesi e il costo è di circa 100 euro a iniezione. I risultati non sono immediatamente visibili: occorre attendere da un minimo di sette giorni a un massimo di un mese.