STRIP ALCOL TEST SALIVA CAL2S1

--

Prezzo indicativo

STRIP ALCOL TEST SALIVA CAL2S1

  • ATC: 7AB1B13
  • Descrizione tipo ricetta:
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 22/01/2025

Kit per alcol test (saliva)

Descrizione
Metodo rapido per rilevare la presenza di alcol nella saliva e fornire una stima approssimativa della concentrazione relativa di alcol nel sangue (BAC) pari o superiore allo 0,02%.
Se il campione contiene alcol, quest'ultimo reagirà con i reagenti presenti sul tampone reattivo causando un cambiamento di colore. Il dispositivo di test è costituito da una striscia con un tampone reattivo. A contatto con campioni contenenti alcol, il tampone reattivo cambierà rapidamente colore in base alla concentrazione di alcol presente. Questo cambiamento di colore è proporzionale alla concentrazione di alcol nel campione. Confrontando il colore con i blocchi di colore sulla scala cromatica, è possibile determinare approssimativamente la concentrazione di alcol.

Modalità d'uso
RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
1. I campioni di saliva devono essere raccolti in contenitori puliti e asciutti. Assicurarsi che il volume del campione raccolto sia sufficiente a immergere l'area di immersione della striscia.
2. Evitare di introdurre qualsiasi cosa in bocca per 15 minuti prima di iniziare il test, inclusi bevande analcoliche, prodotti del tabacco, caffè, caramelle e cibo.
3. Eseguire il test immediatamente dopo la raccolta del campione. Se il test non può essere eseguito immediatamente, i campioni possono essere conservati secondo le condizioni specificate.

PROCEDURA DEL TEST
Si prega di mantenere la temperatura tra 15-30 °C e l'umidità tra il 20-80% durante l'intero test. Se il tampone reattivo presenta un colore blu prima dell'applicazione della saliva non utilizzare il dispositivo.
1. Per iniziare il test, aprire la confezione sigillata strappando lungo la tacca. Rimuovere la striscia di test dalla confezione e utilizzarla il prima possibile.
2. Saturare il tampone reattivo con saliva, prelevandola dal contenitore di raccolta o applicandola direttamente sul tampone. Avviare il timer immediatamente dopo l'applicazione della saliva.
3. Leggere i risultati dopo 2 minuti confrontando visivamente il colore del tampone reattivo con la scala cromatica corrispondente per determinare la concentrazione relativa di alcol. Non interpretare il risultato dopo 5 minuti.

Interpretazione dei risultati
Risultato negativo: nessun cambiamento di colore appare sul tampone reattivo. Il colore deve corrispondere al blocco cromatico indicato come negativo. Questo indica che non è stato rilevatio alcol.
Risultato positivo: si verfica un cambiamento di colore sul tampone reattivo. Il colore varia da un azzurro chiaro a un blu scuro, rientrando nei blocchi cromatici corrispondenti.
Risultato non valido: i bordi esterni del tampone reattivo mostrano una leggera colorazione, ma la maggior parte del tampone rimane incolore. Ripetere il test con una nuova striscia, assicurandosi che il tampone sia completamente saturato con il campione. Se il problema persiste, interrompere il test e contattare il distributore locale.

Avvertenze
1. L'operazione deve essere eseguita in stretta conformità con le istruzioni; non utilizzare prodotti scaduti o danneggiati.
2. Non mescolare o scambiare campioni differenti.
4. Non mangiare, bere o fumare nell'area dove vengono gestiti i campioni o i kit.
5. Non eseguire il test in una stanza con un forte flusso d'aria, come ad esempio vicino a un ventilatore o un condizionatore d'aria.

Limitazioni
1. Il dispositivo di test fornisce solo un risultato preliminare per il rilevamento della concentrazione di alcol nei campioni di saliva umana. È necessario utilizzare un metodo analitico secondario per ottenere un risultato confermato. La gascromatografia (GC) è il metodo di conferma preferito.
2. Non aspettare 15 minuti dopo aver ingerito cibo, bevande o altri materiali (incluso il fumo) prima di eseguire il test può produrre risultati errati a causa della possibile contaminazione della saliva con sostanze interferenti.
3. L'interpretazione dei risultati visivi dipende da diversi fattori: la variabilità nella percezione del colore, la presenza o assenza di fattori inibitori e le condizioni di illuminazione durante la lettura della striscia. Si consiglia cautela nell'interpretazione dei risultati del test a causa della natura soggettiva dello stesso.
4. Il dispositivo di test non deve essere utilizzato per determinare la presenza di alcol in bevande, alcol non diluito o altre soluzione liquide.
5. L'ingestione o l'uso generale di farmaci da banco e prodotti contenenti alcol possono produrre risultati positivi.
6. L'ingestione o l'uso generale di farmaci da banco e prodotti contenenti alcol, come medicinali per il raffreddore, spray per l'alito e collutori, possono produrre risultati positivi. Attendere almeno 20 minuti dopo aver ingerito tali prodotti prima di utilizzare la striscia di test.
7. La concentrazione di alcol nel corpo aumenta lentamente dopo l'ingestione di alcol. Dopo aver raggiunto il massimo, la concentrazione di alcol nel corpo umano diminuisce. Il tempo necessario affinché la concentrazione di alcol si riduca a zero dipende dalla quantità di alcol ingerita.

Conservazione
Conservare a temperatura compresa tra 2-30 °C fino alla data di scadenza indicata.
Dopo l'apertura della confezione sigillata, il dispositivo di test deve essere utilizzato il prima possibile entro un'ora.
Tenere lontano dalla luce solare diretta, dall'umidità e dal calore.
Non congelare il kit di test.

Formato
Materiali forniti:
- dispositivo di test;
- istruzioni;
- contenitore di raccolta.

Cod. 4255

Cerca parafarmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 11/02/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.