SORAFENIB DR 112CPR RIV 200MG

3.623,72 €

Prezzo indicativo

Principio attivo: SORAFENIB TOSILATO
  • ATC: L01EX02
  • Descrizione tipo ricetta: RNRL - LIMITATIVA NON RIPETIB.
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 27/12/2021

Epatocarcinoma Sorafenib Dr. Reddy’s è indicato per il trattamento dell’epatocarcinoma (vedere paragrafo 5.1). Carcinoma a cellule renali Sorafenib Dr. Reddy’s è indicato per il trattamento di pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato dopo fallimento terapeutico ad una precedente terapia a base di interferone alfa o interleuchina-2, o che sono considerati non idonei a ricevere tale terapia.
Ogni compressa rivestita con film contiene 200 mg di sorafenib (come tosilato). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Posologia

Il trattamento con Sorafenib Dr.
Reddy’s deve avvenire sotto la supervisione di un medico esperto nell’uso di terapie antitumorali.
Posologia La dose raccomandata di Sorafenib Dr.
Reddy’s negli adulti è di 400 mg di sorafenib (due compresse da 200 mg) due volte al giorno (equivalente a una dose totale giornaliera di 800 mg).
Il trattamento deve continuare fino a quando si osserva un beneficio clinico, o finché non compaiono tossicità inaccettabili.
Adeguamento della posologia La gestione delle sospette reazioni avverse al farmaco può richiedere l’interruzione temporanea o la riduzione del dosaggio nella terapia con sorafenib.
Quando si rende necessaria una riduzione della dose durante il trattamento del carcinoma epatocellulare (HCC) e del carcinoma a cellule renali avanzato (RCC), la dose di Sorafenib Dr.
Reddy’s deve essere ridotta a due compresse da 200 mg di sorafenib una volta al giorno (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica La sicurezza e l’efficacia di Sorafenib Dr.
Reddy’s nei bambini e adolescenti di età < 18 anni non sono state ancora stabilite.
Non ci sono dati disponibili.
Popolazione anziana Per la popolazione anziana (pazienti di età superiore a 65 anni) non è necessario alcun adeguamento della dose.
Compromissione renale Non è necessario alcun adeguamento della posologia per pazienti con compromissione della funzionalità renale lieve, moderata o severa.
Non sono disponibili dati relativi a pazienti che richiedono dialisi (vedere paragrafo 5.2).
È consigliabile il monitoraggio dell’equilibrio idro-elettrolitico nei pazienti a rischio di insufficienza renale.
Compromissione epatica Non è necessario alcun adeguamento della dose nei pazienti con compromissione della funzionalità epatica Child Pugh A o B (da lieve a moderata).
Non sono disponibili dati in pazienti con compromissione della funzionalità epatica Child Pugh C (grave) (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).
Modo di somministrazione Per uso orale.
Sorafenib deve essere somministrato lontano dai pasti o con un pasto a contenuto lipidico basso o moderato.
Se il paziente intende fare un pasto con alto contenuto lipidico, le compresse di sorafenib devono essere prese almeno 1 ora prima o 2 ore dopo il pasto.
Le compresse devono essere deglutite con un bicchiere d’acqua.

Avvertenze e precauzioni

Tossicità dermatologica Reazione cutanea mano-piede (eritrodisestesia palmo-plantare) e eruzione cutanea rappresentano le più comuni reazioni avverse a sorafenib.
L’eruzione cutanea e la reazione cutanea mano-piede sono solitamente di Grado 1 e 2, secondo i Criteri Comuni di Tossicità (Common Toxicity Criteria - CTC), e generalmente appaiono durante le prime sei settimane di trattamento con sorafenib.
La gestione della tossicità dermatologica può includere terapie topiche per alleviare la sintomatologia, interruzione temporanea del trattamento e/o una variazione del dosaggio di sorafenib, oppure in casi gravi o persistenti l’interruzione definitiva del trattamento (vedere paragrafo 4.8).
Ipertensione In pazienti trattati con sorafenib si è osservata una maggiore incidenza di ipertensione arteriosa.
In questi pazienti l’ipertensione era solitamente da lieve a moderata, si manifestava nelle prime fasi di trattamento e rispondeva alla terapia antiipertensiva standard.
La pressione arteriosa deve essere monitorata regolarmente e trattata, se necessario, secondo la pratica medica corrente.
In caso di ipertensione grave o persistente, o di crisi ipertensive nonostante sia stata iniziata una terapia antiipertensiva, si raccomanda di considerare l’interruzione definitiva del trattamento con sorafenib (vedere paragrafo 4.8).
Aneurismi e dissezioni arteriose In pazienti con o senza ipertensione l'uso di inibitori della via VEGF può favorire la formazione di aneurismi e/o dissezioni arteriose.
Prima di iniziare il trattamento con sorafenib in pazienti con fattori di rischio come ipertensione o storia di aneurisma, questo rischio dovrebbe essere attentamente considerato.
Ipoglicemia Durante il trattamento con sorafenib sono stati segnalati episodi di ipoglicemia, in alcuni casi clinicamente sintomatici e che hanno necessitato di ospedalizzazione per perdita di coscienza.
In caso di ipoglicemia sintomatica, il trattamento con sorafenib deve essere temporaneamente interrotto.
I livelli di glicemia nei pazienti diabetici devono essere controllati regolarmente per valutare se il dosaggio del medicinale antidiabetico debba essere modificato.
Emorragia Il rischio di sanguinamento può aumentare a seguito della somministrazione di sorafenib.
Se un episodio di sanguinamento necessita di intervento medico, si raccomanda di considerare l’interruzione permanente del trattamento con sorafenib (vedere paragrafo 4.8).
Ischemia cardiaca e/o infarto In uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato verso placebo (studio 1, vedere paragrafo 5.1) l’incidenza di infarto/ischemia cardiaca insorti durante il trattamento era maggiore nel gruppo trattato con sorafenib (4,9%) rispetto al gruppo trattato con placebo (0,4%).
Nello studio 3 (vedere paragrafo 5.1) l’incidenza di infarto/ischemia cardiaca insorti durante il trattamento era del 2,7% nei pazienti trattati con sorafenib rispetto all’1,3% nei pazienti trattati con placebo.
Pazienti con malattia coronarica instabile o infarto del miocardio recente erano esclusi da questi studi.
La sospensione temporanea o definitiva del trattamento con sorafenib deve essere considerata nei pazienti che sviluppano un’ischemia cardiaca e/o un infarto (vedere paragrafo 4.8).
Prolungamento dell’intervallo di QT È stato dimostrato che sorafenib prolunga l’intervallo QT/QTc (vedere paragrafo 5.1), il che può portare ad un aumentato rischio di aritmia ventricolare.
Usare con prudenza sorafenib nei pazienti che hanno o possono sviluppare un prolungamento del QTc, come i pazienti con una sindrome congenita del QT lungo, quelli trattati con una dose cumulativa elevata di antracicline, i pazienti che assumono alcuni farmaci antiaritmici o altri medicinali che possano portare ad un prolungamento del QT, e quelli con alterazioni degli elettroliti, ad esempio ipokaliemia, ipocalcemia o ipomagnesemia.
Quando si utilizza sorafenib in questi pazienti, devono essere effettuati controlli periodici dell’elettrocardiogramma e degli elettroliti (magnesio, potassio e calcio) durante il periodo di trattamento.
Perforazione gastrointestinale La perforazione gastrointestinale è un evento non comune ed è stato segnalato in meno del 1% dei pazienti che assumono sorafenib.
In alcuni casi non vi era associazione con un apparente tumore intra-addominale.
In caso di perforazione gastrointestinale la somministrazione di sorafenib deve essere interrotta (vedere paragrafo 4.8).
Compromissione epatica Non sono disponibili dati in pazienti con compromissione della funzionalità epatica Child Pugh C (grave).
In pazienti con compromissione grave della funzionalità epatica, l’esposizione potrebbe risultare aumentata poiché sorafenib è eliminato principalmente attraverso la via epatica (vedere paragrafi 4.2 e 5.2).
Somministrazione concomitante di warfarin Episodi di sanguinamento non frequenti o un aumento nel valore del Rapporto Internazionale Normalizzato (International Normalized Ratio - INR) sono stati segnalati in alcuni pazienti che assumevano warfarin durante la terapia con sorafenib.
I pazienti in terapia concomitante con warfarin o fenprocumone devono essere monitorati regolarmente relativamente a variazioni nel tempo di protrombina, INR o episodi di sanguinamento di rilevanza clinica (vedere paragrafi 4.5 e 4.8).
Complicanze nella cicatrizzazione delle ferite Non sono stati condotti studi formali sull’effetto di sorafenib sulla cicatrizzazione delle ferite.
A scopo precauzionale si raccomanda la sospensione temporanea del trattamento con sorafenib nei pazienti che devono sottoporsi a interventi di chirurgia maggiore.
L’esperienza clinica in merito al momento in cui riprendere la terapia dopo interventi chirurgici maggiori, è limitata.
Pertanto la decisione di riprendere la terapia con sorafenib dopo un intervento chirurgico maggiore deve basarsi su una valutazione clinica di adeguata guarigione delle ferite.
Popolazione anziana Sono stati riportati casi di insufficienza renale.
Si deve pertanto prendere in considerazione il monitoraggio della funzionalità renale.
Interazione tra farmaci Si raccomanda cautela quando si somministra sorafenib con sostanze che sono metabolizzate/ eliminate prevalentemente attraverso le vie metaboliche della UGT1A1 (es.
irinotecan) o della UGT1A9 (vedere paragrafo 4.5).
Si raccomanda cautela in caso di somministrazione concomitante di sorafenib e docetaxel (vedere paragrafo 4.5).
L’associazione con neomicina o con altri antibiotici in grado di provocare gravi disturbi ecologici nella microflora gastrointestinale può portare ad una diminuzione della biodisponibilità di sorafenib (vedere paragrafo 4.5).
Il rischio di una diminuzione della concentrazione plasmatica di sorafenib deve essere valutato prima di iniziare un ciclo di trattamento con antibiotici.
Una mortalità più elevata è stata osservata in pazienti affetti da carcinoma del polmone a cellule squamose e trattati con sorafenib in combinazione con chemioterapia a base di platino.
In due studi clinici randomizzati, che hanno studiato pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (Non-Small Cell Lung Cancer, NSCLC), in un sottogruppo di pazienti con carcinoma del polmone a cellule squamose trattati con sorafenib in aggiunta alla terapia con paclitaxel/carboplatino, il valore di hazard ratio (HR) relativo alla sopravvivenza complessiva è stato di 1,81 (95% CI 1,19; 2,74) e di 1,22 (95% CI 0,82; 1,80) nei pazienti trattati con sorafenib in aggiunta alla chemioterapia con gemcitabina/cisplatino.
Non è stata osservata una causa di morte predominante, ma nei pazienti trattati con sorafenib in aggiunta ad una terapia basata sul platino è stata osservata una maggiore incidenza di insufficienza respiratoria, emorragie ed infezioni.
Avvertenze specifiche per patologia Carcinoma a cellule renali I pazienti ad alto rischio, secondo la definizione del gruppo prognostico MSKCC (Memorial Sloan Kettering Cancer Center), non sono stati inclusi nello studio clinico di fase III sul carcinoma a cellule renali (vedere studio 1 nel paragrafo 5.1) e il rapporto beneficio-rischio in questi pazienti non è stato determinato.
Informazioni sugli eccipienti Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè è essenzialmente “senza sodio”.

Interazioni

Induttori di enzimi metabolici La somministrazione di rifampicina per 5 giorni prima della somministrazione di una singola dose di sorafenib ha portato ad una riduzione media del 37% dell’AUC di sorafenib.
Altri induttori dell’attività del CYP3A4 e/o della glucuronizzazione (es.
Hypericum perforatum anche noto come “erba di San Giovanni”, fenitoina, carbamazepina, fenobarbitale e desametasone) possono aumentare il metabolismo di sorafenib e in questo modo ridurne la concentrazione.
Inibitori del CYP3A4 Il ketoconazolo, un potente inibitore del CYP3A4, somministrato una volta al giorno per 7 giorni a volontari sani maschi non ha alterato l’AUC media di una singola dose di 50 mg di sorafenib.
Questi dati suggeriscono che le interazioni clinico-farmacocinetiche di sorafenib con gli inibitori del CYP3A4 sono improbabili.
Substrati del CYP2B6, del CYP2C8 e del CYP2C9 In vitro sorafenib inibisce il CYP2B6, il CYP2C8 ed il CYP2C9 con potenza pressochè uguale.
Tuttavia, negli studi di farmacocinetica clinica, la somministrazione concomitante di sorafenib 400 mg due volte al giorno con ciclofosfamide, un substrato del CYP2B6, o paclitaxel, un substrato del CYP2C8, non ha portato ad un’inibizione clinicamente significativa.
Questi dati suggeriscono che sorafenib, alla dose raccomandata di 400 mg due volte al giorno, può non essere un inibitore in vivo del CYP2B6 o del CYP2C8.
Inoltre, il trattamento concomitante con sorafenib e warfarin, un substrato del CYP2C9, non ha portato a cambiamenti nel PT-INR medio rispetto al placebo.
Perciò, anche il rischio di un’inibizione in vivo clinicamente rilevante del CYP2C9 da parte di sorafenib può essere considerato basso.
Comunque, i pazienti che assumono warfarin o fenprocumone devono tenere regolarmente sotto controllo l’INR (vedere paragrafo 4.4).
Substrati di CYP3A4, CYP2D6 and CYP2C19 La somministrazione concomitante di sorafenib e midazolam, destrometorfano o omeprazolo, che sono substrati rispettivamente per i citocromi CYP3A4, CYP2D6 e CYP2C19, non ha alterato l’esposizione a questi agenti.
Questo indica che sorafenib non è né un inibitore né un induttore di questi isoenzimi del citocromo P450.
Pertanto le interazioni clinico-farmacocinetiche di sorafenib con i substrati di questi enzimi sono improbabili.
Substrati di UGT1A1 e UGT1A9 In vitro, sorafenib ha inibito la glucuronizzazione mediante UGT1A1 e UGT1A9.
La rilevanza clinica di questo dato non è nota (vedere sotto e paragrafo 4.4).
Studi in vitro sull’induzione degli enzimi del sistema CYP Le attività del CYP1A2 e del CYP3A4 non risultavano alterate dopo esposizione di colture di epatociti umani a sorafenib, indicando così che è improbabile che sorafenib sia un induttore del CYP1A2 e del CYP3A4.
Substrati di P-gp In vitro, sorafenib ha mostrato di inibire la proteina di trasporto p-glicoproteina (P-gp).
In caso di trattamento concomitante con sorafenib non si può escludere un aumento della concentrazione plasmatica di substrati di P-gp, come la digossina.
Associazione con altri agenti antineoplastici In studi clinici, sorafenib è stato somministrato con una serie di altri agenti antineoplastici alla loro posologia comunemente usata, fra cui gemcitabina, cisplatino, oxaliplatino, paclitaxel, carboplatino, capecitabina, doxorubicina, irinotecan, docetaxel e ciclofosfamide.
Sorafenib non ha avuto effetti clinicamente rilevanti sulla farmacocinetica di gemcitabina, cisplatino, carboplatino, oxaliplatino o ciclofosfamide.
Paclitaxel/carboplatino • La somministrazione di paclitaxel (225 mg/m²) e carboplatino (AUC = 6) con sorafenib (≤ 400 mg due volte al giorno), con l’interruzione di 3 giorni nella somministrazione di sorafenib (i due giorni precedenti ed il giorno della somministrazione di paclitaxel/carboplatino), non ha avuto effetti significativi sulla farmacocinetica di paclitaxel.
• La somministrazione concomitante di paclitaxel (225 mg/m², una somministrazione ogni 3 settimane) e carboplatino (AUC=6) con sorafenib (400 mg due volte al giorno, senza interruzione della somministrazione di sorafenib) ha portato ad un aumento del 47% nell’esposizione a sorafenib, un aumento del 29% nell’esposizione a paclitaxel e ad un aumento del 50% nell’esposizione al 6-OH paclitaxel.
La farmacocinetica del carboplatino non è stata influenzata.
Questi dati indicano che non è necessario alcun adeguamento della posologia quando paclitaxel e carboplatino sono somministrati in concomitanza con sorafenib con l’interruzione di 3 giorni nella somministrazione di sorafenib (i due giorni precedenti ed il giorno della somministrazione di paclitaxel/carboplatino).
Non è nota la rilevanza clinica dell’aumento dell’esposizione a sorafenib e paclitaxel subito dopo la somministrazione concomitante di sorafenib senza interruzione della somministrazione.
Capecitabina La somministrazione concomitante di capecitabina (750-1050 mg/m² due volte al giorno, giorni 1-14 ogni 21 giorni) e sorafenib (200 o 400 mg due volte al giorno senza interruzione della somministrazione) non ha portato a cambiamenti significativi nell’esposizione a sorafenib, ma ad un aumento del 15-50% nell’esposizione a capecitabina e ad un aumento dello 0-52% nell’esposizione a 5-FU.
Non è nota la rilevanza clinica di questi piccoli, modesti incrementi nell’esposizione a capecitabina e 5-FU quando somministrati in concomitanza con sorafenib.
Doxorubicina/Irinotecan Il trattamento concomitante con sorafenib ha indotto un aumento del 21% nell’AUC della doxorubicina.
Quando somministrato con irinotecan, il cui metabolita attivo SN-38 viene successivamente metabolizzato attraverso la via metabolica della UGT1A1, si è verificato un aumento del 67 - 120% nell’AUC del SN-38 e del 26 - 42% nell’AUC dell’irinotecan.
La rilevanza clinica di questi dati è sconosciuta (vedere paragrafo 4.4).
Docetaxel Docetaxel (una dose di 75 o 100 mg/m² ogni 21 giorni) somministrato in concomitanza con sorafenib (200 mg o 400 mg due volte al giorno dal giorno 2 al giorno 19 di un ciclo di terapia di 21 giorni, con un’interruzione di 3 giorni in corrispondenza con la somministrazione di docetaxel) ha indotto un aumento del 36 - 80% nella AUC di docetaxel e del 16 - 32% nella Cmax di docetaxel.
Si raccomanda cautela in caso di somministrazione concomitante di sorafenib e docetaxel (vedere paragrafo 4.4).
Associazione con altri agenti Neomicina L’associazione con neomicina, un agente antimicrobico non sistemico usato per eradicare la flora gastrointestinale, interferisce con il ricircolo enteroepatico di sorafenib (vedere paragrafo 5.2, Biotrasformazione ed Eliminazione), comportando una diminuita esposizione a sorafenib.
In volontari sani trattati con neomicina per 5 giorni, l’esposizione media a sorafenib è diminuita del 54%.
Non sono stati studiati gli effetti di altri antibiotici, ma probabilmente dipenderanno dalla loro capacità di interferire con microrganismi con attività glucuronidasica.

Effetti indesiderati

Le reazioni avverse gravi più importanti sono state ischemia/infarto del miocardio, perforazione gastrointestinale, epatite da farmaci, emorragia e ipertensione/crisi ipertensiva.
Le reazioni avverse più comuni sono state diarrea, astenia, alopecia, infezione, reazione cutanea mano-piede (corrispondente in MedDRA alla “sindrome da eritrodisestesia palmo-plantare”) e eruzione cutanea.
Le reazioni avverse segnalate in diversi studi clinici o nell’utilizzo post-marketing sono riportate nella tabella 1, ordinate secondo la Classificazione per sistemi e organi (MedDRA) e la frequenza.
Le frequenze sono definite come: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono presentati in ordine decrescente di gravità.
Tabella 1: Reazioni avverse segnalate nei pazienti in diversi studi clinici o nell’utilizzo post-marketing.
Classificazione per sistemi e organi Molto comune Comune Non comune Raro Non nota
Infezioni ed infestazioni Infezione Follicolite   
Patologie del sistema emolinfopoietico Linfopenia Leucopenia Neutropenia Anemia Trombocitopenia   
Disturbi del sistema immunitario   Reazioni di ipersensibilità (incluse reazioni cutanee e orticaria) Reazione anafilattica Angioedema 
Patologie endocrine  Ipotiroidismo Ipertiroidismo  
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Anoressia Ipofosfatemia Ipocalcemia Disidratazione  
Ipokaliemia Iponatriemia
Ipoglicemia
Disturbi psichiatrici  Depressione   
Patologie del  Neuropatia Leucoencefalopatia posteriore reversibile*  Encefalopatia°
sensoriale
sistema nervoso periferica
Disgeusia
Patologie dell'orecchio e del labirinto  Tinnito   
Patologie cardiache  Insufficienza cardiaca congestizia* Ischemia e infarto del miocardio*  Prolungamento QT 
Patologie vascolari Emorragia (incluse emorragie gastrointestinali*, delle vie respiratorie* e cerebrali*) Ipertensione Vampate Crisi ipertensiva*  Aneurismi e dissezioni arteriose
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche  Rinorrea Disfonia Eventi simili alla malattia polmonare interstiziale * (polmonite, polmonite da radiazioni, sofferenza respiratoria acuta, etc)  
Patologie gastrointestinali Diarrea Nausea Vomito Costipazione Stomatite (incluse bocca secca e glossodinia) Dispepsia Disfagia Malattia da reflusso gastroesofageo Pancreatite Gastrite Perforazioni gastrointestinali*  
Patologie epatobiliari   Aumento della bilirubina e dell’ittero, colecistite, angiocolite Epatite da farmaci* 
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Secchezza della cute Eruzione cutanea Alopecia Reazione cutanea mano-piede** Eritema Prurito Cheratoacantoma/carcinoma cutaneo a cellule squamose Dermatite esfoliativa Acne Desquamazione della cute Ipercheratosi Eczema Eritema multiforme Dermatite dovuta a fenomeni di recall da radiazioni Sindrome di Stevens- Johnson Vasculite leucocitoclastica Necrolisi epidermica tossica* 
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Artralgia Mialgia Spasmi muscolari  Rabdomiolisi 
Patologie renali e urinarie  Insufficienza renale Proteinuria  Sindrome nefrosica 
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella  Disfunzione erettile Ginecomastia  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Astenia Dolore (compreso dolore alla bocca, addominale, osseo, dolore oncologico e cefalea) Febbre Astenia Malessere simil-influenzale Infiammazione della mucosa   
Esami diagnostici Perdita di peso Aumento dell’amilasi Aumento della lipasi Aumento transitorio delle transaminasi Aumento transitorio della fosfatasi alcalina ematica, anomalie dell’INR, livello anomalo di protrombina  
* Le reazioni avverse possono essere pericolose per la vita o mortali.
Questi eventi sono o non comuni o meno frequenti rispetto ai non comuni.
** La reazione cutanea mano-piede corrisponde in MedDRA alla sindrome da eritrodisestesia palmo-plantare ° I casi sono stati riportati nella fase post-marketing Ulteriori informazioni su alcune reazioni avverse Insufficienza cardiaca congestizia In studi clinici promossi dall’azienda, l’insufficienza cardiaca congestizia è stata riportata come evento avverso nel 1,9% dei pazienti trattati con sorafenib (N=2276).
Nello studio 11213 (RCC) eventi avversi coerenti con l’insufficienza cardiaca congestizia sono stati segnalati nell’ 1,7% dei pazienti trattati con sorafenib e nello 0,7% dei pazienti trattati con placebo.
Nello studio 100554 (HCC) tali eventi sono stati segnalati nello 0,99% dei pazienti trattati con sorafenib e nel 1,1% dei pazienti trattati con placebo.
Ulteriori informazioni per popolazioni particolari Negli studi clinici, determinate reazioni avverse al farmaco, come la reazione cutanea mano-piede, la diarrea, l'alopecia, il calo ponderale, l’ipertensione, l'ipocalcemia e il cheratoacantoma/carcinoma cutaneo a cellule squamose, si sono manifestate con una frequenza considerevolmente maggiore nei pazienti affetti da carcinoma tiroideo differenziato in confronto ai pazienti inclusi negli studi sul carcinoma a cellule renali o epatocellulare.
Alterazioni negli esami di laboratorio nei pazienti con HCC (studio 3) e RCC (studio 1) Un aumento della lipasi e dell’amilasi è stato segnalato molto comunemente.
Aumenti della lipasi di Grado 3 o 4 in accordo al CTCAE si sono verificati rispettivamente nell’11% e nel 9% dei pazienti del gruppo trattato con sorafenib nello studio 1 (RCC) e nello studio 3 (HCC), contro il 7% e il 9% dei pazienti del gruppo trattato con placebo.
Aumenti dell’amilasi di Grado 3 o 4 CTCAE si sono verificati rispettivamente nell’1% e nel 2% dei pazienti del gruppo trattato con sorafenib nello studio 1 e nello studio 3, contro il 3% dei pazienti di ciascun gruppo trattato con placebo.
La pancreatite clinica è stata segnalata in 2 dei 451 pazienti trattati con sorafenib (Grado 4 CTCAE) nello studio 1, in 1 dei 297 pazienti trattati con sorafenib (Grado 2 CTCAE) nello studio 3 e in 1 dei 451 pazienti (Grado 2 CTCAE) trattati con placebo nello studio 1.
L’ipofosfatemia è un risultato di laboratorio molto comune ed è stata osservata nel 45% e nel 35% dei pazienti trattati con sorafenib nello studio 1 e nello studio 3, contro rispettivamente il 12% e l’11% dei pazienti trattati con placebo.
Ipofosfatemia di Grado 3 CTCAE (1 - 2 mg/dl) si è verificata nello studio 1 nel 13% dei pazienti trattati con sorafenib e nel 3% dei pazienti trattati con placebo, mentre nello studio 3 si è verificata nell’11% dei pazienti trattati con sorafenib e nel 2% dei pazienti trattati con placebo.
Non è stato segnalato alcun caso di ipofosfatemia di Grado 4 CTCAE (< 1 mg/dl), né nei pazienti trattati con sorafenib né in quelli trattati con placebo nello studio 1, 1 caso è stato segnalato nel gruppo trattato con placebo nello studio 3.
L’eziologia dell’ipofosfatemia associata con sorafenib non è nota.
Anomalie di laboratorio di grado 3 o 4 CTCAE, comprese linfopenia e neutropenia, sono state osservate in percentuale ≥ 5% di pazienti trattati con sorafenib.
L’ipocalcemia è stata osservata nel 12% e 26,5% dei pazienti trattati con sorafenib rispetto al 7,5% e 14,8% dei pazienti del gruppo placebo, rispettivamente, nello studio 1 e nello studio 3.
La maggior parte dei casi di ipocalcemia è stata di lieve entità (grado 1 e 2 CTCAE).
Un’ipocalcemia di grado 3 CTCAE (6,0 - 7,0 mg/dl) si è verificata nell’1,1% e 1,8% dei pazienti trattati con sorafenib e nello 0,2% e 1,1% dei pazienti del gruppo placebo, un’ipocalcemia di grado 4 CTCAE (< 6,0 mg/dl) è stata osservata nell’1,1% e 0,4% dei pazienti trattati con sorafenib e nello 0,5% e 0% dei pazienti del gruppo placebo, rispettivamente, nello studio 1 e nello studio 3.
L’eziologia dell’ipocalcemia associata a sorafenib non è nota.
Rispettivamente, negli studi 1 e 3 è stata osservata una riduzione del potassio nel 5,4% e 9,5% dei pazienti trattati con sorafenib, in confronto allo 0,7% e 5,9% dei pazienti che hanno ricevuto il placebo.
La maggior parte dei casi di ipokaliemia è stata di lieve entità (grado 1 CTCAE).
In questi studi, una ipokaliemia di grado 3 CTCAE si è manifestata nell’1,1% e 0,4% dei pazienti trattati con sorafenib e nello 0,2% e 0,7% dei pazienti del gruppo placebo.
Non sono stati segnalati casi di ipokaliemia di grado 4 CTCAE.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza Non vi sono dati relativi all’uso di sorafenib in donne in gravidanza.
Studi sugli animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva, incluse malformazioni (vedere paragrafo 5.3).
È stato dimostrato, nei ratti, che sorafenib e i suoi metaboliti attraversano la placenta, ed è prevedibile che sorafenib provochi effetti dannosi sul feto.
Sorafenib non deve essere usato durante la gravidanza, a meno che non sia chiaramente necessario, e solo dopo un’attenta valutazione delle necessità della madre e del rischio per il feto.
Le donne in età fertile devono usare misure contraccettive efficaci durante il trattamento.
Allattamento Non è noto se sorafenib sia escreto nel latte materno.
Nell’animale sorafenib e/o i suoi metaboliti sono escreti nel latte.
Poiché sorafenib potrebbe danneggiare la crescita e lo sviluppo del neonato (vedere paragrafo 5.3), le donne devono sospendere l’allattamento al seno durante il trattamento con sorafenib.
Fertilità Studi effettuati sull’animale mostrano che sorafenib può compromettere la fertilità maschile e femminile (vedere paragrafo 5.3).

Conservazione

Non conservare a temperatura superiore a 30 °C.

Cerca farmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 22/01/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.