FLUENZ SPRAY NAS 1NEBUL 24-25

33,50 €

Prezzo indicativo

Principio attivo: VACCINO INFLUENZA VIVO ATTENUATO
  • ATC: J07BB03
  • Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 02/09/2024

Fluenz è indicato per l'immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia influenzalein bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 18 anni. Fluenz deve essere utilizzato in conformità alle raccomandazioni ufficiali.
Virus* dell’influenza ricombinante (vivo attenuato) dei seguenti tre ceppi**: A/Ceppo simile al ceppo Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09 (A/Norway/31694/2022, MEDI 369815) 107,0±0,5 UF*** A/Ceppo simile al ceppo Thailand/8/2022 (H3N2) (A/Thailand/8/2022, MEDI 370626) 107,0±0,5 UF*** B/Ceppo simile al ceppo Austria/1359417/2021 (B/Austria/1359417/2021, MEDI 355292) 107,0±0,5 UF*** ......................................................................................................................per dose da 0,2 mL * Propagato in uova fertilizzate di gallina provenienti da allevamenti sani. ** Prodotto in cellule VERO mediante ingegneria genetica inversa. Il prodotto contiene organismi geneticamente modificati (OGM).*** Unità Fluorescenti. Il vaccino è conforme alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (Emisfero Nord) e alla decisione dell’Unione Europea per la stagione 2024/2025. Il vaccino può contenere tracce delle seguenti sostanze: proteine dell’uovo (ad es. ovoalbumina) e gentamicina. La quantità massima di ovoalbumina è inferiore a 0,024 microgrammi per dose di 0,2 mL (0,12 microgrammi per mL), vedere paragrafo 4.3. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Controindicazioni

• Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o a gentamicina (un possibile residuo in tracce).
• Reazione allergica severa (ad es.
anafilassi) alle uova o alle proteine delle uova (ad es.
ovoalbumina).
• Bambini e adolescenti con immunodeficienza clinica a causa di condizioni o terapie immunosoppressive quali: leucemie acute e croniche, linfomi, infezione sintomatica da HIV, carenze immunocellulari e trattamento con corticosteroidi ad alte dosi.
Fluenz non è controindicato nei soggetti con infezioni da HIV asintomatiche o nei pazienti che assumono corticosteroidi topici/per inalazione o corticosteroidi sistemici a basse dosi o in quelli che assumono corticosteroidi come terapia sostitutiva, ad es.
in caso di insufficienza surrenalica.
• Bambini e adolescenti di età inferiore a 18 anni che assumono una terapia a base di salicilati a causa dell’associazione tra sindrome di Reye, salicilati e infezione da ceppi wild-type del virus influenzale (vedere paragrafo 4.5).

Posologia

Posologia Bambini e adolescenti da 2 anni a <18 anni di età La dose raccomandata è 0,2 mL, 0,1 mL somministrati in ogni narice.
Ai bambini da 2 a 8 anni di età che non sono stati vaccinati precedentemente contro l’influenza stagionale, deve essere somministrata una seconda dose dopo un intervallo di almeno 4 settimane dalla prima.
Bambini nella prima infanzia e di età inferiore ai 2 anni Fluenz non deve essere usato nei bambini di età inferiore ai 2 anni a causa di problematiche di sicurezza riguardanti maggiori tassi di ospedalizzazione e respiro sibilante in questa popolazione (vedere paragrafo 4.8).
Modo di somministrazione Solo per uso nasale.
Fluenz non deve essere iniettato in nessun caso. Fluenz è somministrato sotto forma di dose suddivisa nelle due narici.
Dopo aver somministrato metà della dose in una narice, somministrare l’altra metà nell’altra narice immediatamente o poco tempo dopo.
Il paziente può respirare normalmente durante la somministrazione del vaccino; non è necessario inspirare attivamente o inalare.
Per istruzioni dettagliate sulla preparazione e la somministrazione, vedere il paragrafo 6.6.

Avvertenze e precauzioni

Tracciabilità Al fine di migliorare la tracciabilità dei medicinali biologici, devono essere chiaramente registrati il nome e il numero di lotto del medicinale somministrato.
Ipersensibilità e anafilassi Come con la maggior parte dei vaccini, deve essere sempre disponibile un trattamento medico appropriato per gestire un evento anafilattico o un grave evento di ipersensibilità in seguito alla somministrazione di Fluenz.
Malattie concomitanti e condizioni croniche. Fluenz non deve essere somministrato a bambini e adolescenti affetti da asma severa o che attualmente hanno il respiro sibilante, in quanto essi non sono stati studiati adeguatamente negli studi clinici (vedere paragrafo 4.8).
La somministrazione di Fluenz deve essere posticipata nei soggetti affetti da grave malattia febbrile acuta o infezione acuta.
La presenza di un'infezione minore e/o di febbre bassa non deve comportare il rinvio della vaccinazione.
La vaccinazione deve essere posticipata anche nei soggetti con ostruzione nasale, a causa del potenziale di riduzione dell'assunzione del vaccino e dell'assenza di dati di efficacia in questa popolazione.
La presenza di lievi sintomi di un comune raffreddore senza ostruzione nasale non deve comportare il rinvio della vaccinazione.
Soggetti immunocompromessi Chi riceve il vaccino deve essere informato che Fluenz è un vaccino a base di virus vivi attenuati e ci può essere la possibilità di trasmissione del virus a soggetti immunocompromessi.
Chi riceve il vaccino deve tentare di evitare, ogniqualvolta è possibile, il contatto ravvicinato con soggetti immunocompromessi (ad es.
persone che abbiano ricevuto un trapianto di midollo osseo che devono stare in isolamento) per 1 - 2 settimane dopo la vaccinazione.
Negli studi clinici la massima incidenza di recupero del virus contenuto nel vaccino si è verificata 2 - 3 giorni dopo la vaccinazione.
Nei casi in cui sia inevitabile il contatto con soggetti severamente immunocompromessi, si deve valutare il possibile rischio di trasmissione del virus contenuto nel vaccino antinfluenzale rispetto al rischio di acquisire e trasmettere il virus dell’influenza da ceppi wild-type.
L'efficacia di Fluenz nella prevenzione della malattia influenzale in individui immunocompromessi non è stata valutata (vedere paragrafo 4.8).
Generale Fluenz non deve essere iniettato in nessuna circostanza. Non esistono dati riguardanti la sicurezza della somministrazione intranasale di Fluenz in bambini con malformazioni cranio facciali non corrette.

Interazioni

Fluenz non deve essere somministrato a bambini e adolescenti che assumono una terapia a base di salicilati (vedere paragrafo 4.3).
Salicilati non devono essere usati in bambini e adolescenti per 4 settimane dopo la vaccinazione a meno che sia indicato dal medico, in quanto è stata riscontrata l’insorgenza della sindrome di Reye a seguito dell’uso di salicilati durante l’infezione da ceppi wild-type del virus influenzale.
Fluenz può essere somministrato contemporaneamente con i vaccini vivi attenuati contro morbillo, parotite, rosolia, varicella e poliovirus somministrato per via orale.
La co-somministrazione di Fluenz con vaccini inattivati non è stata studiata.
L’uso concomitante di Fluenz e di farmaci antivirali attivi contro i virus dell’influenza A e/o B non è stato valutato.
Tuttavia, a causa della possibilità che i farmaci antivirali contro l’influenza riducano l’efficacia di Fluenz, si raccomanda di non somministrare il vaccino prima che siano passate 48 ore dalla cessazione della terapia antivirale contro l’influenza.
La somministrazione di farmaci antivirali contro l’influenza nelle due settimane successive alla vaccinazione può influenzare la risposta del vaccino.
Se farmaci antivirali contro l’influenza e Fluenz sono somministrati insieme si deve considerare la ripetizione della vaccinazione in base al giudizio clinico.

Effetti indesiderati

Riassunto del profilo di sicurezza I dati di sicurezza relativi all’uso di Fluenz sono basati su dati ottenuti su oltre 29 000 bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 17 anni partecipanti a studi clinici su Fluenz, su oltre 84 000 bambini e adolescenti partecipanti a studi post-autorizzazione sulla sicurezza su Fluenz, e su dati ottenuti su oltre 2 000 bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e 17 anni partecipanti a studi clinici su un vaccino antinfluenzale (vivo attenuato, nasale) tetravalente.
In seguito alla commercializzazione di Fluenz e/o di un vaccino antinfluenzale (vivo attenuato, nasale) tetravalente è stata acquisita esperienza aggiuntiva.
In studi clinici, il profilo di sicurezza di Fluenz e un vaccino antinfluenzale (vivo attenuato, nasale) tetravalente è risultato comparabile.
Le reazioni avverse più frequenti osservate negli studi clinici sono state congestione nasale/rinorrea.
Elenco tabulato delle reazioni avverse La frequenza degli effetti indesiderati è organizzata in base alla classificazione per sistemi e organi (System Organ Class, SOC) MedDRA.
All'interno di ogni SOC, le reazioni avverse sono organizzate in base alla frequenza decrescente e quindi alla gravità decrescente.
Le frequenze di occorrenza delle reazioni avverse sono definite come: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1 000, < 1/100); raro (≥ 1/10 000, < 1/1 000); molto raro (< 1/10 000) e non noto (non può essere stimato dai dati disponibili).
Tabella 1 Reazioni avverse
MedDRA SOC Reazioni avverse Frequenza
Disturbi del sistema immunitario Reazioni da ipersensibilità (compreso edema facciale, orticaria) Non comune
Reazioni anafilattiche Molto raro
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Appetito ridotto Molto comune
Patologie del sistema nervoso Cefalea Comune
Sindrome di Guillain-Barré Non notoa
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Congestione nasale/rinorrea Molto comune
Epistassi Non comune
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Eruzione cutanea Non comune
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Mialgia Comune
Patologie generali e condizioni relative alla sede di somministrazione Malessere Molto comune
Piressia Comune
Patologie congenite, familiari e genetiche Esacerbazione dei sintomi della sindrome di Leigh (encefalomiopatia mitocondriale) Non notoa
a Esperienza post commercializzazione Popolazione pediatrica In uno studio clinico controllato verso trattamento attivo (MI-CP111) è stato osservato un aumento del tasso di ricoveri ospedalieri (da qualunque causa) nei 180 giorni successivi all’ultima dose di vaccino nei bambini di età compresa tra 6 e 11 mesi (6,1% con Fluenz rispetto a 2,6% con il vaccino antinfluenzale iniettabile).
La maggior parte dei ricoveri era dovuta a infezioni gastrointestinali e delle vie respiratorie e si verificava più di 6 settimane dopo la vaccinazione.
Il tasso di ricovero ospedaliero non è aumentato nei soggetti di età superiore a 12 mesi che avevano assunto Fluenz.
Nello stesso studio è stato osservato un aumento del tasso di respiro sibilante per 42 giorni in bambini di età compresa tra 6 e 23 mesi (5,9% con Fluenz rispetto a 3,8% con il vaccino antinfluenzale iniettabile).
Il tasso respiro sibilante non è aumentato nei soggetti di età superiore a 2 anni che avevano assunto Fluenz.
Fluenz non è indicato nei bambini di età inferiore a 2 anni (vedere paragrafo 4.2). Malattie concomitanti e condizioni croniche In uno studio (D153-P515) su bambini con asma di età compresa tra 6 e 17 anni (Fluenz: n=1 114, vaccino antinfluenzale iniettabile trivalente: n=1 115), non vi erano differenze significative tra i gruppi di trattamento nell'incidenza di esacerbazioni dell'asma, velocità media di picco del flusso espiratorio, punteggi dei sintomi dell'asma o punteggi del risveglio notturno.
L'incidenza di respiro sibilante entro 15 giorni dalla vaccinazione era inferiore nei destinatari di Fluenz rispetto ai destinatari del vaccino inattivato (19,5% vs.
23,8%, P=0,02).
In uno studio su bambini e adolescenti di età compresa tra 9 e 17 anni con asma da moderata a grave (Fluenz: n=24, placebo: n=24), il criterio di sicurezza primario, la variazione percentuale del volume espiratorio forzato previsto in 1 secondo (FEV1) misurato prima e dopo la vaccinazione, non differiva tra i bracci di trattamento.
Sebbene la sicurezza nei bambini e negli adolescenti con asma da lieve a moderata sia stata stabilita, i dati nei bambini con altre malattie polmonari o con malattie cardiovascolari, metaboliche o renali croniche o altre condizioni mediche croniche sottostanti sono limitati.
In uno studio su adulti di età pari o superiore a 60 anni (n=3 242), un'alta percentuale di individui presentava condizioni mediche croniche sottostanti (87%), tra cui disturbi cardiaci (15%), disturbi respiratori, toracici e mediastinici (13%) e diabete mellito (9,6%).
Il profilo di sicurezza di Fluenz in questi individui era paragonabile al profilo di sicurezza osservato in individui senza queste condizioni.
Individui immunocompromessi In bambini infetti da HIV (n=24) e bambini HIV negativi (n=25) di età compresa tra 1 e 7 anni, e in bambini e adolescenti infetti da HIV di età compresa tra 5 e 17 anni sottoposti a terapia antiretrovirale stabile (Fluenz: n=122, vaccino iniettabile trivalente: n=121), la frequenza e la durata della diffusione del virus del vaccino erano paragonabili a quelle osservate in individui sani.
Non sono stati identificati effetti avversi sulla carica virale dell'HIV o sulle conte dei CD4 dopo la somministrazione di Fluenz.
Venti bambini e adolescenti da lievemente a moderatamente immunocompromessi di età compresa tra 5 e 17 anni (sottoposti a chemioterapia e/o radioterapia o che avevano ricevuto di recente chemioterapia) sono stati randomizzati 1:1 a Fluenz o placebo.
La frequenza e la durata della diffusione del virus del vaccino in questi bambini e adolescenti immunocompromessi erano paragonabili a quelle osservate in bambini e adolescenti sani.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza I dati relativi all’uso di Fluenz in donne in gravidanza sono in quantità moderata.
Non c'erano evidenze di esiti materni indesiderati significativi in 138 donne in gravidanza per cui era stata documentata la vaccinazione con Fluenz in un database statunitense di richieste di indennizzo.
In più di 300 report del Astrazeneca safety database sulla somministrazione del vaccino a donne in gravidanza non sono stati osservati tipi insoliti di complicanze della gravidanza o di esiti per il feto.
Sebbene gli studi sugli animali non indichino effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva, e i dati post-commercializzazione offrano una certa rassicurazione in caso di somministrazione involontaria del vaccino, Fluenz non è raccomandato durante la gravidanza.
Allattamento Limitate evidenze disponibili suggeriscono che Fluenz non è escreto nel latte materno.
Tuttavia, poiché ci sono dati limitati per valutare gli effetti sul neonato allattato al seno e poiché alcuni virus sono escreti nel latte materno, Fluenz non deve essere utilizzato durante l’allattamento.
Fertilità Non sono disponibili dati sui possibili effetti di Fluenz sulla fertilità maschile e femminile.

Conservazione

Conservare in frigorifero (2°C - 8°C).
Non congelare.
Conservare l'applicatore nasale nella confezione esterna per proteggerlo dalla luce.
Prima dell’uso, è possibile tenere il vaccino fuori dal frigorifero per massimo 12 ore a una temperatura non superiore a 25°C.
I dati di stabilità indicano che i componenti del vaccino sono stabili per 12 ore se conservati a temperature comprese tra 8°C e 25°C.
Al termine di questo periodo, Fluenz deve essere usato immediatamente o smaltito.

Cerca farmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 26/04/2025.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.