CAFFEINA CITR MON 10F 20MG/ML

259,00 €

Prezzo indicativo

Principio attivo: CAFFEINA CITRATO
  • ATC: N06BC01
  • Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO
  • Presenza Glutine:
  • Presenza Lattosio:

Data ultimo aggiornamento: 06/12/2021

Trattamento dell’apnea primaria nei neonati prematuri.
Caffeina citrato Monico 10 mg/ml - fiala da 1 ml: Ogni fiala da 1 ml contiene 10 mg di caffeina citrato (pari a 5 mg di caffeina base). Caffeina citrato Monico 20 mg/ml - fiala da 1 ml: Ogni fiala da 1 ml contiene 20 mg di caffeina citrato (pari a 10 mg di caffeina base). Caffeina citrato Monico 20 mg/ml - fiala da 2 ml: Ogni fiala da 2 ml contiene 40 mg di caffeina citrato (pari a 20 mg di caffeina base). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.

Posologia

Il trattamento con caffeina citrato deve essere iniziato sotto il controllo da parte di un medico esperto in cure intensive neonatali.
Il trattamento deve essere somministrato soltanto presso un’unità di cure intensive neonatali dotata di attrezzature idonee per la sorveglianza ed il monitoraggio dei pazienti.
Posologia: Il regime di dosaggio raccomandato per i neonati non trattati precedentemente è una dose di attacco di 20 mg di caffeina citrato per kg di peso corporeo da somministrare lentamente attraverso un’infusione endovenosa in un arco di 30 minuti, utilizzando una pompa per infusione a siringa o un altro dispositivo per infusione ad erogazione dosata.
Dopo un intervallo di 24 ore, si possono somministrare dosi di mantenimento di 5 mg per kg di peso corporeo ogni 24 ore mediante una lenta infusione endovenosa della durata di 10 minuti.
In alternativa, si possono somministrare dosi di mantenimento di 5 mg per kg di peso corporeo per via orale ogni 24 ore, attraverso un sondino nasogastrico.
La dose di attacco raccomandata e le dosi di mantenimento per la caffeina citrato sono riportate nella tabella seguente che precisa anche il rapporto tra il volume di prodotto da somministrare e le dosi somministrate espresse in quantità di caffeina citrato.
La dose espressa come caffeina base è pari alla metà di una dose espressa come caffeina citrato (es.
20 mg di caffeina citrato corrispondono a 10 mg di caffeina base).
caffeina citrato Monico 10 mg/ml
  Dose di caffeina citrato (volume) Dose di caffeina citrato (mg/kg di peso corporeo) Via di somministrazione Frequenza
Dose di attacco 2,0 ml/kg di peso corporeo 20 mg/kg di peso corporeo Infusione endovenosa (in un arco di 30 minuti) Una volta soltanto
Dose di mantenimento 0,5 ml/kg di peso corporeo 5 mg/kg di peso corporeo Infusione endovenosa (in un arco di 10 minuti) o somministrazione orale Ogni 24 ore*
caffeina citrato Monico 20 mg/ml
  Dose di caffeina citrato (volume) Dose di caffeina citrato (mg/kg di peso corporeo) Via di somministrazione Frequenza
Dose di attacco 1,0 ml/kg di peso corporeo 20 mg/kg di peso corporeo Infusione endovenosa (in un arco di 30 minuti) Una volta soltanto
Dose di mantenimento 0,25 ml/kg di peso corporeo 5 mg/kg di peso corporeo Infusione endovenosa (in un arco di 10 minuti) o somministrazione orale Ogni 24 ore*
* con inizio 24 ore dopo la dose di attacco In neonati prematuri che hanno riportato una risposta clinica insufficiente alla dose di attacco raccomandata, può essere somministrata dopo 24 ore una seconda dose di attacco di 10-20 mg/kg di peso corporeo al massimo.
In caso di risposta insufficiente, si possono considerare dosi di mantenimento più elevate, pari a 10 mg/kg di peso corporeo, tenendo presente la possibilità di accumulo di caffeina a causa della sua lunga emivita nei neonati pretermine, e la capacità progressivamente crescente di metabolizzare la caffeina in relazione all’età post-mestruale (vedere paragrafo 5.2).
Laddove clinicamente indicato, è necessario monitorare i livelli plasmatici di caffeina.
La diagnosi di apnea della prematurità può richiedere una rivalutazione qualora i pazienti non rispondano adeguatamente ad una seconda dose d’attacco o a una dose di mantenimento pari a 10 mg/kg/die (vedere paragrafo 4.4).
Aggiustamenti della dose e monitoraggio: Può essere necessario controllare periodicamente le concentrazioni plasmatiche di caffeina durante il trattamento nei casi di una risposta incompleta o di segni di tossicità.
Inoltre può essere necessario regolare il dosaggio secondo il parere del medico dopo un controllo di routine delle concentrazioni plasmatiche di caffeina in situazioni di rischio quali casi di: - neonati molto prematuri (< 28 settimane di gestazione e/o peso corporeo < 1000 g) specialmente quando sono nutriti per via parenterale; - neonati con insufficienza epatica e renale (vedere paragrafi 4.4 e 5.2); - neonati con disturbi convulsivi; - neonati con malattie cardiache note e clinicamente importanti;- neonati trattati contemporaneamente con medicinali di cui sia nota l’interferenza con il metabolismo della caffeina (vedere paragrafo 4.5); - neonati le cui madri assumono caffeina durante l’allattamento al seno.
È consigliabile determinare i livelli basali di caffeina in: - neonati le cui madri possano aver assunto elevate quantità di caffeina prima del parto (vedere paragrafo 4.4); - neonati trattati precedentemente con teofillina, che per metabolismo si trasforma in caffeina.
La caffeina presenta una emivita prolungata nei neonati prematuri ed esiste la possibilità di un accumulo della sostanza, che può rendere necessario il controllo dei neonati trattati per periodi lunghi (vedere paragrafo 5.2).
I campioni di sangue per i controlli devono essere prelevati immediatamente prima della somministrazione successiva in caso di fallimento della terapia, e da 2 a 4 ore dopo la somministrazione precedente nei casi in cui vi sia sospetto di tossicità.Sebbene non sia stato determinato in letteratura un range di concentrazioni plasmatiche terapeutiche, i livelli di caffeina che sono stati associati ad un beneficio clinico secondo alcuni studi oscillavano tra 8 e 30 mg/l e normalmente non sono state sollevate osservazioni circa la sicurezza con livelli plasmatici inferiori a 50 mg/l.
Durata del trattamento: La durata ottimale del trattamento non è stata stabilita.
In un recente ampio studio multicentrico di neonati pretermine è stato indicato un periodo medio di trattamento di 37 giorni.
Nella pratica clinica, il trattamento prosegue solitamente fino ad un’età gestazionale del neonato di 37 settimane, epoca in cui di solito l’apnea della prematurità si risolve spontaneamente.
Tuttavia, tale limite può essere rivisto nei singoli casi a giudizio del medico, a seconda della risposta al trattamento o della permanenza di episodi di dispnea nonostante il trattamento, oppure per altre valutazioni cliniche.
Si raccomanda di interrompere la somministrazione di caffeina citrato quando il paziente non ha presentato per 5-7 giorni un attacco di apnea importante.
In caso di apnea ricorrente, la somministrazione di caffeina citrato può essere ripresa con un dosaggio di mantenimento oppure con un dosaggio pari alla metà della dose di attacco, a seconda del tempo trascorso tra la sospensione di caffeina citrato e la ricorrenza dell’apnea.
A causa della lenta eliminazione della caffeina in questa popolazione di pazienti, non c’è necessità di ridurre gradualmente la dose al momento della cessazione del trattamento.
Poiché esiste la possibilità di ricorrenza delle apnee dopo cessazione del trattamento con caffeina citrato, il controllo del paziente deve proseguire per circa una settimana.
Insufficienza epatica e renale: L’esperienza nei pazienti con insufficienza renale ed epatica è limitata.
In uno studio sulla sicurezza la frequenza delle reazioni avverse in un piccolo numero di neonati molto prematuri affetti da insufficienza renale/epatica sembrava essere superiore rispetto ai neonati prematuri senza insufficienza d’organo (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
In presenza di insufficienza renale, vi è una maggiore possibilità di accumulo della sostanza.
In tale caso è necessaria una dose di mantenimento ridotta della caffeina citrato e tale dosaggio deve essere stabilito in base ai livelli plasmatici della caffeina.
In neonati molto prematuri, la clearance della caffeina non dipende dalla funzione epatica.
Il metabolismo epatico della caffeina si sviluppa progressivamente, nel corso delle settimane successive alla nascita, e per i neonati di età maggiore una disfunzione epatica può indicare la necessità di controllare i livelli plasmatici della caffeina e può richiedere qualche aggiustamento del dosaggio (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).
Modo di somministrazione: La caffeina citrato può essere somministrata sia mediante infusione endovenosa, sia per via orale.
Il medicinale non deve essere somministrato per iniezione intramuscolare, sottocutanea, intratecale o intraperitoneale.
Quando somministrata per via endovenosa, la caffeina citrato deve essere somministrata mediante un’infusione endovenosa controllata, soltanto attraverso una pompa per infusione a siringa o altro dispositivo per infusione ad erogazione dosata.
La caffeina citrato può essere usata sia non diluita sia diluita in soluzioni sterili per infusione quali glucosio 50 mg/ml (5%), cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9%) o calcio gluconato 100 mg/ml (10%) immediatamente dopo il prelievo dalla fiala (vedere paragrafo 6.6).

Avvertenze e precauzioni

Apnea: L’apnea della prematurità è una diagnosi che si effettua per esclusione.
Si deve escludere o trattare opportunamente ogni altra possibile causa di apnea (quali disturbi del sistema nervoso centrale, una malattia polmonare primaria, anemia, sepsi, disturbi del metabolismo, anomalie cardiovascolari o apnea ostruttiva), prima di iniziare il trattamento con caffeina citrato.
La mancata risposta terapeutica alla caffeina (da confermare, se necessario, con la misurazione dei livelli plasmatici) potrebbe stare ad indicare un’altra causa di apnea.
Consumo di caffeina: Per i neonati da madri che hanno assunto elevate quantità di caffeina prima del parto si devono misurare le concentrazioni plasmatiche basali di caffeina prima di iniziare il trattamento con caffeina citrato, poiché la caffeina attraversa rapidamente la barriera della placenta e passa nella circolazione fetale (vedere paragrafi 4.2 e 5.2).
Le madri che allattano neonati trattati con caffeina citrato non devono assumere alimenti e bevande o medicinali contenenti caffeina (vedere paragrafo 4.6), in quanto la caffeina passa nel latte materno (vedere paragrafo 5.2).
Teofillina: Nei neonati trattati precedentemente con teofillina si devono misurare le concentrazioni plasmatiche basali della caffeina prima di iniziare il trattamento con caffeina citrato in quanto i neonati prematuri metabolizzano la teofillina a caffeina.
Convulsioni: La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso centrale e sono stati segnalati episodi di convulsioni in caso di sovradosaggio.
È necessario prestare estrema cautela quando si usa la caffeina citrato in neonati con disturbi convulsivi.
Reazioni cardiovascolari: Da studi pubblicati risulta che la caffeina aumenta il ritmo cardiaco, l’output del ventricolo sinistro e lo stroke volume.
Pertanto, la caffeina citrato deve essere utilizzata con cautela nei neonati con disturbi cardiaci diagnosticati.
Esistono prove che la caffeina provoca tachiaritmie in soggetti suscettibili.
Nei neonati di solito si tratta di una semplice tachicardia sinusale.
Qualora siano risultate irregolarità del ritmo cardiaco in un tracciato cardiotocografico (CTG) prima della nascita, la caffeina citrato deve essere utilizzata con cautela.
Insufficienza renale ed epatica: La caffeina citrato deve essere somministrata con cautela nei neonati prematuri con insufficienza renale o epatica.
In uno studio sulla sicurezza, la frequenza delle reazioni avverse in un piccolo numero di neonati molto prematuri affetti da insufficienza renale/epatica sembrava superiore rispetto ai neonati prematuri senza insufficienza d’organo (vedere paragrafi 4.2, 4.8 e 5.2).
Le dosi devono essere regolate monitorando le concentrazioni plasmatiche della caffeina per evitare effetti tossici in questa popolazione di pazienti.
Enterocolite necrotizzante: L’enterocolite necrotizzante è una causa comune di morbidità e di morbilità nei neonati prematuri.
Esistono segnalazioni di un possibile legame tra l’uso di metilxantine e lo sviluppo dell’enterocolite necrotizzante.
Tuttavia non è stato stabilito un nesso causale tra l’uso di caffeina citrato o di altre metilxantine e l’enterocolite necrotizzante.
Come per tutti i neonati prematuri, quelli trattati con caffeina citrato devono essere controllati attentamente per lo sviluppo di enterocolite necrotizzante (vedere paragrafo 4.8).
La caffeina citrato deve essere utilizzata con cautela nei neonati affetti da reflusso gastro-esofageo, in quanto il trattamento con tale sostanza può aggravare questa condizione.
La caffeina citrato determina un aumento generale del metabolismo che può tradursi in maggiori esigenze energetiche e nutritive durante il trattamento.
La diuresi e la perdita di elettroliti causate dalla caffeina citrato può rendere necessario correggere eventuali disturbi a carico dei liquidi e degli elettroliti.

Interazioni

Nei neonati prematuri ha luogo un’inter-conversione tra caffeina e teofillina.
Tali principi attivi non devono essere utilizzati contemporaneamente.
Il citocromo P450 1A2 (CYP1A2) è l’enzima principale implicato nel metabolismo della caffeina nella specie umana.
Pertanto, la caffeina ha la potenzialità di interagire con principi attivi che rappresentano substrati per il CYP1A2, lo inibiscono o lo inducono.
Tuttavia il metabolismo della caffeina in neonati prematuri è limitato a causa dell’immaturità dei loro enzimi epatici.
Sebbene esistano scarsi dati circa le interazioni tra caffeina e altri principi attivi nei neonati prematuri, possono essere necessarie dosi minori di caffeina citrato dopo la contemporanea somministrazione di principi attivi di cui sia stata segnalata la capacità di ridurre l’eliminazione della caffeina negli adulti (quali la cimetidina ed il ketoconazolo), mentre potrebbero essere necessarie dosi maggiori di caffeina citrato dopo una somministrazione contemporanea di principi attivi che favoriscono l’eliminazione della caffeina (quali il fenobarbital e la fenitoina).
In caso di dubbi sulle possibili interazioni, si devono misurare le concentrazioni plasmatiche di caffeina.
Poiché un’ipercrescita batterica nell’intestino è associata allo sviluppo di enterocolite necrotizzante, la contemporanea somministrazione di caffeina citrato e medicinali che sopprimono la secrezione acida gastrica (antistaminici bloccanti del recettore H2 o inibitori della pompa protonica) può, in teoria, fare aumentare il rischio di enterocolite necrotizzante (vedere paragrafi 4.4 e 4.8).
L’uso contemporaneo di caffeina e doxapram potrebbe potenziare i loro effetti stimolanti sui sistemi cardio-respiratorio e nervoso centrale.
Qualora sia necessario l’uso contemporaneo di tali agenti, il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa vanno controllati attentamente.

Effetti indesiderati

Riassunto del profilo di sicurezza: Le nozioni farmacologiche e tossicologiche sulla caffeina e sulle altre metilxantine consentono di prevedere le possibili reazioni avverse alla caffeina citrato.
Gli effetti descritti consistono in una stimolazione del sistema nervoso centrale (SNC) che causa convulsioni, irritabilità, agitazione e nervosismo, effetti cardiaci quali tachicardia, aritmia, ipertensione ed un aumento dello stroke volume, disturbi del metabolismo e della nutrizione quali iperglicemia.
Tali effetti sono dose-correlati e possono richiedere la misurazione dei livelli plasmatici della sostanza ed una riduzione del suo dosaggio.
Tabella delle reazioni avverse: Le reazioni avverse descritte nella letteratura pubblicata, relative a dati a breve e lungo termine, nonché ottenute da uno studio di sicurezza, ed associabili alla caffeina citrato, sono riportate di seguito secondo la classificazione per sistemi ed organi (MedDRA).
La frequenza è definita: molto comune (≥ 1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000) e non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi e organi Reazione avversa Frequenza
Infezioni ed infestazioni Sepsi Non nota
Disturbi del sistema immunitario Reazioni di ipersensibilità Rara
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Iperglicemia Comune
Ipoglicemia, crescita stentata, intolleranze alimentari Non nota
Patologie del sistema nervoso Convulsioni Non comune
Irritabilità, nervosismo, agitazione, lesioni cerebrali Non nota
Patologie dell’orecchio e del labirinto Sordità Non nota
Patologie cardiache Tachicardia Comune
Aritmia Non Comune
Aumento dell’output del ventricolo sinistro dello stroke volume Non nota
Patologie gastrointestinali Rigurgito, aumento dell’aspirato gastrico, enterocolite necrotizzante Non nota
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Flebite e/o infiammazione nella sede di somministrazione Comune
Esami diagnostici Aumento del flusso di urina, aumento del sodio e del calcio nelle urine, diminuzione dell’emoglobina, diminuzione della tiroxina Non nota
Descrizione di reazioni avverse selezionate: L’enterocolite necrotizzante è una causa comune di morbilità e di mortalità nei neonati prematuri.
Esistono segnalazioni di un possibile legame fra l’uso di metilxantine e lo sviluppo di enterocolite necrotizzante.
Tuttavia, un nesso di causa tra l’uso di caffeina o di altre metilxantine e l’enterocolite necrotizzante non è stato stabilito.
In uno studio in doppio-cieco, controllato con placebo, con somministrazione di caffeina citrato a 85 neonati prematuri (vedere paragrafo 5.1), l’enterocolite necrotizzante è stata diagnosticata nella fase “cieca” dello studio in due neonati in terapia attiva con caffeina ed in un neonato trattato con placebo, ed in tre neonati trattati con caffeina durante la fase open-label dello studio.
Tre neonati che hanno sviluppato enterocolite necrotizzante durante lo studio sono deceduti.
Un ampio studio multicentrico (n=2006), volto ad osservare l’esito a lungo termine di neonati prematuri trattati con caffeina citrato (vedere paragrafo 5.1), non ha evidenziato un aumento della frequenza dell’enterocolite necrotizzante nel gruppo trattato con caffeina rispetto a quanto osservato nel gruppo trattato con placebo.
Come per tutti i neonati prematuri, quelli trattati con caffeina citrato devono essere seguiti attentamente per lo sviluppo di enterocolite necrotizzante (vedere paragrafo 4.4).
Sono state osservate lesioni cerebrali, convulsioni e sordità, ma queste erano più frequenti nel gruppo trattato con placebo.
La caffeina può sopprimere la sintesi di eritropoietina e quindi ridurre la concentrazione dell’emoglobina qualora utilizzata per un periodo prolungato.
Nei neonati sono state osservate diminuzioni transitorie della tiroxina (T4) all’inizio della terapia, ma queste non si sono mantenute durante la terapia di mantenimento.
Le evidenze disponibili non indicano alcuna reazione avversa a lungo termine della terapia neonatale con caffeina per quanto riguarda l’esito dello sviluppo neurologico, la crescita o i sistemi cardiovascolare, gastrointestinale o endocrino.
La caffeina non sembra aggravare l’ipossia cerebrale o acuire qualsiasi danno ad essa conseguente, sebbene tale possibilità non si possa escludere del tutto.
Altre popolazioni speciali: In uno studio condotto dopo l’autorizzazione, su 506 neonati prematuri trattati con caffeina citrato sono stati ottenuti dati di sicurezza per 31 neonati molto prematuri con insufficienza renale/epatica.
Le reazioni avverse sembravano essere più frequenti in questo sottogruppo con insufficienza d’organo, rispetto agli altri neonati in osservazione che non presentavano insufficienza d’organo.
Le patologie cardiache (tachicardia, compreso un singolo caso di aritmia) erano i disturbi riportati con maggiore frequenza.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette: La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza: In studi con dosi elevate effettuati sugli animali, la caffeina ha mostrato proprietà embriotossiche e teratogene.
Tali effetti non sono rilevati in caso di somministrazione a neonati prematuri per periodi brevi (vedere paragrafo 5.3).
Allattamento: La caffeina è escreta nel latte materno e attraversa rapidamente la placenta entrando nella circolazione del feto (vedere paragrafo 5.2).
Le madri che allattano neonati trattati con caffeina citrato non devono assumere alimenti, bevande o medicinali contenenti caffeina.
Nei neonati di madri che hanno assunto elevate quantità di caffeina prima del parto si devono misurare le concentrazioni plasmatiche basali della caffeina prima di iniziare il trattamento con caffeina citrato (vedere paragrafo 4.4).
Fertilità: Gli effetti sulla funzione riproduttiva osservati sugli animali non sono rilevanti ai fini dell’indicazione di questa sostanza per la popolazione di neonati pretermine (vedere paragrafo 5.3).

Conservazione

Non refrigerare o congelare.

Cerca farmaci per nome:

La fonte dei dati utilizzati e pubblicati è Banche Dati Farmadati Italia. Farmadati Italia garantisce il massimo impegno affinché la Banca dati e gli Aggiornamenti relativi a farmaci, parafarmaci, prodotti omeopatici e principi attivi siano precisi, puntuali e costantemente aggiornati. Questo materiale è fornito solo a scopo didattico e non è inteso per consulenza medica, diagnosi o trattamento e non deve in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o ad un consulto medico. Farmadati Italia e SilhouetteDonna.it non si assumono responsabilità sull’utilizzo dei dati. E’ doveroso contattare il proprio medico e/o uno specialista per la prescrizione e assunzione di farmaci. L’ultimo aggiornamento dei dati e la messa online del database da parte di Silhouette Donna è stato effettuato in data 21/12/2024.

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se dovesse manifestarsi un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, è doveroso rivolgersi al proprio medico, ad uno specialista e/o al farmacista. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gli effetti indesiderati possono essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo www.agenziafarmaco.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati si può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

La domanda della settimana
Leggi le risposte dei nostri specialisti