Lieve iperplasia dell’endometrio: è preoccupante?

Dopo la menopausa, uno spessore endometriale di 9 millimetri non associato a sanguinamento è un'eventualità che, in genere, non desta preoccupazione.
Gentilissimo professor Ferrazzi,
sono una signora di 58 anni e la mia ultima mestruazione risale al 2013. In seguito a una ecografia dell’addome completo, l’ecografista ha riscontrato una lieve iperplasia dell’ecopattern endometriale di 9 mm con cisti endomestriale di 7,4 mm . Preciso che non ho perdite di sangue , ma solo a volte difficoltà durante la minzione e qualche perdita biancastra.
Mi devo preoccupare ?
Ringrazio anticipatamente per la risposta e invio distinti saluti.

Professor Enrico Ferrazzi e l'equipe Mangiagalli di ginecologia e ostetricia
Cara Signora,
come criterio generale, se non ci sono perdute ematiche e lo spessore è inferiore a 12 mm, non ci sono rischi di tumore.
Occorre però sapere se ci sono altri fattori potenzialmente favorenti: pressione alta e obesità, per esempio. Infine è fondamentale la qualità delle immagine ecografiche. Non credo comunque che lei si debba preoccupare, data l’assenza di perdite ematiche. Le consiglio però di eseguire con puntualità i controlli, secondo quanto indicato dal ginecologo curante. E di anticiparli in caso di sanguinamento. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
