Influenza intestinale: esiste?

Per semplificare, a volte anche i medici usano la locuzione "influenza intestinale" per definire la gastroenterite virale.
Caro professore,
mi hanno diagnosticato un’influenza intestinale in seguito a vomito diarrea e febbre che mi sono durati tre giorni. Non ho capito però se il termine è giusto: vuol dire che il virus dell’influenza invece che la gola mi ha colpito l’intestino? Oppure non è la definizione corretta e si tratta invece di gastroenterite? Le sarei grata se volesse spiegarmi…

Professor Berardino Vaira
Cara Antonella, esistono moltissimi virus in grado di colpire le alte vie respiratorie (naso, gola), le basse vie respiratorie (polmone), lo stomaco o l’intestino. L’influenza propriamente detta provoca febbre alta e dolori alle ossa, a volta anche tosse e per prevenirla è in commercio il vaccino antinfluenzale. Quella che lei ha avuto, dalla sua descrizione, è una verosimile gastroenterite virale che per semplificare a volte è chiamata “influenza intestinale”. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
