Il sangue
Il sangue è costituito da una parte liquida, in cui sono presenti sali minerali, proteine, enzimi, glucosio (zucchero), grassi, ossigeno, anidride carbonica, e da una parte corpuscolata, rappresentata da globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
Vediamoli nel dettaglio.
I globuli rossi
I globuli rossi, detti anche eritrociti o emazie, in condizioni normali hanno la forma di un disco biconcavo (più spesso ai margini, più sottile al centro) e sono privi di nucleo. Quest’ultima caratteristica impedisce che essi si replichino: la loro vita dura in media 120 giorni, passati i quali vengono eliminati dal fegato, dalla milza e, in minima parte, dal midollo osseo, che provvede poi a produrne di nuovi che vanno a sostituire i vecchi.
* I globuli rossi prima di giungere alla maturazione completa passano attraverso tre stadi evolutivi: prima sono cellule staminali (sono i più lontani progenitori dei globuli rossi, nonché delle piastrine e dei globuli bianchi), poi si trasformano in eritroblasti (stadio intermedio), quindi reticolociti (globuli rossi giovanissimi) e infine globuli rossi maturi. In sintesi, ogni globulo rosso diventa adulto passando da tre diverse fasi di maturazione.
* La funzione primaria dei globuli rossi è quella di trasportare l’ossigeno dai polmoni ai tessuti e l’anidride carbonica in direzione opposta, dai tessuti ai polmoni.
* A svolgere i compiti specifici dei globuli rossi è l’emoglobina, la proteina in essi contenuta che conferisce al sangue il colore rosso e che proprio per queste sue proprietà coloranti è chiamata “cromoproteina”.
L’emoglobina
L’emoglobina è parte integrante dei globuli rossi e viene prodotta dai loro
precursori. È costituita da tre elementi fondamentali: la globina, l’eme e il ferro.
* Quando i globuli rossi invecchiati muoiono, l’emoglobina in essi contenuta viene scissa nei suoi tre costituenti fondamentali: l’eme viene assorbita dal fegato e poi escreta dalla bile (sostanza grassa prodotta dal fegato) ed eliminata con le feci; il ferro viene immagazzinato dal fegato e dal midollo, per essere poi utilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi. La globina invece rimane nel sangue e si divide nei suoi componenti di base, che sono aminoacidi, sostanze usate per la formazione delle proteine necessarie al buon funzionamento dell’organismo.
* La scissione dell’emoglobina è determinata dall’azione dei cosiddetti macrofagi che sono cellule, specializzate proprio in questo compito, presenti nel fegato, nella milza e nel midollo osseo.
I globuli bianchi
Detti anche leucociti (dal greco, “cellule bianche”), i globuli bainchi sono in numero molto inferiore rispetto ai globuli rossi (per ogni millilitro cubo di sangue ci sono circa 5 miliardi di globuli rossi e 7mila globuli bianchi), ma a differenza di questi possiedono un nucleo, caratteristica che permette di replicarsi in modo autonomo. * La loro funzione, importantissima, è quella di difendere l’organismo dall’eventuale aggressione di microorganismi responsabili di infezioni (batteri, virus, funghi, parassiti) o di corpi estranei di vario tipo, cellule tumorali comprese. Entrano quindi fortemente in gioco per contrastare le malattie. Si sviluppano e maturano principalmente nel midollo osseo.
* In base al compito che svolgono si suddividono in:
– granulociti neutrofili: hanno la proprietà di combattere i germi direttamente;
– eosinofili e basofili: il loro compito è quello di rilasciare sostanze, come l’istamina, quando avvertono la presenza di un allergene, ovvero di una sostanza che il sistema di difesa naturale dell’organismo percepisce come nemica;
– linfociti: alcuni tipi producono anticorpi, sostanze chiave del sistema di difesa naturale, che distruggono gli agenti pericolosi per la salute dell’organismo;
– monociti: hanno la funzione di fagocitare (ovvero intrappolare e poi annientare) i microorganismi pericolosi per l’organismo.
Le piastrine
Sono corpuscoli responsabili della coagulazione del sangue. Sono privi di nucleo e, di conseguenza, incapaci di replicarsi in modo autonomo. Originano dal midollo osseo. La loro assenza provoca emorragie anche in seguito a una minuscola ferita, in quanto la fuoriuscita del sangue senza piastrine non si arresta.
I compiti del sangue
Il sangue svolge funzioni fondamentali per la vita:
– trasporta l’ossigeno dai polmoni alle cellule;
– assicura ai tessuti il nutrimento grazie al contenuto di zucchero;
– accoglie gli ormoni, che mediano il funzionamento di organi e apparati;
– difende l’organismo dagli agenti aggressivi;
– permette alle ferite di rimarginarsi, consente alla temperatura del corpo di mantenersi costante.
– al suo interno, si trovano anche i sali minerali, indispensabili per l’idratazione.
Da sapere
La produzione dei globuli rossi da parte del midollo osseo è regolata dall’eritropoietina, un ormone prodotto dal rene che svolge la sua funzione in base alla quantità di ossigeno presente nel sangue.
* Se il contenuto di ossigeno nel sangue è basso il rene produce una grande quantità di eritropoietina, questa iperstimola il midollo osseo a produrre globuli rossi. Per contro, se il sangue è troppo ricco di ossigeno la quantità di eritropoietina diminuisce e, di conseguenza, il midollo osseo ne produce meno.