22/04/2025

Un prato fiorito per la Giornata Mondiale della Terra

Alberta Mascherpa Pubblicato il 22/04/2025 Aggiornato il 22/04/2025

Una nuova iniziativa all’insegna della sostenibilità celebra la vocazione green de L’Erbolario

Giornata della Terra

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Un appuntamento importante che L’Erbolario ha deciso di celebrare con una nuova iniziativa green:

un prato fiorito per attrarre gli insetti impollinatori e favorire così la biodiversità.

 

Succede in primavera

La bella stagione porta una ventata di novità all’interno del Polo Logistico de L’Erbolario alle porte di Lodi: un prato di circa 5 mila metri quadrati con splendidi esemplari di Cheiranthus maritimus, Chrysanthemum paludosum, Nemophila menziesii in piena fioritura, in un trionfo di colori e di profumi. Un’iniziativa che non ha il solo scopo di rendere più gradevole un luogo di lavoro: i fiori sono stati scelti infatti per attrarre gli insetti impollinatori con il preciso intento di incrementare e tutelare la biodiversità. Nelle prossime settimane l’area verde verrà ampliata per altri 3 mila metri quadri e si procederà inoltre all’installazione di alcuni nidi per api da miele.

 

Un impegno a tutto tondo

«Abbiamo la grande responsabilità di preservare un ambiente sano e in equilibrio da lasciare in eredità alle generazioni future» afferma Franco Bergamaschi, fondatore de L’Erbolario. «Per questo sempre, non solo in occasione della Giornata Mondiale della Terra, ci impegniamo nella protezione delle aree naturali in cui operiamo: il nostro sito produttivo, ad esempio, situato all’interno del Parco Naturale Adda Sud, occupa circa 200 mila metri quadrati di area verde e ospita al suo interno circa 30 mila tra alberi, arbusti ed erbacee, una riserva circondata da siepi dove vivono indisturbati scoiattoli, volpi, rapaci, caprioli, tassi. Questa scelta ci ha permesso di mantenere un contatto diretto con il territorio e con la sua biodiversità ed è stata riconfermata anche dalla nostra adesione al Marchio del Parco Adda Sud, il cui obiettivo è promuovere il territorio del Lodigiano». Un territorio sicuramente felice e da proteggere anche con le azioni concrete che L’Erbolario mette in atto per abbracciare una visione di sostenibilità a lungo termine. Il Polo Logistico lodigiano è infatti un esempio concreto di come l’innovazione possa ridurre l’impatto ambientale: è dotato di un sistema di riscaldamento e condizionamento alimentato esclusivamente da energia geotermica, che non prevede l’utilizzo di gas metano, e di un innovativo impianto di raffrescamento a pavimento che utilizza l’acqua di falda.

L’energia solare è un altro pilastro fondamentale della strategia green de L’Erbolario: il 65% dell’energia generata viene utilizzata direttamente negli impianti produttivi, mentre il 35% viene immesso in rete con una ricaduta positiva sull’intero sistema energetico.