07/04/2025

Mercatini di Pasqua, alla scoperta di tradizioni, sapori, prodotti artigianali

Simona Lovati
A cura di Simona Lovati
Pubblicato il 07/04/2025 Aggiornato il 10/04/2025

Specialità culinarie, lavorazioni in legno e vetro, gioielli fatti a mano e molto altro. Merita una visita il mercatino di Pasqua a Brunico, dal 10 al 12 aprile, a Plan de Corones, in Alto Adige 

mercatini pasqua Plan De Corones

Piste ancora innevate, delizie enogastronomiche e antiche tradizioni. Plan de Corones attende i turisti per salutare la stagione sciistica e dare il benvenuto alla primavera-estate.

Se siete in visita tra i monti e le cittadine altoatesine nei prossimi week end, una tappa è d’obbligo: il mercatino di Pasqua di Brunico, dal 10 al 12 aprile dalle 10 alle 18 in Piazza Municipio.

Qui più di 40 artigiani delizieranno i visitatori con le classiche decorazioni pasquali, ma anche gioielli fatti a mano, sculture in legno, ceramiche e oggettistica in vetro.

Tradizioni popolari

La Pasqua in Alto Adige è uno scrigno di tradizioni. Imperdibile l’Ostereierguffen, un gioco dove l’obiettivo è stabilire quale sia l’uovo più resistente. Le uova, bollite e colorate il Giovedì Santo, vengono fatte scontrare a coppie e l’uovo che resta intatto vince, guadagnandosi così quello dell’avversario. I più piccoli sono attesi per la caccia alle uova, nascoste dal coniglio pasquale. Da non dimenticare il Gotlpacktl: padrini e madrine fanno visita ai propri figliocci, donano un pane modellato a forma di coniglio ai ragazzi o di gallina alle ragazze.

Usanze religiose

La Settimana Santa è scandita da riti secolari. Dal Giovedì Santo alla notte di Pasqua le campane smettono di suonare. Al loro posto riecheggiano le ratschen, strumenti rumorosi in legno che simboleggiano il silenzio imposto dal dolore per la morte di Cristo. Il Sabato Santo segna la conclusione del periodo quaresimale e i fedeli portano in chiesa cestini colmi di specialità pasquali, come pane, prosciutto, uova e rafano, per la tradizionale benedizione. Nella notte di Pasqua, le celebrazioni si aprono con l’accensione e la consacrazione del falò pasquale. Su questo fuoco viene accesa la candela pasquale, che viene portata in processione solenne fino all’altare.