Serie tv: tutto quello che c’è da sapere su Fuochi d’artificio
Ha debuttato con successo, su Rai1, la serie tv sulla Resistenza intitolata Fuochi d'artificio. I prossimi due appuntamenti sono fissati per il 22 e il 25 aprile
Lo scorso 15 aprile ha debuttato, in prima serata su Rai1, la serie tv Fuochi d’artificio che ha avuto un grande successo tanto da battere negli ascolti anche Il Turco con Can Yaman.
Tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard (edito da Salani Editore), racconta una storia di Resistenza che mette in primo piano dei giovanissimi molto coraggiosi.
A portarla sul piccolo schermo la regista Susanna Nicchiarelli. I prossimi appuntamenti sono per il 22 e il 25 aprile (giornata in cui in Italia si celebreranno gli 80 anni della Liberazione). Chi si fosse perso i primi due episodi può recuperarli su RaiPlay.
La trama
Siamo nel 1944 sulle Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. Sono stanchi di essere trattati come dei bambini e così, quando per caso scoprono che proprio la loro giovanissima età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani. I quattro giovani amici assumono così l’identità del fantomatico “Sandokan”, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Marta e i suoi amici, affrontando coraggiosamente enormi pericoli, contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione dell’Italia dall’occupazione nemica.
Cast e altre curiosità
La serie Fuochi d’artificio (una produzione Fandango-Matrioska in collaborazione con Rai Fiction) è stata scritta da Marianna Cappi e Susanna Nicchiarelli (che l’ha anche diretta) con la collaborazione di Andrea Bouchard, autore del romanzo. Nel cast troviamo Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Carla Signoris, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame.
Gli episodi sono in totale sei, divisi in tre prime serate.
Le riprese si sono svolte in Piemonte, principalmente tra la Val d Susa e la Val Chisone, ma anche in diversi comuni delle Alpi piemontesi.
Ti potrebbe interessare anche:
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 24 aprile
- Corea che passione, tra musica e serie tv
- Stasera in tv: i film di oggi 23 aprile
- Musica: è sempre tempo di talent
- Film in tv nel weekend di Pasqua: in chiaro, su satellite e in streaming