05/02/2025

Musica: la playlist di febbraio (extra-Sanremo)

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 05/02/2025 Aggiornato il 06/02/2025

In attesa di entrare in modalità sanremese, vi segnaliamo nuovi singoli e album (italiani e internazionali) per la vostra playlist di febbraio

sabrina carpenter

Oltre a Sanremo c’è di più ed è per questo che, prima di tuffarci nell’ascolto delle canzoni del Festival e degli album che pubblicheranno i vari artisti in gara, vogliamo proporvi altra musica da inserire nella vostra playlist di febbraio. Come sempre abbiamo fatto una piccola selezione tra gli album e i singoli usciti recentemente o in arrivo nel corso nel mese, passando tra generi molto diversi tra di loro e cercando di fare felici sia gli esterofili che gli amanti della musica italiana. E abbiamo voluto dare spazio anche ai vinili, perché (lo ricordiamo), l’ascolto su supporto fisico è tutta un’altra cosa.

Novità internazionali

Fresca di trionfi agli ultimi Grammy Awards (dove ha vinto tre premi), la popstar americana Sabrina Carpenter ha deciso di pubblicare (per venerdì 14 febbraio) Short n’ Sweet Deluxe, la nuova versione del suo ultimo album che ha avuto un grandissimo successo internazionale.

Sempre il giorno di San Valentino uscirà Amortage, il mini-album di debutto della superstar sudcoreana Jisoo nota anche per essere un membro storico delle Blackpink. Il titolo di questo lavoro è una fusione tra le parole “amor” e “montage”: si sofferma infatti sulle fasi emotive dell’amore e sui molti momenti di una relazione. Insieme, le canzoni creano un vivido racconto di questo viaggio.

Si parla sempre di sentimenti ma con un mood diverso in Wildfires, il nuovo splendido concept album di Polly Paulusma in uscita il 28 febbraio. La cantautrice inglese ci regala quasi due ore di musica, fatte di suoni registrati dalla natura e poesie narrate che ci portano a fare una riflessione intima sulle varie forme dell’amore.

Tra pop e musica d’autore

Siete felici anche voi del ritorno sulle scene dei Finley, band che ha fatto la storia del pop-punk in Italia? Ebbene, sappiate che non hanno intenzione di fermarsi e hanno da poco pubblicato un nuovo singolo dal titolo Bomber, tratto dal nuovo album Pogo Mixtape – Vol.1 pubblicato lo scorso anno.

È poi uscito Acqua Santa, il nuovo album del cantautore Francesco Di Bella: un disco d’amore poetico, coraggioso e a suo modo rivoluzionario che vi consigliamo di ascoltare.

Rimaniamo nell’ambito della musica d’autore con La canzone di Bimba, brano interpretato e composto da Giovanni Nuti musicando un testo di Lucia Bosè dedicato alla nipote Bimba, scomparsa a 41 anni per un cancro al seno. È importante sottolineare che tutti i proventi delle royalties del brano verranno devoluti alla Fondazione Umberto Veronesi ETS.

Un posto speciale nella playlist di questo mese lo merita The Summer Portraits, il nuovo album del pianista e compositore Ludovico Einaudi, che lo racconta così: «L’anno scorso ho trascorso le mie vacanze estive in una casa su un’isola del Mediterraneo. La prima cosa che notai salendo al primo piano era che le pareti delle camere da letto erano decorate con tanti piccoli quadri a olio che ritraevano angoli e vedute della natura circostante. Fiori, alberi, vedute più ampie del bosco con il mare in lontananza. Riflettevano tutti una certa vitalità solare che mi trasmetteva allegria. La cosa mi incuriosì e dopo un pò, indagando, venni a sapere che questi quadri erano stati dipinti a metà del secolo scorso da una aristocratica signora romana che passava lunghi periodi d’estate in quella casa con la sua famiglia. Così ho cominciato a pensare alle mie estati, a quell’arco di tempo in cui la mia vita era strettamente legata ai sensi e alle emozioni, quando i giorni erano lunghi come mesi e i mesi come anni, e ogni giorno era un’esperienza in cui la natura ne era parte fondamentale, noi stessi eravamo natura. Questo album è dedicato a questo, il ritratto di quel tempo per tutti noi infinito e meraviglioso».

Passione vinili

Se amate i vinili vi consigliamo 23 Ore – Limited Edition di Silvia Salemi, che contiene dieci canzoni estratte dall’omonima raccolta disponibile in digitale, tra cui gli ultimi singoli Fiori nei jeans, Amore eterno e Animali notturni. Nella tracklist anche l’iconica A casa di Luca, canzone presentata per la prima volta al Festival di Sanremo del 1997 e vincitrice del Premio della critica per il miglior testo.

C’è poi una bella sorpresa per i fan di Nek: nel corso del 2025, per ripercorrere e celebrare la sua carriera, la sua discografia verrà pubblicata album per album in vinile di cristallo.

Si parte il 28 febbraio con Nek, il suo esordio datato 1992.

Musica italiana al femminile

Nelle ultime settimane sono usciti dei singoli di cantanti italiane che ci piacciono molto, tra cui Dangerous (R3HAB Remix), brano nato dalla collaborazione della cantante e performer Senhit con il dj e producer R3HAB. Il suo ritmo incalzante ci ha catturato fin dal primo ascolto.

Sonorità dance e influenze hyper-pop per liberarsi della tristezza con vinted, il nuovo singolo di cmqmartina che si conferma la regina della nu-dance italiana.

Ha un ritornello dal sound dance, che si sposa con atmosfere intime e moderne, Bon Voyage di Diana Puddu nota al grande pubblico per aver vinto l’edizione 2024 di The Voice Senior.

Attenzione anche alle giovani promesse della musica italiana come Monia, cantautrice che si distingue per la sua voce calda e accattivante che possiamo sentire anche nel suo singolo Bacio francese, marcatamente R&B.

Da ascoltare con molta attenzione anche Orbite Parallele, il nuovo singolo della cantautrice Erica Taci, che parla di incomprensioni e fa luce sui sentimenti e le esigenze dell’animo umano.