MasterChef 14: le emozioni della vincitrice Anna Zhang e degli altri finalisti
Anna Zhang, vincitrice di MasterChef 14, ha incontrato la stampa insieme ai finalisti Simone Grazioso, Jack (Jacopo) Cavenali e Mary Cuzzupè
La finale della 14esima edizione di MasterChef Italia, che ha proclamato vincitrice Anna Zhang, ha avuto un grande successo anche in termini di ascolti.
Si parla di una media serata in Total Audience di 1.112.000 spettatori con il 6% di share.
La ciliegina sulla torta su quella che, dati alla mano, risulta la migliore stagione degli ultimi quattro anni (anche sul fronte interazioni social). La conferma che il cooking show Sky Original (prodotto da Endemol Shine Italy) guidato dai giudici Giorgio Locatelli Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo, mantiene vivo l’interesse dei telespettatori nonostante i quasi tre lustri alle spalle. Intanto, a poche ore dalla messa in onda, Anna ha incontrato la stampa insieme agli altri finalisti Simone Grazioso, Jack (Jacopo) Cavenali e Mary Cuzzupè.
La parola ad Anna Zhang
«Credo che sia stata finora l’esperienza più forte della mia vita, che mi ha dato la possibilità di crescere e di conoscermi veramente» – spiega Anna – «Il lato economico della vittoria è quello che, al momento, ha meno peso tra i miei pensieri. Non vedo l’ora che esca il mio libro Pentole e Zodiaco, in cui parlo molto di gioco riferito allo zodiaco cinese». Come ha fatto a tenere nascosta la sua vittoria, dato che le registrazioni dello show sono terminate qualche tempo fa? «Mi sono nascosta nella mia casa a Venezia, uscendo poco (io e il mio compagno saremo andati massimo tre volte fuori a cena) ed evitando il più possibile le persone. Anche i miei parenti non lo sapevano, anzi non li ho nemmeno avvisati della partecipazione per evitare domande. Insomma, sono pronta per un film da 007!»
La ragazza è molto legata alla sua famiglia e racconta: «Ho imparato a cucinare da mia mamma e mia nonna. Al momento della vittoria ho consegnato il premio a mio padre come atto di riconoscenza, perché non dimenticherò mai quello che hanno fatto per me. I genitori non ci devono nulla, ma fanno sempre tanti sacrifici con il desiderio di vedere felici i loro figli. Coronare questo sogno significa per me poter dare anch’io qualcosa a loro, oltre all’amore quotidiano».
Il suo sogno nel cassetto? «Creare una grande oasi dove riuscire a portare sia la cucina che l’arte, avvicinando l’essere umano alla natura (tema a cui tengo particolarmente). Però per realizzarlo c’è bisogno di basi solide e devo lavorare tanto».
Le dichiarazioni degli altri finalisti
Mary, quarta classificata, ha subito molti attacchi sui social e commenta: «Non è stato semplice gestire la situazione, anche perché io ho un carattere esuberante ed ero presa dalla tentazione di rispondere. Però mi ha fatto piacere che, con l’avvicinarsi delle ultime puntate, le persone hanno imparato a conoscermi e ad apprezzarmi un pochino di più».
I social è il mondo lavorativo da cui proviene Jack, che ora ha intenzione di puntare di più sulla cucina sul suo profilo TikTok, continuando a coltivare anche la sua passione per i viaggi (testimoniata dal suo menù degustazione): «A maggio ho già prenotato per la Cina e tra qualche mese mi piacerebbe visitare un po’ tutto il Sud-Est Asiatico. D’altra parte è una cultura che mi affascina, tanto che a casa mangio più cibo orientale che italiano».
Invece Simone conferma il legame con la sua Alba: «Sono molto legato alla mia terra e ho voluto onorarla anche in finale, dato che penso sia una delle parti d’Italia in cui si mangia e beve meglio. La mia intenzione è continuare, ma unendo alla tradizione l’innovazione».
Ti potrebbe interessare anche:
- Stasera in tv: i film di oggi 5 marzo
- Teatro: gli spettacoli per la festa della donna (e dintorni)
- Musica: i live di marzo tra rock, cantautorato ed eventi speciali
- Stasera in tv: i film di oggi 3 marzo
- Oscar® 2025: è Anora il trionfatore inaspettato