Libri di aprile nel segno della contaminazione
Da romanzi diventati serie tv a contaminazioni con altre forme d'arte, passando per libri che portano a riflessioni etiche. Ecco le letture consigliate per aprile
Tra il periodo pasquale e vari ponti in questo mese di aprile ci sarà tempo per riposarsi, quindi perché non cogliere l’occasione per leggere qualche libro?
Stavolta la parola chiave della nostra selezione è contaminazione: si va infatti da romanzi che sono anche serie tv o potrebbero diventarlo, a progetti che uniscono letteratura e musica, passando da racconti tra parole e immagini.
Vi consigliamo però anche dei libri dal forte valore etico che non possono fare a meno di farci riflettere.
Il ritorno di Alessia Gazzola con Miss Bee
Mentre in tv Costanza (la seconda serie tratta dai suoi romanzi, in onda su Rai1) sta avendo un grande successo, Alessia Gazzola è tornata in libreria con la terza avventura della sua nuova eroina ovvero Miss Bee. I primi due titoli (Miss Bye & il cadavere in biblioteca e Miss Bye & il principe d’inverno) sono da mesi ai vertici della classifica di narrativa italiana e siamo certi anche Miss Bye & il fantasma dell’ambasciata (edito da Longanesi) seguirà le stesse orme.
Siamo a Londra, nel 1925. Leonida Bernabò ha finalmente trovato la sistemazione ideale per la sua vivace secondogenita Beatrice: un solido impiego presso l’ambasciata italiana in terra britannica. Miss Bye si trova co divisa tra impegni segretariati e archivistici, piccoli rivalità con colleghi altezzosi ed eventi importanti da organizzare con cura come il ricevimento in onore di una delegazione proveniente da Firenze, la città natia della famiglia Bernabò. Peccato che i presenti saranno costretti a fare i conti con un ospite imprevisto e per nulla gradito.
Dalla carta alla tv
È diventata una fiction (diretta da Susanna Nicchiarelli e in onda su Rai1 il 15, il 22 e il 25 aprile) anche Fuochi d’artificio di Andrea Bouchard (edito da Salani Editore), appena arrivato in libreria.
Ambientato sulle Alpi piemontesi negli anni della Resistenza, racconta la storia della tredicenne Marta che decide di aiutare il fratello Davide nella lotta contro nazisti e fascisti, trovandosi coinvolta in un’avventura più grande di lei, che la esporrà a non pochi pericoli, ma al tempo stesso le permetterà di tirare fiori tutto il suo coraggio riuscendo asconvolgere la guarnigione nazista della zona.
Scatti autobiografici
Mentre la sua installazione BreathTaking è in mostra al Museo di Storia Naturale di Milano fino al 27 aprile, possiamo leggere anche l’autobiografia di Fabrizio Ferri dal titolo Fin qui. Fotografia di una vita (edito da Rizzoli Illustrati). Il celebre fotografo ripercorre ciò che la fotografia ha significato nella sua vita regalandoci scatti di un percorso appassionante, ricco non solo di lavoro ma anche di incontri speciali, esperienze sempre nuove, luoghi del cuore e tanta umanità.
È un giovane Fabrizio a prendere il lettore per mano accompagnandolo attraverso le vicende che testimoniano l’intraprendenza di chi guarda con coraggio al futuro e lo scrive, giorno per giorno, con sorriso, tenacia e autenticità.
Nel volume non mancano naturalmente alcuni dei ritratti più iconici da lui realizzati. Qualche esempio? Quello di una giovane Isabella Rossellini a New York, di Sting a Pantelleria, di Monica Bellucci, Carla Bruni e di molti altri grandi personaggi.
Tra musica e letteratura
Uscirà il 25 aprile (per Woodworm/Wudz Edizioni) Il Dominio della Luce, l’inedito progetto musicale e letterario di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo.
«È il nostro primo progetto di inediti dopo anni di intensa collaborazione e di profondo lavoro fatto sulla musica immortale del nostro amato Nick Drake. Ci lavoriamo da più di due anni e ci teniamo moltissimo. È un oggetto magico, misterioso e multiforme. Un album di musica strumentale, una sorta di colonna sonora di un film immaginario, immaginato. Ma anche un libro a cui hanno contribuito tantissimi autori ed autrici che amiamo e con cui desideravamo collaborare e confrontarci» – raccontano i due artisti – «L’intento dietro Il Dominio della Luce è quello di stimolare una riflessione condivisa sul concetto di luce, nei tempi oscuri e spaventosi che ci troviamo ad abitare. Il desiderio condiviso di accendere ognuno una propria piccola luce ad illuminare le strade spesso buie che percorriamo. Con una fiaccola, un lume, un laser o un led, una poesia, un breve saggio o un racconto, un dipinto, una melodia di violino o un arpeggio vorticoso di chitarra, un drone di slide guitar o poche, delicate e solitarie note di pianoforte».
Gli autori e artisti che hanno accettato l’invito di Angelini e D’Erasmo a partecipare a questo progetto sono Federico Baldi, Sandro Bonvissuto, Vasco Brondi, Ilaria Caffio, Giulia Caminito, Tommaso Di Dio, Enrico Gabrielli, Chiara Gamberale, Gemitaiz, Vittorio Lingiardi, Francesca Mannocchi, Flavia Mastrella, Paolo Nori, Greta Olivo, Fabio Peri, Telmo Pievani, Antonio Rezza, Filippo Timi ed Emanuele Trevi.
La prefazione è firmata da Marco Mottolese, mentre l’opera pittorica di Gianluigi Toccafondo riempie tutto il lavoro, sia il vinile che il libro, a partire dalla copertina.
Letture etiche e riflessioni
Un consiglio che arriva direttamente dal The Guardian (che l’ha selezionato tra i 50 romanzi assolutamente da leggere) è Bruciare (Wudz Edizioni), il primo romanzo pubblicato in Italia di Naomi Booth, la scrittrice inglese e docente di scrittura e letteratura alla York St John University il cui lavoro accademico si concentra sulla storia letteraria e sulla narrativa contemporanea, specialmente in relazione alle rappresentazioni dell’ambiente e del corpo.
In questo libro l’autrice esplora alcuni dei temi più urgenti del nostro tempo come la gravidanza e la maternità, l’amore, la fuga dalle città, la natura e la contaminazione ambientale, ma soprattutto la paura che a causa delle nostre stesse azioni tutto ciò a cui siamo legati finisca.
È invece uscito già da qualche tempo, ma è estremamente attuale e merita di essere letto Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile di Dario Casalini (edito da Slow Food Editore), che è l’ideatore di Slow Fiber ovvero una rete di aziende italiane della filiera tessile e dell’arredamento, unite per promuovere la sostenibilità e la trasparenza (di cui fa parte, per esempio, una eccellenza della produzione di biancheria per la casa come Quagliotti). In questo libro (che ha la prefazione di Carlo Petrini), l’autore ci parla della slow fashion: partendo da un’analisi documentata sui processi dell’industria tessile e sull’impatto ambientale, l’autore va alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, salvaguardando anche la nostra salute.
Ti potrebbe interessare anche:
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Musica: la playlist di aprile, tra novità e featuring da scoprire
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 10 aprile
- Serie tv: in Tutto quello che ho Vanessa Incontrada cerca sua figlia (e la verità)