Festival di febbraio: tanta cultura, tra musica, cinema e podcast
Sono delle vere e proprie esperienze culturali quelle che ci vengono proposte dai festival del mese di febbraio, tra cinema e musica, letteratura e podcast
A febbraio la parola Festival viene associata, per forza di cose, a Sanremo. Però questo non significa che non ci siano altri eventi in giro per l’Italia che meritano di essere seguiti (anche senza avere tutti i riflettori puntati).
C’è spazio per chi vuole immergersi in dimensioni musicali diverse da quelle proposte nella città dei fiori, ma anche per tutti coloro che vogliono fare delle vere e proprie esperienze culturali tra cinema e letteratura.
E attenzione, perché non mancano anche appuntamenti legati al mondo del podcast, sempre più amato.
Tutta un’altra musica
Continuano gli appuntamenti di Jazz e dintorni, il il percorso di ascolto di declinazione jazzistica della rassegna Musica senza confini (sostenuta dal Circuito CLAPS). Il 7 febbraio, presso ClusterHouse-Scuola di Musica Cluster di Milano, il Milena Paris Ensemble. La cantautrice si presenta infatti in settetto pre presentare il suo Ep Oltremare.
Invece si pone da sempre come alternativa al Festival della Canzone Italiana Noi non ci Sanremo, appuntamento dedicato alla canzone d’autore, la cui terza edizione ci aspetta martedì 11 febbraio presso lo storico club L’Asino che Vola di Roma. L’evento è organizzato dall’associazione culturale Giovani del Folkstudio con la direzione artistica di Luigi “Grechi” De Gregori. Sul palco saliranno Leo Folgori, Paolo Capodacqua, Nint, Lorenzo Lepore, Gianluca Bernardo, Leo Petrucci, Lucio Bardi, Daniele De Gregori, Fabrizio Emigli, Emilio Stella, Emanuele Colandrea, Carlo Valente, Gaia Clarizia, Giovanni Block e altri ospiti a sorpresa.
È invece alla sua 11esima edizione Seeyousound International Music Festival, che ci aspetta a Torino dal 21 al 28 febbraio. Ancora una volta verrà celebrato il legame tra musica e cinema con proiezioni, installazioni e dj set. Film d’apertura sarà il documentario Blur: To the End, che racconta il capitolo più recente della band ovvero quello che li ha visti tornare con un nuovo album dopo otto anni.
Cinema, letteratura e podcast
Per tutto il mese di febbraio, alla Casa del Cinema di Roma, potrete immergervi nella rassegna C’era una volta il 1975, che ripropone dodici memorabili film cinquant’anni dopo la loro uscita in sala. Parliamo di capolavori firmati da autori come Miloš Forman, Dario Argento, Stanley Kubrick, Sidney Lumet, Lina Wertmüller e Luciano Salce.
Dal 14 al 16 febbraio torna a Milano, con una nuova imperdibile edizione, Boreali – Nordic festival. I libri e la letteratura rimangono come sempre il cuore pulsante della manifestazione, ma nel programma ci sarà spazio anche per cinema, fotografia, podcast, spettacoli e persino corsi di lingue scandinave. Per chi non potesse essere al Teatro Franco Parenti e al Cinemino, c’è la possibilità di seguire gli eventi principali in live streaming sul sito ufficiale iboreali.it e sul canale YouTube.
Sempre a Milano, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, si terrà dal 21 al 23 febbraio Chora Volume 2 ovvero il festival dell’ascolto, della voce, delle storie. In programma incontri, esperienze sonore, presentazioni di podcast, laboratori, racconti inediti e una bella novità. Di cosa si tratta? Di un pomeriggio dedicato all’industria del podcast presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sanremo 2025: Carlo Conti, Antonella Clerici e Gerry Scotti sono pronti per la prima serata
- Stasera in tv: i film di oggi 10 febbraio
- Sanremo 2025: vieni a conoscere le Nuove Proposte
- Teatro: a febbraio vanno in scena le mille sfaccettature dell'amore
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming