Audiolibri e podcast di febbraio: dal benessere alla cronaca nera, passando per Sanremo
Ci sarà molto da ascoltare nel mese di febbraio, tra audiolibri crime o dedicati al benessere e podcast tra spettacolo, cronaca e divulgazione
Pare proprio che la passione per podcast e audiolibri sia in crescita anche in questi primi mesi del 2025. Merito soprattutto di una proposta sempre più ampia e varia, che va a toccare più target e interessi. Siamo a febbraio quindi non mancherà un tocco sanremese, ma ci sarà spazio anche per approfondimenti legati al cinema, alla fisica e alla cronaca.
Largo poi alle narrazioni all’insegna del giallo, ma anche ad ascolti che possono aiutarci a stare meglio.
Ecco la nostra selezione di titoli per questo mese. Pronti per l’ascolto?
Giallo, che passione
La passione per il crime non passa mai e quindi questo mese vogliamo segnalarvi degli audiolibri che sapranno coinvolgervi nelle loro trame. Il primo è Tre insoliti delitti di Matteo Strukul letto da Francesco Mei (su Audible), ambientato nel 1199 alla vigilia della festa di San Nicola. Il cavaliere templare Kaspar Trevi viene convocato dal reggente del Regno di Sicilia per risolvere il mistero della morte di Giuseppe Filangieri, consigliere della defunta regina Costanza di Altavilla.
C’è poi Uccidi i ricchi di Sandrone Dazieri (Mondadori, disponibile su Audible dal 12 febbraio), letto da Viola Graziosi. Un bambino è scomparso in un parco alla periferia d Roma e, poco lontano dal luogo del suo ultimo avvertimento, è stato trovato il cadavere della madre. Gli inquirenti credono che il responsabile sia il marito della donna, che probabilmente ha ucciso anche il figlio liberandosi del cadavere, ma quando la vicequestore Colomba Caselli arriva sul luogo del delitto capisce che nella ricostruzione c’è qualcosa che non va.
Ascolti per stare meglio
Oltre alla narrativa c’è di più, come per esempio gli audiolibri che ci permettono di mantenere una “mens sana in corpore sano”. Su Audible, per esempio. il 15 febbraio sarà disponibile La forza nascosta dei piccoli cambiamenti di Stefania Brucini (Feltrinelli) letto da Gabriele Vender. Qui la podcaster raccoglie i capisaldi del suo metodo Simple Tiny Shifts®, uno strumento per creare un piano concreto ed efficace, strutturato in brevi tappe da raggiungere un passo al giorno. Molti gli esempi pratici, che aiuteranno l’ascoltatore ad imparare a sviluppare abitudini allineate con i propri obiettivi.
Invece dal 20 febbraio sarà disponibile In equilibrio tra le emozioni dell’insegnante di yoga e mental coach Alice Degl’Innocenti, letto da Laura Baldassarre. L’audiolibro ci racconta come il nostro corpo sia la mappa delle nostre emozioni che ci attraversano ogni giorno, condizionando il nostro equilibrio psicofisico. L’autrice ci guida lungo la strada verso il nostro benessere, invitandoci all’ascolto di noi stessi per crescere emotivamente e dirigere la nostra vita con consapevolezza.
Divulgazione e casi di cronaca
I podcast sono preziosi perché intrattengono facendo a volte anche divulgazione. È il caso di Che idea! Colpi di genio e altre avventura, il nuovo podcast del fisico Massimo Temporelli sulle grandi idee che hanno cambiato il mondo (disponibile su OnePodcast e su tutte le piattaforme di streaming audio). Si tratta di un viaggio affascinante tra le intuizioni visionarie che hanno dato vita alle grandi invenzioni e progetti della storia. Qualche esempio? Nei primi due episodi si parla della nascita del cinema e della costruzione della Torre Eiffel.
Si parla invece di fatti di cronaca che fanno ancora male in Narciso, il podcast di Selvaggia Lucarelli (Chora Media, disponibile su tutte le piattaforme) in cui ora si affronta il femminicidio di Giulia Ballestri avvenuto il 16 settembre 2016. Giulia faceva parte della “Ravenna bene” era sposata con il facoltoso Matteo Cagnoni, il “dermatologo dei vip”, ma era stanca di quella vita e aveva deciso di guardare avanti, ma le è stato impedito perché per certi uomini la libertà di una donna non è un diritto bensì uno sfregio.
Tra musica e cinema
La 75esima edizione del Festival di Sanremo e torna il podcast Tutte Le Volte Che – Sanremo Edition, in collaborazione con Spotify: Camihawke e Alice Venturi guideranno gli ascoltatori alla scoperta del Festival, grazie ad approfondimenti, interviste, curiosità e dietro le quinte dell’evento più atteso dell’anno.
Passiamo al cinema: in occasione dell’uscita nelle sale del film Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt, Chora Media e PiperFilm presenta Rivoluzione porno. Un viaggio nel piacere dai film muti a Onlyfans, un podcast scritto e raccontato da Valerio Montebello. Tre puntate che mettono al centro la storia, la cultura e l’economia del piacere, dal primo vero film erotico ovvero La Bonne Auberge del 1908 alla rivoluzione sessuale italiana guidata dall’agenzia Diva Futura di Riccardo Schicchi con Cicciolina, Moana Pozzi e Eva Henger.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sanremo 2025: Simone Cristicchi è pronto ad emozionare con Quando sarai piccola
- Sanremo 2025: Noemi tra gara, tour, nuovo album... e il duetto con Tony Effe
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 6 febbraio
- Musica: la playlist di febbraio (extra-Sanremo)
- Stasera in tv: i film di oggi 5 febbraio