Audiolibri e podcast di aprile: il mese della voce
Il 16 aprile è il World Voice Day e quale modo migliore di celebrarlo dedicandoci all'ascolto di nuovi audiolibri e podcast?
Lo sapevate che aprile è il mese della voce? Il 16 aprile si celebra infatti il World Voice Day, nato per sensibilizzare sui diversi aspetti legati alla nostra voce, materia che coinvolge varie discipline e trova una delle sue massime espressioni nel mondo degli audiolibri e dei podcast che in questi ultimi anni sono entrati a far parte della nostra quotidianità e della nostra fruizione culturale e di intrattenimento. E su una domanda in continua crescita c’è una offerta sempre più ampia, come ci dimostra anche questo mese per il quale abbiamo fatto una piccola selezione di titoli da inserire nelle vostre playlist.
Voci di donna
In occasione del World Voice Day Audible ha creato diversi focus, tra cui uno dedicato agli audiolibri di autrici donne. Il 14 aprile, per esempio, esce Patriarcato Criminale scritto e letto da Roberta Bruzzone, che analizza il caso di Maria Chindamo, vittima di un brutale femminicidio per denunciare una cultura patriarcale che perpetua stereotipi e violenza sulle donne trasformando queste tragedie in simboli di un sistema che spesso ignora o minimizza il problema.
Il 16 aprile sarà invece la volta de Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto di Ute Ehrhardt letto da Patrizia Giangrand: si tratta di un libro che sottolinea l’importanza per le donne di liberarsi dagli schemi predefiniti dalla società per riscoprire la propria autenticità e vivere in modo più sereno.
Il 30 aprile escono due romanzi in formato audio Il vento soffia dove vuole di Susanna Tamaro, letto da Anita Zagaria e Le sorelle che ti scegli di Judy Blume. Il primo racconta, attraverso la storia della quasi sessantenne Chiara e le lettere che decide di scrivere a tre persone a lei care, la forza dei legami e il bisogno di dare un senso alla propria esistenza. Il secondo invece racconta l’amicizia tra due donne, Victoria e Caitlin, molto diverse tra di loro ma unite da un legame indissolubile che attraversa amori, drammi familiari e cambiamenti.
Poirot a Styles Court
Ha debuttato da poco su Audible la nuova serie Original Poirot a Styles Court, dedicata all’esordio di Agatha Christie, realizzata in Dolby Atmos® in collaborazione con Agatha Christie Limited.
Il racconto è ambientato durante la Prima guerra mondiale. Un giovane ufficiale inglese ferito al fronte, Arthur Hastings, viene ospitato per la convalescenza da un vecchio amico di nome John Cavendish. Il soggiorno nella residenza di campagna dei Cavendish nell’Essex, la lussuosa Styles Court, è però tutt’altro che tranquillo: la padrona di casa, Mrs. Emily Inglethorp (matrigna di John), ha sposato un uomo di vent’anni più giovane, e i figliastri, scavalcati nell’eredità, sembrano tramare qualcosa. La governante, Miss Evelyn Howard, è sicura che prima o poi la situazione possa precipitare e, in breve, la profezia si avvera. La padrona di Styles Court viene avvelenata e i sospetti si concentrano subito sui membri della famiglia.
A prestare la voce a Hercule Poirot è l’attore Claudio Santamaria, che ha dichiarato «È stata una sfida affascinante e un vero onore. Interpretarlo solo con la voce mi ha spinto a concentrarmi su ogni dettaglio: il ritmo del parlato, le sfumature dell’accento, la cadenza così distintiva».
Alberto Boubakar Malanchino è invece Arthur Hastings: «Hastings ha un rapporto speciale con Poirot, fatto di fiducia e, a volte, di bonaria incomprensione. Sono certo che gli ascoltatori si sentiranno parte dell’indagine, accanto a noi».
Nel cast c’è anche Alessandra Mastronardi che dà voce a Evie Howard: «È un personaggio forte, intuitivo, con un senso di giustizia molto marcato. Il formato sonoro, così immersivo e dettagliato, rende il mistero ancora più avvincente: ogni sussurro, ogni tensione si percepisce in modo vivido».
Mara Maionchi è invece Mrs. Emily Inglethorp: «Sono stata sorpresa e lusingata di ricevere la proposta di partecipare a questo progetto e devo dire che mi ha fatto piacere essere stata reputata all’altezza di recitare».
Podcast per le nuove generazioni
Sempre più giovani si stanno avvicinando al mondo podcast e proprio per loro sono pensati alcuni titoli, tra cui il nuovo Ok Amo. Questo video-podcast (live su Youtube e Spotify) è un nuovo progetto targato AW LAB composto da 8 episodi, in cui vengono esplorati temi fondamentali per le nuove generazioni come stereotipi, empowerment, inclusivita?, integrazione e identita? di genere. Alla conduzione troviamo Giorgia Soleri e Anna Gaia Marchioro.
La content creator Giulia Torelli (conosciuta anche come Rockandfiocc) e lo speaker radiofonico Claudio Pavese (in arte Claves) tornano invece con una seconda stagione di Non ho mai (sempre targata OnePodcast): versione analcolica del famoso drinking game Never Have I Ever, vede i due amici sfidarsi con 8 speciali episodi toccando tanti nuovi argomenti (che spaziano dagli ex ai campanilismi, passando per le figuracce e lo scontro Millenials contro GenZ) al cui interno saranno racchiusi vari “Non ho mai” che li porteranno a rivelare curiosità, opinioni e anche “scheletri nell’armadio”.
La creator ventiduenne Huda, in arte Riphuda, torna con il primo video-podcast di Chora Media dal titolo Huda parla veloce: un talk di 10 puntate in cui esplora, insieme a degli ospiti (come la pugile Irma Testa), i concetti di identità, appartenenza, resilienza e amore.
Tra cinema e letteratura
Un podcast che vi consigliamo vivamente è Intermezzo: ideato, scritto e condotto da Gianmaria Tammaro (e prodotto da Marco Colombo, Mattia Della Puppa e Ciro Scala), lo trovate su YouTube e Spotify. Il focus è l’entertainment: Gianmaria Tammaro approfondirà i film al cinema e darà agli ascoltatori dei consigli per orientarsi tra le nuove uscite in sala, ma parlerà anche di serie tv, libri e fumetti. “Ciò che più ci piace” è l’argomento principale delle puntate, in un format che prevede 30 minuti di approfondimenti, dietro le quinte, analisi e notizie dal mondo della cultura. La prima ospite è stata Vittoria Puccini.
Per farsi trovare pronti alla nuova edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (che si terrà a maggio) vi consigliamo l’ascolto del podcast Parole leggere in camper (dal 12 aprile su RaiPlay Sound). Margherita Schirmacher incontrerà, nel corso di 7 puntate, autrici e autori ospiti del Salone che con le parole lavorano ogni giorno: racconteranno il legame tra scrittura e musica leggera, tra ciò che si legge e ciò che si ascolta. Un viaggio on the road che ci farà ascoltare le parole di Giulia Ananìa, Mauruzio Carucci, Maria Grazia Calandrone, Mariangela Gualtieri, Rita Pavone e molte altre voci del panorama culturale e musicale italiano.
Ti potrebbe interessare anche:
- Libri di aprile nel segno della contaminazione
- Musica: la playlist di aprile, tra novità e featuring da scoprire
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 10 aprile
- Serie tv: in Tutto quello che ho Vanessa Incontrada cerca sua figlia (e la verità)
- Stasera in tv: i film di oggi 9 aprile