16/02/2025

Sanremo 2025: alla scoperta di Olly, il vincitore, che in due anni è diventato un hitmaker

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 16/02/2025 Aggiornato il 16/02/2025

Scopriamo qualcosa in più su Olly, artista (amato dai giovanissimi) che ha vinto la 75esima edizione del Festival di Sanremo dopo essere arrivato solo ventiquattresimo nel 2023

Olly

Dal 24° posto con Polvere nel 2023 a 1° con Balorda nostalgia nel 2025: ne ha fatta decisamente di strada Olly e non solo al Festival di Sanremo. Il giovane artista genovese è infatti diventato, nel giro di poco tempo, un hitmaker e anche la canzone che l’ha portato quest’anno alla vittoria si sta già muovendo molto bene a livello di ascolti streaming e classifiche.

Ora siamo molto curiosi di vedere come se la caverà all’Eurovision Song Contest (che si terrà dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera), dove è tutta un’altra musica.

 Sempre che decida di andarci, perché pare che abbia ancora dei dubbi.

Le prime dichiarazioni

«Questo podio è composto da cantautori che portano la loro musica e lo fanno con il rispetto della canzone e del pubblico» – dichiara Olly durante la conferenza stampa, confermando quel bel clima di reciproca stima e non di competizione che si era già intravisto ieri sera durante la proclamazione.

«Sono tanti anni che faccio la mia musica e chi mi segue riconosce la mia verità, mentre altri mi hanno conosciuto grazie a questo festival ed è stato bellissimo sentire il calore del pubblico in sala, perché è proprio quello che cerco per scaldarmi durante la performance. Perché io faccio musica per le persone». Se Balorda nostalgia è autobiografica? «Poco importa se la storia è mia o di altri, ciò che conta è che la gente ci si possa riconoscere, come sono sicuro sia successo non solo con la mia ma anche con altre canzoni del festival».

Di cosa parla Balorda Nostalgia

Il brano (scritto da Olly e composto da lui insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI, che ne ha curato anche la produzione) racconta la nostalgia, un sentimento forte, vivo e vero che arriva all’improvviso e che fa sempre anche un po’ male, per questo motivo è balorda.

Il videoclip che lo accompagna racconta una lotta interiore attraverso la metafora del pugilato. La conclusione di una storia e la solitudine che ne segue rappresentano spesso una sfida contro noi stessi, per trovare la forza di rialzarsi e proseguire il proprio cammino, come succede proprio durante un incontro di boxe.

Qualche numero

Balorda nostalgia ha debuttato al #1 in classifica FIMI/Gfk, al #1 posto in chart su Spotify Italia e Apple music Italia e al #61 della classifica globale di Spotify, conquistando il debutto più alto tra gli artisti italiani. E non è finita qui: il brano ha registrato oltre 2 milioni di stream su Spotify nel giorno del debutto, il videoclip ufficiale è #1 in tendenza su YouTube e il suo secondo album Tutta vita torna in cima alle classifiche, posizionandosi al #2 della classifica FIMI/Gfk di questa settimana.

Chi è Olly

Olly, al secolo Federico Olivieri, è nato a Genova, dove ha coltivato fin da giovanissimo la sua passione per la musica studiando presso il Conservatorio Niccolò Paganini. Nel frattempo si è anche laureato Economia e management d’impresa presso l’Università degli Studi di Milano.

La sua carriera musicale è iniziata nel 2016 con un collettivo chiamato Madmut Branco, per poi proseguire da solista l’anno seguente.

Nel 2022 ha partecipato a Sanremo Giovani con il brano L’anima balla, arrivando al secondo e ottenendo così la possibilità di partecipare tra i Big di Sanremo 2023 con il brano Polvere che, nonostante il 24° posto è stato certificato disco di platino. Poco dopo è uscito il suo primo album Gira, il mondo gira certificato disco d’oro. I successi proseguono con altri singoli tra cui Per due come noi, duetto con Angelina Mango uscito nel settembre 2024 che ha anticipato il suo secondo album Tutta vita.

In tour

Questo sarà un anno impegnativo per Olly. Il 4-5 maggio partirà dal Teatro Concordia di Venaria Reale Lo rifarò, lo rifaremo tour 2025 che è già tutto sold out. Queste le altre date: 7-8 maggio Bologna (Estragon), 13-14 maggio Roma (Atlantico), 26-17 maggio Molfetta (Eremo Club), 19-20 maggio Firenze (Teatro Cartiere Carrara), 22-23 maggio Padova (Gran Teatro Geox).

Invece il 4-5 ottobre parte da Genova (Stadium Genova) il Tutta vita tour 2025, che proseguirà il 10 ottobre a Milano (Unipol Forum), 15 ottobre Roma (Palazzo dello sport) e 15 ottobre Napoli (Palapartenope).