10/04/2025

Musica: la playlist di aprile, tra novità e featuring da scoprire

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 10/04/2025 Aggiornato il 10/04/2025

Da Miley Cyrus a Lenny Kravitz, dai Baustelle ai Negrita. Ecco gli artisti che arrivano con nuova musica per la nostra playlist di aprile

Miley Cyrus

Avete già iniziato a preparare la playlist di musica che accompagnerà le vostre camminate all’aria aperta, i momenti di relax e non solo in questo mese di aprile? Come sempre vi diamo qualche suggerimento ispirato alle novità discografiche dell’ultimo periodo. C’è spazio come sempre sia per la musica italiana e internazionale, per gli artisti più noti ma anche per quelli da scoprire (e ce ne sono tanti). Perché, ci teniamo a ricordarlo, il panorama musicale è molto più vasto di quello proposto ogni giorno da radio e tv.

Intriganti novità internazionali

Il 30 maggio uscirà Something Beautiful, il nuovo album di Miley Cyrus, ma nel frattempo possiamo goderci il singolo End of the World.

Il videoclip che lo accompagna si ispira alla sua performance ai Grammy dello scorso anno e mostra l’artista sul palco, affascinante e carismatica in un abito originale Mugler creato da Casey Cadwallader.

Il video mette in evidenza l’estetica unica e originale che caratterizza l’intero progetto, in cui ogni brano diventa una vera e propria opera d’arte totale, dove musica, cinema e moda si intrecciano in un’unica e straordinaria esperienza audiovisiva.

Richiama invece l’atmosfera dello Studio 54, l’eleganza e la grinta di Bob Fosse e Paris Is Burning, con il tocco stilistico dei classici di Fellini il videoclip di Let It Ride, nuovo singolo di Lenny Kravitz (che ha diretto anche il video) tratto dall’album Blue Electric Light.

Gli amanti del rock non possono perdere Dreams On Toast, l’ottavo straordinario album dei The Darkness, il cui sound continua ad avere delle radici ben radicate negli anni’70. Tra i pezzi più belli The Longest Kiss, che mischia la stravaganza tipica della band con una melodia irresistibile, oppure I Hate Myself che è una riflessione a cuore aperto avvolta in un inno rock.

Shapeshift è in invece il nuovo singolo della produttrice, cantautrice e dj HAAi (alias Teneil Throssell) con la partecipazione di KAM-BU. Il brano riprende i temi già esplorati nel precedente Can’t Stand To Lose e, come spiega HAAi, parla della «dualità tra la persona che sei sul palco e quella che sei a casa, nella vita di tutti i giorni».

Featuring che passione

L’unione fa la forza e le artiste italiane lo sanno bene. Non a caso Giulia Mei, che ha appena pubblicato un bellissimo album dal titolo Io della musica non ci ho capito niente (che dovete assolutamente ascoltare), ha voluto al suo fianco la collega Anna Castiglia per la focus track Un Tu Scuiddari. Ad accompagnare il brano un video, diretto da Francesco Imperato, che racconta la vita quotidiana di due persone che vorrebbero incontrarsi ma non si incontrano mai. Giulia Mei racconta: «A volte spendiamo più energie a dividerci che a unirci, ad allontanarci che a stringerci in un abbraccio. Ringrazio di cuore Anna Castiglia per aver partecipato al video e tutte le altre persone fantastiche che hanno lavorato alla sua realizzazione».

Poi, tra i recenti featuring che ci hanno più colpito, c’è quello tra Eddie Brock e Mille in Far West: si tratta di una ballata urban-intimista che racconta una storia d’amore complessa e viscerale, ambientata in un mondo emotivo in bilico tra fuga e desiderio, tra slanci e ritrosie, tra il bisogno di libertà e il desiderio di appartenersi.

Beba, artista emergente della scena urban italiana, è tornata con un nuovo singolo dal titolo Rolling Papers che vanta il featuring con un nome di spicco come Tormento. Si tratta di un brano dal ritmo pulsante e contrastante che mette in evidenza le rime dirette e intense di Tormento, insieme a una narrazione che gioca sul filo della seduzione e della vulnerabilità.

Vi consigliamo poi vivamente l’ascolto di Siamo amici, il quinto singolo di MagoS (giovane cantante autistico) che ha un feat. d’eccezione con Samuele Cavallo, attore e performer molto amato grazie alla soap Un posto al sole. Insieme i due artisti cantano un inno all’amicizia, all’inclusione vera, al superamento di ogni barriera e pregiudizio.

Album italiani da “consumare”

A sette anni di distanza dal loro ultimo lavoro in studio, i Negrita sono tornati con un nuovo album dal titolo Canzoni Per Anni Spietati, che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). Si tratta di un concept album con nove tracce che rappresenta un atto di libertà creativa e di pensiero, in cui viene raccontato il Paese Reale con uno stile diretto e senza compromessi. Davvero un bel ritorno, che non delude le attese.

Invece, a due anni di distanza da Elvis, i Baustelle pubblicano un nuovo album dal titolo El Galactico. La band riesce ancora una volta ad avvolgerci nella sua musica e a farci riflettere con le sue parole, in particolare in brani come L’arte di lasciar vivere che non a caso è stato scelto come singolo e parla di quella frenesia che può spingere al tormento. Come spiega Francesco Bianconi: «Penso che come esseri umani siamo tutti noi agitati da demoni che ci spingono alla ricerca spasmodica del senso, e che spesso ci fanno girare a vuoto come trottole».

Se amate il cantautorato vi consigliamo anche l’ascolto di Confini di Alessandro Colpani, un album dall’anima poetica e folk che nasce dalla collaborazione con il percussionista, compositore e produttore Francesco Brianzi. La tracklist è composta da sette canzoni, fatte di riflessioni, memoria e storia. Racconta Alessandro Colpani: «Negli anni, al nostro percorso hanno partecipato diverse persone e realtà. Oggi questo lavoro di rete diventa Confini, mentre i confini geografici e ideali del mondo diventano sempre più invalicabili, e ciò che dovrebbero delimitare ne é svilito.Abbiamo messo in queste canzoni la nostra musica, ma anche il nostro desiderio di parlare con la giusta sensibilità del tema crescente del confine che ricorre in varie forme nei brani».

Progetti femminili in cui immergersi

Stanchi della solita musica? Vi invitiamo a scoprire L’ultima lucciola, il nuovo progetto letterario e discografico della cantautrice siciliana Beatrice Campisi. Si tratta di un lavoro molto particolare che comprende una raccolta di testi (in versi) accompagnati da illustrazioni di Elisabetta Campisi e arricchiti dalla registrazione di un album omonimo, ispirato alle poesie stesse. Un album che si muove tra italiano e dialetto siciliano, tra folk-rock e pop senza dimenticare le radici mediterranee.

Continua invece il suo raffinato percorso di respiro internazionale Silvia Tancredi, che ha pubblicato un nuovo singolo dal titolo Miles Away. Un brano che nasce dalle suggestioni dell’ultimo viaggio negli Stati Uniti di Silvia, durante il quale ha fatto tappa a Nashville rimanendo ancora più affascinata dalle sonorità country che hanno reso celebre la città del Tennessee.

Tra le artiste migliori della sua generazione, Martina Attili torna con nuova musica: si tratta del singolo Signorina Rivoluzione, che anticipa l’album di prossima uscita e vuole essere un’intensa riflessione sul senso di cambiamento che accompagna i vent’anni.

Vi segnaliamo infine Atlantide di Erica Taci: una canzone che la cantautrice ha voluto dedicare alla nonna. Immersa tra le rovine della città perduta, tra ricordi, echi, fotografie, Atlantide personifica infatti la mancanza di qualcuno che non c’è più.