06/04/2025

Joe Bastianich torna in tv con Foodish, un viaggio gastronomico in compagnia di tanti amici

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 06/04/2025 Aggiornato il 06/04/2025

Appuntamento su Tv8 dal lunedì al venerdì, a partire dal 7 aprile. Joe Bastianich a ogni puntata avrà un ospite vip, che gli farà da guida nella città in cui si disputa la sfida culinaria: da Alessandro Borghese a Costantino della Gherardesca, da Bianca Guaccero a Marisa Laurito

Joe Bastianich

Dopo aver fatto una capatina nel mondo dei reality (vincendo Pechino Express – in coppia con Andrea Belfiore – e partecipando a L’isola dei famosi) ed essersi dedicato alla sua passione per la musica anche in tv (con il bel programma Con Joe Bastianich alla scoperta del Folk in onda su Sky Arte) Joe Bastianich torna alle origini con un nuovo format dedicato al mondo del food.

Il titolo è Foodish e si tratta di una produzione originale firmata Banijay Italia, che andrà in onda su TV dal lunedì al venerdì alle ore 20:30 a partire dal 7 aprile.

Cosa succede in Foodish

Foodish è un viaggio nel variegato panorama gastronomico italiano che cercherà di rispondere ad alcune domande come (per fare qualche esempio): Qual è la cotoletta più buona di Milano? Dove si mangia la miglior pasta con le vongole a Napoli? E la migliore amatriciana di Roma?

A condurci in questo viaggio è Joe Bastianich, noto per i suoi gusti sofisticati e la sua grande esperienza imprenditoriale nel mondo della ristorazione. Lui viaggerà per il nostro paese a bordo di un’auto guidata da Vittorio (un personaggio poliedrico e molto simpatico, che il pubblico imparerà a conoscere) e avrà ad ogni puntata un ospite, esperto della città dove si disputa la sfida o del piatto in gara. Qualche nome? Alessandro Borghese, Costantino della Gherardesca, Bianca Guaccero, Marisa Laurito, Aurora Leone, Frank Matano, Guido Meda, Giulia Salemi, Beppe Signori e Rocco Tanica.

Joe e l’ospite, arrivati a destinazione, assaggeranno quattro tra le migliori proposte della stessa ricetta, assegnando ciascuno un voto da 0 a 10.

Ogni tappa vedrà infatti quattro concorrenti contendersi la vittoria in una successione di sfide “uno contro uno”. Il primo partecipante indossa di diritto il grembiule di Foodish che, dopo ogni sfida, può conservare in caso di vittoria, o cedere all’avversario in caso di sconfitta. Uno scontro diretto, dentro o fuori, senza possibilità di replica. Dopo l’ultima sfida chi rimane col grembiule indosso si aggiudica il titolo di più Foodish, una targa e la possibilità di poter apporre con orgoglio l’adesivo Foodish nel proprio locale.

La  parola a  Joe Bastianich

«I piatti italiani sono il cuore del programma, ma ci sarà spazio anche per lo street food, il sushi, il kebab e anche alcuni piatti americani come gli hamburger. E devo ammettere che, da americano, faccio fatica ad accettare gli hamburger come li fate voi!» – racconta Joe Bastianich in occasione della presentazione alla stampa – «Capita di trovarmi di fronte a qualcosa in cui non sono super-esperto come il cuoppo che ho mangiato per la prima volta nella puntata di Napoli. Poi ho trovato molto interessante la lasagna bolognese e in Puglia non ho potuto fare a meno di rimanere impressionato dalla manualità con cui si fanno le orecchiette. Bisogna dire che l’interpretazione di questi piatti che si fa in America non ha nulal a che fare con la tradizione italiana».

Per quanto riguarda invece gli ospiti del programma svela: «Alcuni sono miei amici storici come Frank Matano, altri invece sono state delle belle rivelazioni come Aurora Leone».