Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 6 febbraio
Il mese di febbraio inizia con grande sprint al cinema dove arrivano film molto attesi (fin da Venezia 81) come The Brutalist e Diva Futura
Forte delle sue dieci candidature agli Oscar®, arriva nelle sale italiane The Brutalist di Brady Corbet (con protagonista Adrien Brody), che era stato presentato in concorso alla 81esima Mostra del Cinema di Venezia dove aveva ricevuto il Leone d’argento – Premio speciale per la regia.
Da Venezia arriva anche Diva Futura, secondo lungometraggio diretto da Giulia Louise Steigerwalt che racconta la storia della celebre agenzia di Riccardo Schicchi interpretato da Pietro Castellitto.
Da segnalare poi, tra gli altri, il bel documentario Duse, The Greatest diretto dall’attrice Sonia Bergamasco e la commedia Fatti vedere di Tiziana Russo con protagonista Matilde Gioli.
Tutte le novità sul grande schermo
The Brutalist
Regia: Brady Corbet
Cast: Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Isaach De Bankholé, Alessandro Nivola
Distribuzione: Universal Pictures International Italy
Trama: Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire, ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto.
Diva Futura
Regia: Giulia Louise Steigerwalt
Cast: Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan, Lidija Kordić, Davide Iachini, Marco Iermanò
Distribuzione: PiperFilm
Trama: Siamo in Italia, negli anni ’80 e ’90. Riccardo Schicchi riesce, con la sua agenzia Diva Futura, a rivoluzionare la cultura di massa trasformando l’utopia hippie dell’amore libero in un nuovo fenomeno ovvero il porno. Sotto la sua guida giovani ragazze come Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger e molte altre si trasformano, da un giorno all’altro, in dive di fama mondiale ed entrano nelle case degli italiani grazie al boom delle televisioni private e dei videoregistratori in VHS. Proprio in quel periodo viene coniata l’espressione “pornostar”, che segna l’inizio di una nuova era. L’impatto mediatico è a dir poco travolgente fino a portare all’elezione in Parlamento di Ilona Staller, meglio nota come Cicciolina, alla nascita del Partito dell’Amore e alla candidatura di Moana Pozzi a sindaco di Roma. È attraverso lo sguardo di Debora, giovane segretaria dell’agenzia con un mutuo sulle spalle, che viene raccontata l’avventura di questa grande “famiglia”, dove esplodono gelosie, tormenti e contraddizioni fino a perdere il controllo sull’industria stessa della pornografia.
Fatti vedere
Regia: Tiziana Russo
Cast: Matilde Gioli, Asia Argento, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon
Distribuzione: Eagle Pictures
Trama: Sandra è laureata in Psicologia ed è appena stata assunta dal celebre sito di psicoterapia online FATTIVEDERE.COM. Tornando a casa per raccontare tutto a Stefano, il fidanzato con il quale convive felicemente da 10 anni, lo trova con le valigie in mano: la sta infatti lasciando senza darle spiegazioni. Destino vuole che, durante il suo primo giorno di lavoro, si renda conto non solo che un bug del sito le assegna erroneamente l’identità e la foto di una arzilla settantenne, ma anche che uno dei suoi primi pazienti sia proprio il suo ex. Per fortuna riesce a spegnere la webcam e a farsi passare per l’anziana psicoterapeuta e per le sedute seguenti (non curante della deontologia) decide, con l’aiuto dell’investigatore privato Marco, di improvvisarsi novella Mrs. Doubtfire vestendo i panni della persona di cui ha involontariamente rubato l’identità online pur di scoprire il motivo della rottura. Mentre le sedute di psicoterapia proseguono senza grande successo, arriva il matrimonio della sua migliore amica Benedetta, durante il quale salteranno le coperture e tutti i personaggi saranno costretti a farsi vedere.
Duse, The Greatest
Regia: Sonia Bergamasco
Cast: Annamaria Andreoli, Sonia Bergamasco, Valeria Bruni Tedeschi, Elena Bucci,
Ellen Burstyn, Federica Fracassi, Fabrizio Gifuni, Ferruccio Marotti, Helen Mirren,
Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Caterina Sanvi, Mirella Schino, Giuditta Vasile
Distribuzione: Luce Cinecittà
Trama: A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna con questo documentario in un’investigazione su colei che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, nonché generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente?
We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo
Regia: John Crowley
Cast: Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James, Marama Corlett
Distribuzione: Lucky Red
Trama: Un incontro fortuito cambia le vite della chef in ascesa Almut e di Tobias, appena uscito da una storia travagliata. Attraverso istantanee della loro vita insieme (innamorarsi perdutamente, costruire una casa, diventare una famiglia) emerge una verità che mette a dura prova la loro storia d’amore. Mentre intraprendono un percorso scandito dalla dittatura del tempo, imparano ad apprezzare ogni attimo del loro amore.
Amiche alle Cicladi
Regia: Marc Fitoussi
Cast: Laure Calamy, Olivia Côte, Kristin Scott Thomas
Distribuzione: Movies Inspired
Trama: Blandine e Magalie da adolescenti erano inseparabili, ma con il passare degli anni si sono perse di vista. Quando le loro strade si incrociano di nuovo, decidono di fare insieme il viaggio che hanno sempre sognato. Partono per la Grecia, con il suo sole, le sue isole ma anche i suoi problemi, perché le due ex-migliori amiche manifestano ormai un approccio molto diverso alle vacanze e alla vita.
Nina e il segreto del riccio
Regia: Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli
Distribuzione: Movies Inspired
Trama: Nina ama ascoltare le storie che le racconta suo padre prima di addormentarsi, quelle di un riccio alla scoperta del mondo. Però una sera l’uomo, preoccupato per il suo lavoro, non viene a raccontarle una nuova avventura. Per fortuna il suo migliore amico Mehdi è pronto ad aiutarla a trovare una soluzione: e se un tesoro nascosto nella vecchia fabbrica in cui lavorava suo padre potesse risolvere tutti i loro problemi? Inizia allora una grande avventura in cui bisogna sfuggire alla vecchia vicina e al suo gatto Fluffy, sventare le trappole del guardiano e ingannare il suo grosso cane. Senza contare il piccolo riccio che conduce l’indagine al loro fianco.
L’Attacco dei Giganti – il film. Parte 1 – L’Arco e la Freccia Cremisi e Parte 2 – Le Ali della Libertà (dal 10 al 12 febbraio)
Regia: Tetsuro Araki
Distribuzione: Adler in collaborazione con Dynit
Trama: Per oltre cento anni le alte mura che circondano Shiganshina hanno difeso la cittadina da un pericolo che gli abitanti si rifiutano persino di nominare e chi desidera esplorare il mondo esterno è visto come un pazzo e guardato con disprezzo. Il giovane Eren si sente però come un animale in cattività e, sebbene avvenga spesso che le squadre inviate ritornino decimate, sogna di unirsi al Corpo di Ricerca per scoprire la realtà che lo circonda. Un giorno Eren sogna l’attacco di esseri giganteschi e, anche se al risveglio ha rimosso ogni ricordo di quanto ha visto, gli resta addosso una stranissima sensazione. Poco più tardi accade l’imprevisto: un immenso Titano apre una breccia nelle mura di protezione. Per Eren sarà uno shock senza precedenti.
Ti potrebbe interessare anche:
- Teatro: a febbraio vanno in scena le mille sfaccettature dell'amore
- Film in tv nel weekend: in chiaro, su satellite e in streaming
- Festival di febbraio: tanta cultura, tra musica, cinema e podcast
- Sanremo 2025: Simone Cristicchi è pronto ad emozionare con Quando sarai piccola
- Sanremo 2025: Noemi tra gara, tour, nuovo album... e il duetto con Tony Effe