27/03/2025

Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 27 marzo

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 27/03/2025 Aggiornato il 27/03/2025

Da Nonostante e Le assaggiatrici al ritorno di Fantozzi restaurato, passando per il documentario Pino. Ecco i film in uscita nelle sale questa settimana

Film al cinema dal 27 marzo

Marzo si chiude in bellezza per chi ama il cinema. Questa settimana nelle sale escono diversi film da non perdere, a partire da Nonostante: diretto e interpretato da Valerio Mastandrea, era stato presentato all’81esima Mostra del Cinema di Venezia. Silvio Soldini invece firma Le assaggiatrici, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino.

Inoltre, in occasione del 50esimo anniversario dell’uscita di Fantozzi (che cade il 27 marzo), torna nelle sale il primo capitolo della saga con protagonista l’iconico personaggio interpretato da Paolo Villaggio.

Si tratta della versione restaurata realizzata dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity. Nei prossimi giorni avremo anche modo di vedere il documentario Pino di Francesco Lettieri, dedicato a Pino Daniele.

 

Nonostante

Regia: Valerio Mastandrea

Cast: Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Justin Alexander Korovkin, Barbara Ronchi, Luca Lionello, Laura Morante

Distribuzione: BiM Distribution

Trama: un uomo è ricoverato in ospedale da qualche tempo e trascorre le sue giornate senza troppe preoccupazioni. Questo status, infatti, gli sembra il modo migliore per vivere la sua vita, al riparo da tutto e da tutti, senza responsabilità e problemi di alcuna sorta. In ospedale sta bene, a differenza di altri che in quella situazione si sentono intrappolati. La sua routine scorre senza intoppi fino a quando una nuova persona viene ricoverata nello stesso reparto: è una compagna irrequieta, arrabbiata, che non accetta nulla di quella condizione, soprattutto le regole non scritte. Non è disposta ad aspettare, vuole lasciare quel posto migliorando o addirittura peggiorando: vuole infatti vivere come si deve o morire, come capita a chi finisce lì dentro. Lui viene travolto da quel furore, prima cercando di difendersi e poi accogliendo qualcosa di incomprensibile. Quell’incontro gli servirà ad accettare che, se scegli di affrontare veramente il tuo cuore e le tue emozioni, non c’è alcun riparo possibile.

 

Le assaggiatrici

Regia: Silvio Soldini

Cast: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun,Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche

Distribuzione: Vision Distribution

Trama: siamo nell’autunno del 1943. La giovane Rosa è in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti e raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale, dove vivono i suoceri da cui il marito (che si trova al fronte) le ha detto di rifugiarsi.

La donna scopre subito che il villaggio, apparentemente tranquillo, nasconde un segreto: all’interno della foresta con cui confina, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi cucinati per lui. Divise tra la paura di morire e la fame, le assaggiatrici stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti. Rosa, la berlinese, fatica a farsi accettare. Ma quando finalmente vince la diffidenza verso di lei, accade qualcosa che la farà sentire in colpa. Un ufficiale delle SS, contro ogni razionalità e a dispetto di sé stessa, risveglia in lei l’amore. O forse il semplice bisogno di sentirsi viva, nonostante tutto.

 

Il bambino di cristallo

Regia: Jon Gunn

Cast: Zachary Levi, Meghann Fahi, Jacob Laval

Distribuzione: Notorious Pictures

Trama: Scott e Teresa LeRette sono i genitori di Austin, un bambino affetto da autismo e da una rara malattia che rende le sue ossa fragilissime. Di fronte a difficoltà apparentemente insormontabili, Scott affronta un percorso di crescita e riscatto personale, ispirato dalla straordinaria vitalità e dall’entusiasmo del figlio. La famiglia riesce così a trasformare la fragilità in una testimonianza di coraggio e di speranza. Ispirato a una storia vera.

 

Mr. Morfina

Regia: Dan Berk e Robert Olsen

Cast: Jack Quaid, Amber Midthunder, Ray Nicholson, Betty Gabriel, Matt Walsh, Lou Beatty Jr., Van Hengst, Conrad Kemp, Jacob Batalon

Distribuzione: Eagle Pictures

Trama: Nate è un uomo all’apparenza comune, ma con un dono unico: non sente dolore. Quando la ragazza dei suoi sogni viene rapita, questa peculiarità diventa la sua arma più potente per salvarla.

 

Opus – Venera La Tua Stella

Regia: Mark Anthony Green

Cast: John Malkovich, Ayo Edebiri, Juliette Lewis, Murray Bartlett

Distribuzione: I Wonder Pictures

Trama: Alfred Moretti è una leggenda della musica e c’è grande curiosità intorno a lui, soprattutto da quando si è ritirato dalle scene. Ora, dopo oltre 20 anni di silenzio, annuncia che uscirà un suo nuovo album. Per promuoverlo, invita in un ranch isolato un gruppo selezionatissimo di giornalisti, critici ed esperti di musica. Per Ariel, giovane redattrice di belle speranze, è l’occasione che stava aspettando da sempre. Ma nella vita, come nell’arte, nulla è mai come sembra e sarà presto chiaro a tutti gli invitati che non c’è culto più pericoloso di quello della celebrità.

 

Puan – Il professore

Regia: María Alché e Benjamín Naishtat

Cast: Ricardo Truppel, Marcelo Subiotto, Leonardo Sbaraglia, Cristina Banegas, Sali Esposito

Distribuzione: Exit Media

Trama: Marcelo è un docente di filosofia presso l’iconica Università di Buenos Aires, la Puan. Quando il suo mentore, il professor Caselli, muore inaspettatamente Marcelo si aspetta di diventare il nuovo titolare della cattedra. Peccato che i suoi piani siano sconvolti dall’arrivo di Rafael Sujarchuk, un brillante e carismatico rivale reduce da esperienze accademiche in Europa. Mentre Marcelo si sforza maldestramente di dimostrare di essere il candidato ideale, si sviluppa un duello filosofico che metterà alla prova non solo la sua carriera ma anche il senso stesso della sua esistenza, in un contesto in cui il caos personale riflette il tumulto sociale del Paese.

 

E poi si vede

Regia: Giovanni Calvaruso

Cast: Fabrizio Sansone e Federico Sansone (I Sansoni), Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Domenico Centamore, Paola Minaccioni

Distribuzione: Warner Bros. Pictures

Trama: tre case, tre ragazzi e lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, ma le cose prenderanno una piega inaspettata.

 

GEN_

Regia: Gianluca Matarrese

Distribuzione: Barz and Hippo

Trama: documentario ambientato all’ospedale Niguarda di Milano, dove il dottor Maurizio Bini ha una missione non convenzionale: trasformare vite attraverso la fertilità e l’affermazione di genere. Bilanciando i sogni di aspiranti genitori con i percorsi di chi cerca di riconciliarsi con la propria identità di genere, crea uno spazio di accoglienza e autodeterminazione, dove l’umorismo spesso alleggerisce anche i momenti più difficili.

 

Imagine Dragons. Live From the Hollywood Bowl (dal 27 al 29 marzo)

Regia: Vincent Adam Paul

Distribuzione: Nexo Studios

Trama: nell’iconico contesto dell’Hollywood Bowl, gli Imagine Dragons hanno dato vita a un’eccezionale collaborazione con la Los Angeles Film Orchestra per eseguire i loro più grandi successi e le nuove hit in testa alle classifiche.

 

Fantozzi (27 marzo)

Regia: Luciano Salce

Cast: Paolo Villaggio, Gigi Reder, Plinio Fernando, Anna Mazzamauro, Liù Bosisio

Anno. 1975

Trama: il ragionier Ugo Fantozzi è perennemente inseguito dalla mala sorte, ma cerca nonostante tutto di sopravvivere alla sua vita di impiegato per una grande azienda.

 

Pino (31 marzo, 1 e 2 aprile)

Regia: Francesco Lettieri

Distribuzione: Lucky Red

Trama: documentario che coinvolge Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, per raccontare un Pino Daniele inedito attraverso video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali. Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici e i colleghi che hanno condiviso tanto con lui.