11/04/2025

Yoga per superare le emozioni negative

Emanuela Bruno
A cura di Emanuela Bruno
Pubblicato il 11/04/2025 Aggiornato il 11/04/2025

Grazie a protocolli speciali, l’antica disciplina indiana ha potenzialità terapeutiche importantissime per superare i traumi e tutti gli eventi variamente dolorosi della vita

ok ARIANNA BASILE BY MARGHERITA CENNI

Può lo yoga potenziare non solo le risorse fisiche, ma anche quelle psicologiche? La risposta è sì, più di quanto immaginiate. Gli insegnanti Francesca Cassia e Roberto Milletti, fondatori dell’Odaka Yoga Institute, sono stati fra i primi a far conoscere al grande pubblico in Italia le potenzialità terapeutiche della secolare disciplina indiana addirittura in presenza di vissuti emotivi traumatici.

La metodologia di lavoro si chiama Trauma sensitive yoga e prevede protocolli pensati espressamente per chi che ha subito esperienze in vario modo sconvolgenti.

In sinergia con lo psicoterapeuta

Ce ne parla proprio Francesca Cassia, spiegando come si svolge il lavoro, che avviene sempre in sinergia con uno psicoterapeuta, e perché risulta benefico. Quando si subisce un trauma, piccolo o grande, si tende a rimuoverlo, a tenerselo dentro, a non pensarci, ma tutte le emozioni negative sedimentano nel nostro corpo e creano quelli che si chiamano ‘trigger points’: si tratta di ‘nodi’, zone bloccate o comunque particolarmente sensibili, dalla cui stimolazione corretta possono iniziare la rielaborazione e il superamento del trauma. Lo yoga, se viene praticato con i protocolli adeguati, può essere uno strumento efficacissimo per riconciliare le persone con se stesse e con il proprio corpo, contribuendo a riacquistare fiducia e serenità.

Non occorre avere subito abusi fisici o psicologici, oppure traumi di straordinaria gravità, per trarre beneficio dalla pratica. Dopo qualsiasi esperienza negativa o inquietante di può trovare sollievo nell’antica disciplina indiana.

Contro ansia e aggressività

Chiunque, nella vita, si trova ad affrontare situazioni dolorose, talvolta fin dall’infanzia: da un lutto ai disagi in famiglia, dalla fine di un amore a una delusione sul lavoro. È ricchissima la casistica degli eventi che lasciano un segno e che procurano ansia, depressione, aggressività repressa, insicurezza e un’ampia gamma di disturbi psicosomatici. L’esperta spiega che è fondamentale restare nel presente, allontanare la mente dal trauma vissuto e la pratica dello yoga è perfetta perché richiede concentrazione e presenza qui-e-ora.

L'esperta consiglia

Imparare a eseguire asana e sequenze, facendo dei progressi, serve a scoprire che è possibile andare avanti, superare gli scogli, ritrovare la fiducia.