Hiking: a piedi, lungo la costa
In questa stagione le camminate di fronte al mare sono un’occasione per rigenerarsi dopo i mesi invernali. E sono adatte a tutti
Le escursioni nella natura sono un modo sicuro per ritrovare tranquillità, centratura e per sentirsi meglio nel corpo e nello spirito, indipendentemente da quanto siano lunghe o impegnative: lo assicura Federica Ferrini, guida ambientale escursionistica di Marciana (Livorno) associata AIGAE, guida turistica, educatrice ambientale e guida del Parco nazionale dell’arcipelago toscano. Adattissime alla stagione sono proprio le passeggiate e le escursioni lungo le coste, dove si godono anche i benefici terapeutici della brezza marina salmastra e ci si muove di fronte a paesaggi aperti, di ampio respiro, rigeneranti.
Cominciate con gradualità: passeggiate semplici e brevi, su terreno pianeggiante e senza dislivelli impegnativi, per aumentare a poco a poco la difficoltà.
Full immersion nella natura
L’esperta ricorda che il benessere che deriva da una camminata non dipende dal fatto che sia lunga o particolarmente sfidante e faticosa: non concentratevi sulla prestazione fisica, sulla durata dell’allenamento, sulle calorie bruciate, sulla frequenza cardiaca. Immergetevi invece nell’ambiente naturale, che ricarica e riattiva tutti i sensi: guardatevi intorno, scoprite nuove essenze, osservate le specie vegetali, annusate i fiori, ascoltare il suono delle onde ma anche il ronzio degli insetti. Questo è fonte di armonia ed equilibrio e lo può fare chiunque, a ogni età e con qualsiasi livello di preparazione fisica. Se avete obiettivi fitness, create un piano di training in progressione, con una tabella di marcia precisa: ma di tanto in tanto approfittate solo della valenza detox delle uscite, pensando solo al ‘qui-e-ora’ anziché alla prestazione.
Come vestirsi
L’attrezzatura e l’abbigliamento per le camminate devono essere adatti all’ambiente e alla durata dell’escursione, perché una passeggiata di pochi chilometri non è paragonabile a un trekking di più ore o addirittura giorni. I percorsi lungo costa sono per loro natura vari e possono mescolare tratti facili a parti anche particolarmente ripide o impegnative. Anche il terreno è mutevole: si può procedere su sentiero battuto, su tratturi o nell’erba, ma anche affrontare passaggi su sabbia, sassosi o sugli scogli. Indossate perciò calzature specifiche per l’hiking o per il cosiddetto avvicinamento: non vanno bene le scarpe da fitness, la cui suola non ha sufficiente presa sulle asperità del terreno. Mettete sempre dei pantaloni lunghi, perché il percorso potrebbe non essere pulito ed è meglio che le gambe siano protette, e portate uno zainetto con una giacca antivento e antipioggia, in caso di cambiamenti climatici, una maglia di ricambio e, soprattutto, un’abbondante dotazione di acqua. Occhiali da sole, cappellino e crema solare sono sempre consigliabili e una cartina della zona è una dotazione utilissima, nel caso in cui il telefono con la geolocalizzazione non funzionasse.
L'esperta consiglia
Ti potrebbe interessare anche:
- Yoga per superare le emozioni negative
- Fitness Pilates: scolpisci l'addome sul Megaformer
- Yoga: se ti adatti diventi invincibile
- Fitness Pilates: braccia toniche con i dip sul Megaformer