23/04/2025

Fitness: a casa o in palestra?

Emanuela Bruno
A cura di Emanuela Bruno
Pubblicato il 23/04/2025 Aggiornato il 23/04/2025

Attrezzi per l’home-gym, sessioni di training all’aperto e in compagnia o discipline da palestra: due ricerche fotografano i gusti degli italiani che si allenano abitualmente

fitness gusti italiani

Ci sono le amanti delle lezioni in palestra e le addicted dell’home gym, chi preferisce gli sport outdoor e chi gli attrezzi per la ginnastica fai-da-te. Ma come vengono scelti i percorsi di remise en forme? E che cosa ci si aspetta da un centro fitness? Se volete qualche idea per avviare (o riprendere) una benefica attività motoria, potete curiosare fra i gusti di chi è già un fan del movimento: due ricerche dei mesi scorsi hanno fotografato alcune fra le tendenze del momento e l’approccio che frequentatore-tipo ha con le palestre.

Il movimento è importantissimo per il benessere psicofisico e per essere costanti occorre praticare una disciplina piacevole in un ambiente stimolante.

Dal tapis roulant…

I principali trend seguiti da chi decide di cominciare ad allenarsi emergono dai dati dell’Osservatorio Second Hand Economy: un’analisi condotta lo scorso anno da BVA Doxa per Subito, la piattaforma di compravendite frequentatissima nella categoria “Sport”. Tra gli articoli sportivi più ricercati sul portale Subito svetta il tapis roulant, che nel periodo del 2024 analizzato ha registrato un +26% di ricerche rispetto agli stessi mesi del 2023. Nella top-10 dei termini più ricercati figurano anche cyclette, panca, pesi e manubri, a riprova di una generale propensione a mantenersi in forma con l’home-gym.

… al padel

Fra gli sport e le discipline olistiche spiccano il padel (11a posizione) e lo yoga (21a posizione, con un +88% rispetto all’anno precedente), ma anche il tennis è risultato in crescita (+57% rispetto al 2023): tutte attività perfette per la pratica cittadina.

Secondo un’altra recente ricerca, commissionata a RWB dalla piattaforma digitale Trustpilot, su un campione di un migliaio di italiani il 68% dichiara di considerare la palestra fra i propri buoni propositi. La scelta del centro giusto passa attraverso alcune valutazioni: il fattore più importante sono i costi di iscrizione (per il 53% degli intervistati), cui seguono la pulizia e l’igiene della struttura (50%), la posizione comoda (47%), gli orai di apertura (40%), la modernità e la manutenzione degli attrezzi (33%), l’esperienza degli istruttori (32%) e l’ambiente (30%). Dalla ricerca emerge anche che il 43% del campione si informa sulla qualità delle palestre attraverso il passaparola di parenti a amici, mentre il 41% visita personalmente le strutture prima della scelta. Le ricerche sul web sono utili per il 28% e le recensioni online vengono considerate da un italiano su 4.

Questione di costanza

Ma quanto durano i buoni propositi e la frequenza di un centro? Per il 31% degli intervistati il periodo di allenamento costante più lungo, in passato, è stato di più tre mesi ma solo l’11% persevera e prosegue l’attività regolarmente: il 39% va in palestra ogni due giorni, il 22% una volta alla settimana. La chiave per continuare il training sta soprattutto nell’ambiente motivante e positivo (46%), nell’accesso a programmi personalizzati (37%) e nelle tariffe scontate per chi non abbandona (37%).