Danze tradizionali russe per festeggiare l’arrivo della primavera
Nascono nelle culture locali di un territorio vastissimo e sono quindi molto diversificati, ma sono accessibili a tutti, nei corsi e negli stage dedicati alle danze di carattere di quel Paese
Chi ama la danza sa che la Russia è per antonomasia la culla del balletto classico. Meno noto, se non per le forme più marcatamente folkloristiche, è invece il suo vastissimo panorama di danze tradizionali, che trovano spazio sia nel repertorio accademico che in quello popolare. Se siete appassionate di balletto, ricorderete quelle incastonate nella trama del Lago dei cigni e dello Schiaccianoci di Ciaikovskij, ma forse non sapete che tutte le Repubbliche ex-Sovietiche hanno un ricco bagaglio di danze folkloristiche locali, cui attingono le cosiddette danze di carattere. Come spiega Ioulia Sofina, ballerina, coreografa, docente universitaria e maestra di danza classica e di danze di carattere, con questa definizione si intende una disciplina coreutica che trae ispirazione dal mondo folk ma nasce per il palcoscenico, con regole, difficoltà tecniche e virtuosismi di grande precisione.
In russo antico il significato del vocabolo danzare è sovrapponibile a quello di esultare, festeggiare in allegria e denuncia il carattere gioioso della tradizione popolare di questo territorio.
Nelle ultime edizioni di Danzainfiera hanno avuto grande spazio le danze di carattere e il pubblico è stato conquistato dalla poesia, dalla ricercatezza dei costumi variopinti e dal fascino delle acconciature che contraddistinguono le coreografie tipiche del territorio russo, vasto e quindi molto sfaccettato. Oltre ad essere ammirate e applaudite nelle esibizioni dei ballerini professionisti, queste danze di carattere possono essere avvicinate e imparate da chiunque, iscrivendosi ai corsi e agli stage proposti in tutta Italia da un numero crescente di scuole di ballo. Le lezioni permettono ai principianti di avvicinarsi così alla cultura, alle melodie, ai ritmi e ai movimenti del ballo di etnie lontane e talvolta pressoché sconosciute.
Un’attenta ricerca
Il mondo del ballo popolare russo include danze maschili, femminili e miste, individuali, di coppia o di gruppo, più saltellanti e vivaci o più lente e morbide, e gli insegnanti le trasmettono agli allievi dopo avere svolto ricerche meticolose sulla storia, sui documenti, sugli usi e sui costumi delle regioni da cui ciascuna di esse proviene.
Un esempio? La danza della foto sopra è tipica della Baschiria, una delle repubbliche più remote della Federazione russa (di cui era originario anche Rudolf Nurejev). È una regione che, all’arrivo della primavera, si ricopre di fiori bianchi a ombrello chiamati Kuraj, che il vento della steppa fa ondeggiare e che sono considerati un simbolo di rinascita. L’elemento naturale del fiore e la sua valenza metaforica trovano espressione in una danza di carattere in cui un gruppo di donne balla con movimenti oscillatori e flessuosi del corpo, simulando le onde che percorrono la distesa dei Kuraj piegati dal vento.
Ti potrebbe interessare anche:
- Pilates: dai tono all'addome e a spalle e braccia con una banda elastica
- Yoga per superare le emozioni negative
- Hiking: a piedi, lungo la costa
- Fitness Pilates: scolpisci l'addome sul Megaformer