03/12/2022
Lupini per tenere a bada il colesterolo

A cura di Saverio Pepe
Pubblicato il
Aggiornato il Peccato utilizzarli solo come snack! I lupini sono una fonte eccellente di omega 3 e 6, nonché di tocoferolo, sostanze che in sinergia aiutano fegato ed epidermide a svolgere la loro funzione di filtro delle tossine, favorendo l’eliminazione di colesterolo e trigliceridi e l’idratazione profonda del derma. Privi di glutine, oltre a contenere acidi grassi monoinsaturi, favoriscono l’attivazione degli enzimi nell’intestino, migliorando il metabolismo.
Come tutti i legumi sono poi un’ottima fonte di proteine vegetali, raccomandate a vegetariani e vegani per non avere carenze.
I lupini contengono un alcaloide particolarmente amaro e quindi prima di essere mangiati devono essere bolliti in acqua. Vengono normalmente salati per immersione in salamoia. Tale procedura ha attribuito loro il nome di “lupini sanati”.
Per preparare delle ottime polpette servono 250 g di lupini, 50 g di pancarrè, un uovo, 50 g di parmigiano, sale, pepe, timo, 35 g di pangrattato. Tenere i lupini a bagno per almeno 45 minuti così da eliminare l’eventuale eccesso di sale. Sbucciare i lupini e passarli nel mixer. Aggiungere alla purea così ottenuta il pancarrè a pezzetti, l’uovo, il formaggio e il pangrattato. Salare e pepare. Aromatizzare con il timo. Amalgamare tutti gli ingredienti (se risultassero troppo asciutti aggiungere poco latte) e formare delle polpette. Cuocere in forno a 180° per 15-20 minuti.