22/01/2018

La sindrome di Raynaud

Cosa è la sindrome di Raynaud: lo screening, le cause e i sintomi, le possibili cure e la prevenzione

Questo disturbo colpisce prevalentemente le dita delle mani e coinvolge soprattutto le donne in giovane età, di corporatura magra o esile, di carattere particolarmente emotivo e che hanno spesso mani e piedi freddi.

È caratterizzato da spasmi circolatori scatenati quasi sempre dall’esposizione alle basse temperature, ma anche da forti emozioni o stress. 

I sintomi

Gli spasmi sono piuttosto intensi e dolorosi, accompagnati in un primo momento da formicolio e pallore, seguito da una seconda fase in cui il ripristino della circolazione si accompagna a gonfiore e colorazione rosso-bluastra.
Quando la crisi si risolve, si attenua il formicolio e la colorazione bluastra lascia il posto a un leggero rossore.

Le cure

Attenuare i sintomi del morbo di Raynaud è possibile: è opportuno evitare o almeno cercare di tenere sotto controllo gli stress emotivi, indossare abiti caldi e guanti, praticare un po’ di sport per migliorare la circolazione periferica e, se necessario, farsi prescrivere dal medico farmaci vasodilatatori, utili per favorire l’afflusso sanguigno alle regioni più periferiche del corpo.