Margherite per gocce e infusi di bellezza
Contengono principi attivi molto efficaci per migliorare l'spetto della pelle, correggere le imperfezioni, depurare l'organismo in profondità
Delicata, graziosa e semplice la margherita è un fiore simbolo della primavera e in Italia si trova ovunque. L’erboristeria la considera preziosa per i suoi tannini stimolanti e per altre sostanze come olio essenziale, flavonoidi, sostanze amare, acidi organici, resine e inulina.
Gli ingredienti attivi si trovano in tutte le parti della pianta ma è durante l’essicazione che le sostanze attive si concentrano.
Disintossicante e depurativa la margherita è anche un vero ingrediente di bellezza per un corpo snello e tonico e per una pelle luminosa. Si può usare in molti modi, dall’infuso all’olio profumato, ed è sempre efficace.
L’infuso detox
Esiste un vero e proprio protocollo di cura naturale, con le margherite essiccate, consigliato da molti terapeuti, soprattutto in questo periodo primaverile. L’infuso di margherita ha un’azione benefica molto variegata grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e stimolanti. È utile per il trattamento di molti disturbi del tratto digestivo, per eliminare le tossine e favorire la circolazione sanguigna e linfatica.
La ricetta
Si prepara mettendo un cucchiaio raso di margherite essiccate in 200 ml d’acqua bollente, si spegne e si lascia in infusione per tre minuti. Si prende dopo pranzo e cena, con cicli di due mesi e uno di stop.
Le gocce contro brufoli e cellulite
Grazie alla macerazione in acqua e alcool dei soli fiori, la tintura madre di margherita è un concentrato di principi medicinali e in particolare di saponine e degli acidi malico, ossalico e acetico. Ottimo rimedio di bellezza per avere una pelle pura, luminosa, senza brufoletti e punti neri.
Le toccature
Si usa sotto forma di toccatura a goccia, sui brufoli, utilizzandone una goccia per ogni parte infiammata. Con un cucchiaino di tintura sciolto in tre cucchiaini di acqua si realizza invece un tonico astringente da utilizzare tutte le mattine, dopo aver deterso il viso e prima del trucco, per un’azione lenitiva molto efficace ma dolce sulla pelle grassa e delicata.
L’olio antiage per il corpo
Arriva direttamente dalla medicina domestica dell’antica Roma, la ricetta dell’oleolito di margherite fresche, di cui si trova traccia negli scritti di Catone e Marziale. La moderna erboristeria ha riscontrato che la macerazione in olio delle margherite fresche, permette il rilascio degli antiossidanti naturalmente presenti e stimola produzione di collagene nel derma.
La preparazione fai-da-te
Si prepara mettendo trenta capolini di margherite fresche ben lavate, senza il gambo verde, in 100 ml di olio di mandorla. Si tiene in recipiente di vetro, chiuso ermeticamente, al buio, per due settimane. Si filtra con cura e si utilizza come olio corpo nutriente dopo la doccia.
L'esperto consiglia
Ti potrebbe interessare anche:
- Arriva l’ora legale
- Capelli: c'è un massaggio anticaduta
- Cellulite: combattila con le alghe rosse
- Insonnia: scopri le discipline che facilitano il riposo