Bungee fly: la forma si conquista “in volo”
Non è pericolosa né difficile. È una disciplina da palestra che insegna a eseguire evoluzioni a terra e aeree, con il sostegno di un cavo elastico agganciato al soffitto: un’emozione da provare
Vi piacerebbe muovervi con totale libertà, a terra o staccando i piedi dal suolo, e anche librarvi nell’aria? Superare i vostri limiti, assumere posizioni che in un training a corpo libero sarebbero impossibili? Immaginate di farlo con il supporto di una corda elastica connessa al corpo grazie a un’imbragatura: ecco il Bungee fly, una disciplina innovativa, che rimanda al bungee jumping ma che non ha nulla di avventuroso né di estremo, è anzi piena di armonia, di grazia e alla portata di chiunque.
Tra fitness e danza e acrobatica
Camilla Lucchini, ballerina professionista, fondatrice del metodo Bungee fly e direttrice artistica della Bungee fly dance company, sintetizza: «E’ un mix tra fitness, danza e acrobatica, messo a punto inizialmente con obiettivi di performance sceniche ma poi evolutosi in un format per lezioni che si svolgono in piccoli gruppi e che si rivolgono a tutti. Per provare non occorre essere allenate né avere una preparazione specifica e l’apprendimento è rapido: dopo 2-3 lezioni si acquista già una discreta disinvoltura”.
Esistono lezioni per ogni livello, dai principianti ai più esperti: sempre accompagnate dalla musica, coreografiche e con una forte connotazione cardio
Rimbalzando in libertà
Il Bungee fly è caratterizzato dall’imbragatura: una cintura alta per la vita e due cosciali, cioè due fasce anulari in cui si infilano le gambe. Sulla cintura, dietro alla schiena, è posizionato il solido gancio a cui viene attaccato il cavo elastico, che si allunga e si accorcia, quindi permette di eseguire una quantità di esercizi e di movimenti giocati sui jump. L’ampiezza dei rimbalzi dipende dall’esperienza e dalla capacità di dosare la propria forza per gestire la tensione del cavo. Pian piano si impara a sfruttare correttamente l’estensione e il ritorno dell’elastico, anche per staccarsi dal suolo e rimanere in sospensione.
Come si svolge una lezione
Le lezioni partono da esercizi di impronta cardiorespiratoria con i piedi a terra, per arrivare a evoluzioni più acrobatiche e in volo, quindi con difficoltà tecniche superiori: sequenze con le mani a terra, con la testa in giù e i piedi in alto o volteggi in sospensione. Sono dinamiche, sfidanti, divertenti e frequentate soprattutto da done di età diversissime.
Il lavoro mette in gioco tutti i gruppi muscolari del corpo, modellandoli, e sollecita il cuore e i polmoni. Inoltre sviluppa la coordinazione, la destrezza, la flessibilità, la mobilità e insegna anche l’interpretazione. Come nelle più classiche lezioni di fitness musicale, gli esercizi vengono collegati fra loro creando delle coreografie, di difficoltà commisurata alla classe. Il bello è proprio imparare a gestire il cavo elastico, anziché esserne in balia come accade all’inizio, e migliorare a poco a poco anche l’eleganza e la leggiadria dei movimenti.
Ti potrebbe interessare anche:
- Fitness Pilates: braccia toniche con i dip sul Megaformer
- Yoga degli occhi per rilassare lo sguardo e potenziare la mente
- Fitness: scegli un training "dolce" e su misura per te, non per la performance ma per il benessere
- Fitness Pilates per migliorare la coordinazione