14/02/2025

Sanremo 2025: è il momento di Geppi Cucciari e Mahmood. E dei duetti

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 14/02/2025 Aggiornato il 14/02/2025

Attesissima la coppia di co-conduttori formata da Geppi Cucciari e Mahmood, che affiancherà Carlo Conti in una delle serate più amate del Festival di Sanremo ovvero quella delle cover

Sanremo 2025 - serata dei duetti

Ci siamo: tra poche ore ci potremo godere la serata cover-duetti del 75esimo Festival di Sanremo. Un appuntamento che, negli ultimi anni, si è rivelato molto amato dal pubblico anche perché si fa una pausa dalla gara ufficiale dando spazio ad alcuni brani che hanno fatto la storia della musica (italiana ma non solo), reinterpretati dai Big con delle special guest.

A proposito di special guest: Carlo Conti ha annunciato in conferenza stampa che in apertura ci sarà Roberto Benigni («Per me è un sogno che si realizza e penso sia un regalo per tutti gli italiani»).

Invece al suo fianco come co-conduttori ci saranno Geppi Cucciari e Mahmood.

Oltre a Roberto Benigni, sul palco del Teatro Ariston salirà anche Paolo Kessisoglu con sua figlia Lunita per un numero incentrato sull’incomunicabilità tra giovani e adulti. Invece sul palco Suzuki ci saranno Benji & Fede.

La parola all’inedito duo sardo

Quello tra Geppi Cucciari e Mahmood è un abbinamento perfetto e non solo perché hanno entrambi origini sarde, ma per il fatto che tra di loro c’è una grande sintonia. Da quando sono stati annunciati come co-conduttori hanno cominciato a postare foto e video insieme, che già ci danno un assaggio di ciò che potremmo vedere stasera.

«Sono molto contenta di attraversare questa esperienza con una persona con cui ho scoperto di avere alchimia. Abbiamo infatti cercato di frequentarci dopo aver scoperto che avremmo lavorato insieme e mi piace il suo misto di controllo e follia. È bello trovarsi tra anime diverse» – spiega Geppi durante la conferenza stampa e Mahmood pensa la stessa cosa: «Sono felice di essere qua stasera, soprattutto con Geppi, l’amo tanto!» Non dimentichiamo che la prima volta dell’artista al Festival è stato nel 2016, tra le Nuove Proposte, proprio con la conduzione di Carlo Conti. Da quel momento la sua storia artistica è stata molto legata a Sanremo che ha vinto due volte (nel 2019 con Soldi e nel 2022 con Brividi, in duetto con Blanco). Pare che stasera ci regalerà un grande momento di show nello stile dell’Halftime del Super Bowl. Quale consiglio gli ha dato Carlo Conti per la parte della co-conduzione? «Mi ha detto di essere spontaneo».

Qual è invece lo stato d’animo di Geppi prima della serata? «Tra gioia, preoccupazione, ansia, desiderio di non deludere chi ho di fronte e me stessa. La serenità non è il sentimento che sfodererei in questo momento» – dice con la consueta ironia. Che look sfoggerà? «Vestirò con dignità, decoro, eleganza e, ci terrei a dirlo, gratis da sempre». A firmare i suoi outfit sarà Antonio Marras: «Io indosso i suoi abiti da 15 anni, mi lega a lui non solo una dimensione creativa ma anche affettiva, questo per sottolineare che non si tratta di un rapporto commerciale. Ha disegnato per me degli capi anche per questa occasione: si tratta di abiti lunghi, che non sono la mia dimensione naturale, ma una prima serata ha delle caratteristiche di eleganza».

La scaletta della quarta serata

Pronti per scoprire chi si esibirà stasera con i Big (ma anche quelli che hanno deciso di esibirsi insieme) e l’ordine di uscita? Ecco qui:

Giorgia con Annalisa – Skyfall di Adele

Bresh con Cristiano De André – Creuza de ma di Fabrizio De André

Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia – L’anno che verrà di Lucio Dalla

Clara con Il Volo – The Sound of Silence di Simon and Garfunkel

Coma_Cose con Johnson Righeira – L’estate sta finendo dei Righeira

Fedez con Marco Masini – Bella stronza dello stesso Masini

Francesco Gabbani con Tricarico – Io sono Francesco dello stesso Tricarico

Gaia con Toquinho – La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni

Irama con Arisa – Say Something, I’m Giving Up on You di Christina Aguilera

Joan Thiele con Frah Quintale – Che cosa c’è di Gino Paoli

Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno

Marcella Bella con i Twin Violins – L’emozione non ha voce di Adriano Celentano

Massimo Ranieri con i Neri per Caso – Quando di Pino Daniele

Modà con Francesco Renga – Angelo dello stesso Renga

Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band – Il pescatore di Fabrizio De André

Rocco Hunt con Clementino – Yes, I Know My Way di Pino Daniele)

Rose Villain con Chiello – Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti

Sarah Toscano con Ofenbach – Overdrive degli stessi Ofenbach

Serena Brancale con Alessandra Amoroso – If I Ain’t Got You di Alicia Keys

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa – Amor de mi vida di Sottotono) e Aspettando il sole di Neffa

Simone Cristicchi con Amara – La cura di Franco Battiato

The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè dello stesso Sal Da Vinci

Willie Peyote con Tiromancino (Federico Zampaglione) e Ditonellapiaga – Un tempo piccolo di Franco Califano

Tony Effe con Noemi – Tutto il resto è noia di Franco Califano

Achille Lauro con Elodie – A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè

Francesca Michielin con Rkomi – La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini