I libri di febbraio: nel segno delle donne, tra amore, rapporti familiari, benessere
Da L'Amore secondo Mafalda alla storia di Paolina Leopardi, passando per la guida alla menopausa di Naomi Watts. Ecco i libri da non perdere
Dedicarsi alla lettura rimane uno dei modi migliori per passare il proprio tempo libero. E ci sono dei libri in particolare che questo tempo se lo meritano, come quelli che abbiamo deciso di segnalarvi per il mese di febbraio. C’è spazio per il romanticismo, visto in una chiave universale e iconico-ironica, ma anche per una guida preziosa per affrontare un momento delicato come la menopausa. E ancora: romanzi affascinanti e che fanno riflettere, figure letterarie e classici da riscoprire, ma anche un tuffo nella magia della natura.
San Valentino con Mafalda
Nonostante sia stata creata dal fumettista argentino Quino nel 1963, Mafalda rimane un personaggio estremamente moderno. E le storie di questa enfant terrible sono amate da più generazioni, le quali apprezzeranno sicuramente la pubblicazione del volume L’amore secondo Mafalda (fuori dall’11 febbraio, edito da Magazzini Salani).
Si tratta di una selezione di strisce che può essere anche considerato un regalo perfetto per San Valentino.
Cos’è l’amore? Questa è una di quelle domande che l’umanità si pone dall’alba dei tempi e Mafalda, con il suo mix di saggezza e umorismo, cerca di rispondere. Secondo lei (e quindi il suo creatore Quino) l’amore non è solo quello verso una persona che ci fa battere il cuore, ma anche amicizia, compassione, empatia e solidarietà, di amore verso il prossimo, amor proprio e amore per le piccole cose della vita.
Narrativa italiana
Torna nelle librerie (l’11 febbraio) Titti Marrone con Primmammore (edito da Feltrinelli), un romanzo in cui la scrittrice mette al centro la sua Napoli, teatro di un “primmammore” malvagio e di un altro appassionatamente animato dalla voglia di riscatto. Si tratta di un romanzo sulle periferie che richiama alla mente uno dei peggiori fatti di cronaca degli ultimi anni, ma che è anche la storia dell’impegno disinteressato di generazioni di giovani a tutela dei più deboli.
Ci spostiamo invece in Sardegna, per la precisione a Nuoro, nei primi anni’60 con Istella Mea ovvero l’esordio letterario di Ciriaco Offeddu (Giunti Editore, nelle librerie dal 12 febbraio). La giovanissima Rechella scopre l’amore grazie all’incontro con Martino, un ragazzino dalla fantasia fervida, capace di prodigi come quello di alzarsi in volo e spingere lo sguardo fino al mare. Martino è stato abbandonato dai genitori e vive con sua nonna Jaja, donna rispettata e temuta, narratrice di storie favolose, che nella sua cantina nasconde qualcosa di oscuro e potente. Il cupo fascino che Jaja era è così forte che Rechella ne è sedotta: solo dopo molto tempo e troppo dolore inizierà a intuirne la natura malvagia, a capire che essa può assumere sempre nuove forme, a decidere che la sua missione sarà fermarla.
Naomi Watts e la menopausa
Parlare di menopausa ormai non è più un tabù (per fortuna) e sono anche molte le celebrities che si espongono in prima persona. È il caso di Naomi Watts che ha scritto il libro Il coraggio di parlarne. Tutto quello che avrei voluto sapere sulla menopausa, che uscirà qui in Italia il 25 febbraio (per Solferino). «Ho scritto questo libro per chiunque si trovi in menopausa e stia cercando di capire cosa diavolo le succede, e per tutte le donne che vogliono essere ben preparate quando ci arriveranno, per evitare di essere colte in contropiede come me» – ha detto l’attrice, che è entrata in menopausa piuttosto presto (intorno ai 36 anni) e ha poi fondato Stripes Beauty, un brand e una community che hanno come obiettivo la sensibilizzazione sulla menopausa in un approccio olistico (di cui è anche direttrice creativa).
Il coraggio di parlarne è un libro molto prezioso, perché è una guida che ogni donna dovrebbe portare con sé per affrontare con consapevolezza quello che potrebbe rivelarsi a sorpresa il periodo più intenso e appagante della vita.
Donne e letteratura
Se la fiction Leopardi-Il poeta dell’infinito ha riacceso il vostro interesse nei confronti di questo grande poeta, vi consigliamo la lettura di Paolina Leopardi – All’ombra del Poeta di Francesca Monaco (Morellini – Collana Femminile Singolare). Il libro offre un ritratto intimo della famiglia Leopardi attraverso la storia di sua sorella Paolina, una figura troppo spesso dimenticata, ma che è fondamentale anche per comprendere il cuore pulsante dietro i versi immortali di Giacomo Leopardi.
A proposito di donne del passato da riscoprire vi segnaliamo Il mio grande, bellissimo odio di Elisabeth Åsbrink (Iperborea): un romanzo biografico incentrato su Victoria Benedictsson: intellettuale, pioniera e scrittrice svedese, unica donna a brillare nel fermento culturale della Scandinavia di Strindberg, Ibsen e Georg Brandes.
Usare invece i mezzi contemporanei per un tuffo nei classici della letteratura è la missione di Guendalina Middei, nota sui social come Professor X, i cui profili Facebook e Instagram sono diventati punti di riferimento per oltre quattrocentomila lettori appassionati o incuriositi dalla letteratura. Guendalina ha pubblicato da poco anche un libro dal titolo Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita. I classici che ti mettono in salvo (Feltrinelli), con cui ci dimostra come ci si possa facilmente riconoscere in personaggi letterari come Ulisse, Lolita, Antigone, Ivan Karamazov o Lady Chatterley. Perché leggere e rileggere i classici è un antidoto alla stupidità, al conformismo, alla superficialità.
Il legame con la natura
Negli ultimi anni, per fortuna, c’è stata la riscoperta della natura e una maggiore sensibilità per essa. Quindi un libro che consigliamo caldamente è Il richiamo della montagna di Matteo Righetto, che arriverà in libreria il 25 febbraio (edito da Feltrinelli). L’autore mette al centro delle sue riflessioni l’idea di “selvatico”, ovvero il richiamo che ognuno di noi sente per un tempo in cui gli uomini non erano addomesticati e non avevano ancora sottomesso e domata la Terra. Questo libro non è semplicemente una narrazione della natura, ma una celebrazione della simbiosi tra l’uomo e l’ambiente.
Nuova opera anche per Malachy Tallack, scrittore e cantautore britannico (già autore di Grande Nord), che è considerato uno dei grandi cantori contemporanei della natura incontaminata. Il suo ultimo libro (edito da Iperborea) si intitola Illuminati dall’acqua (Iperborea) ed è un’ode all’arte della pesca e ai suoi ritmi pensosi e raccolti, che ci invitano a riconsiderare il nostro rapporto con il mondo animale.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sanremo 2025: cosa succederà nella seconda serata con il trio Balti, Frassica, Malgioglio
- Stasera in tv: i film di oggi 12 febbraio
- Sanremo 2025: le pagelle della prima serata
- Giulia Penna: «A Sanremo con me ci sarà da divertirsi»
- Sanremo 2025: Carlo Conti e Alessandro Cattelan sono pronti ad aprire le danze