Yoga antistress: prova un rituale da 15 minuti
Non occorre essere esperte di yoga per avvicinarsi quotidianamente a un piccolo percorso di benessere, basato su respirazione, pose rilassanti e meditazione. E i risultati sono garantiti
«Lo stress è diventato il nostro compagno di viaggio quotidiano: scadenze da rispettare, notifiche incessanti, mille impegni che si accavallano. Ma se esistesse un modo per ritrovare calma ed equilibrio, senza dover fuggire su un’isola deserta? Lo yoga, con la sua combinazione di movimento, respiro e consapevolezza, è la chiave per ridurre lo stress e migliorare il benessere, come confermato anche dalla scienza». Così sintetizza l’insegnante di yoga Francesca Cassia, rispondendo alla domanda su quale possa essere la migliore soluzione antistress per tutte noi.
Gli antichi maestri insegnano a essere gentili con se stesse, evitando di essere ipercritiche e accogliendo i propri limiti, e a non cercare di controllare ciò che non dipende da noi, perché provarci genera solo ansia.
Le conferme della scienza
Ma lo yoga non funziona solo grazie ad antichi insegnamenti saggi: anche la scienza ha dimostrato le sue potenzialità antistress. Le tecniche di respirazione come il pranayama attivano il nervo vago, responsabile della risposta di rilassamento, riducendo il cortisolo, l’ormone dello stress. Molti asana sciolgono le tensioni: le pose in allungamento e apertura rilasciano le contratture muscolari, migliorano la postura e calmano la mente. Qualche esempio? Balasana , la posa del Bambino, o Supta Baddha Konasana, la Farfalla supina. Inoltre, bastano 10 minuti al giorno di meditazione yoga per ridurre l’attività dell’amigdala, la zona del cervello legata alla paura e all’ansia, favorendo emozioni più equilibrate e serene.
Ecco perché è utile ritagliarsi 15 minuti al giorno e seguire un rituale di benessere yogico, in grado di contrastare e prevenire i momenti di maggiore pressione emotiva.
Segui il flow
- Eseguire 5 minuti di respirazione profonda, con una cadenza particolare: inspirare per 4 secondi, trattenete il respiro per altri 4 ed espirate per 6 secondi.
- Eseguire due pose rilassanti, per un totale complessivo di 5 minuti: l’esperta suggerisce quella del Bambino e quella della Farfalla supina.
- Concludere con un “momento di gratitudine” di 5 minuti, in cui chiudere gli occhi e pensare a tre cose belle della vostra giornata. La gratitudine, secondo le neuroscienze, stimola il rilascio di dopamina ed ossitocina, ormoni della felicità e della connessione.
Ti potrebbe interessare anche:
- Fitness Pilates, rassoda l’interno coscia sul Megaformer
- Push up: così è più facile
- Bici: viaggi invernali
- Fitness Pilates: prova un esercizio per modellare i glutei